Con l’arrivo dell’estate, torna un appuntamento imperdibile, il Teatro
del
Fuoco,
International
fire dancer
Festival, giunto alla IV edizione.
Organizzatrice dell’evento sarà, come sempre da quando è stata inaugurata questa kermesse, Amelia Bucalo Triglia.
Tante le novità di quest’anno. Sede della rassegna sarà l’isola di Lipari, ma non mancheranno le puntate a Stromboli e a Vulcano. Non sarà più il mese di agosto ad ospitare le calde notti del Fuoco, ma luglio, dal 23 al 30, all’interno del Parco Archeologico, al teatro romano del Castello che domina dall’alto l’isola e l’azzurro mare.
“Fire is Passion” sarà il tema attorno al quale ruoteranno tutti gli spettacoli. Saranno passione ed eros a muovere le gesta di artisti provenienti da Germania, Polonia, Argentina, Israele, Spagna.
A Lipari: Rubén Celiberti, italo-argentino, con un originale e spettacolare mix di danza e canto; il trio siciliano Latin&Flamenco Jazz Sound che, nella serata del 22 luglio, si esibirà al “Caffè della Vela” di Marina Corta; l’appuntamento messo in scena dal collettivo artistico polacco Teatr Akt che, sui trampoli, darà vita a danze e pantomime ispirate ai quattro elementi naturali (aria, acqua, terra e fuoco), con uno spettacolo intitolato “Tour of Love”.
A Vulcano: lo spettacolo “Oltre il confine dell’Essere” del circense Ignazio Grande in programma il 27 luglio; imperdibili anche le acrobazie di Firefinfers, ginnasta israeliana, che farà scaturire dalle sue dita fiamme incandescenti che volteggeranno nell’aria e che si alterneranno a esercizi ginnici.
Il festival sul fuoco più famoso al mondo è il “Burning man” o “Bruciatotem” che per otto giorni incendia il deserto del Nevada. Ma mentre l’avventura americana è all’insegna del “ridurre in cenere” simulacri e affini per cancellarli dallo scorrere dell’esistenza, il Teatro del Fuoco è una kermesse per celebrare il fuoco come fonte di luce, di ispirazione, come soffio vitale e purificatore.
Il Teatro del Fuoco, dunque, più che qualificarsi come kermesse spettacolare di puro intrattenimento si propone come un progetto artistico a tutto tondo volto diffondere l’arte del fuoco attraverso molteplici canali espressivi che vanno dalla danza al canto fino a giungere al mimo e al cabaret.
L’introduzione di queste discipline artistiche muove dalla volontà di far ritrovare la bellezza dell’espressione del corpo e del gesto, strumenti sublimi del Teatro del Fuoco e le arti espressive relazione con se stessi e con gli altri troppo spesso dimenticati e mortificati dalla comunicazione virtuale tanto in voga negli ultimi tempi.
In programma, dunque, otto giorni ininterrotti di musiche, danze e coreografie da brivido, che non mancheranno di avvolgere il pubblico con il loro ineguagliabile fascino. Circondati dalle naturali coreografie dell’isola, dunque, si esibiranno artisti provenienti da tutto il mondo che con le loro danze e i loro ritmi sensuali infuocheranno le serate della calda estate eoliana.
Programma
Sabato 23 luglio – h. 22:00 – Teatro al Castello, Lipari
Passiones, Ruben Celiberti con la partecipazione di artisti italiani e polacchi.
Domenica 24 luglio – h.19:00 – Caffé della Vela Marina Corta, Lipari
Sangria de Fuego, Aperitivo e musica
Lunedì 25 luglio – h. 22:00 – Teatro al Castello, Lipari
Tour of Love
Martedì 26 luglio – h. 22:00 – Vulcano
Mrs Flames
Mercoledì 27 luglio – h. 22:00 – Teatro al Castello, Lipari
Oltre il confine dell’essere
Woman in love
Firefingers
Venerdì 29 luglio – h. 22:00 – Anfiteatro Eos, Stromboli
In the middle of Fire
Sabato 30 luglio – h. 22:00 – Teatro al Castello, Lipari
Love burns like Fire, Gran galà con tutti gli artisti in scena in uno spettacolo ideato da Enzo Caruso per il Teatro del Fuoco 2011.
Info: +39.329.6509941 (www.teatrodelfuoco.com/2011)
Orari
Dal Lunedì al Venerdì: dalle 9:30 alle 13:00
Lunedì, Mercoledì, Venerdì: dalle 16:30 alle 19:30
Biglietti: € 10,00
I biglietti sono acquistabili presso l’Information Centresito in c.so V. Emanuele 202 (Lipari) dal 21 Luglio 2011 o all’ingresso degli spettacoli.