Teatro di Noto stagione 2011 2012: Liberi di sognare, Liberi di emozionarvi

Visite: 8116

E’ stata presentata il 1 ottobre la stagione teatrale 2011 – 2012 del Teatro Vittorio Emanuele di Noto curata dalla Fondazione Teatro Vittorio Emanuele di Noto direttore artistico Corrado Russo.
Il programma si articola in tre sezioni: I Grandi Classici, Esplora palcoscenico contemporaneo, Teatro per ragazzi.
16 appuntamenti teatrali con inizio il 25 novembre 2011 sino al 12 maggio 2012.
Questo il programma completo. Per gli approfondimenti degli spettacoli vi rimandiamo al sito della fondazione: fondazioneteatrodinoto.it


I GRANDI CLASSIVI

la-bisbetica-domata

25 NOVEMBRE 2011 ORE 20.45
RECITAL in esclusiva regionale / data unica
COMPAGNIA KAFIG / CENTRE CHORÉGRAPHIQUE NATIONAL DE CRÉTEIL ET DU VAL-DE-MARNE (Francia)
durata 1 h e 50 + intervallo

direzione artistica di Mourad Merzouki; coreografia e interpretazione di Rémi Autechaud, Karim Beddaoudia, Kader Belmoktar, Mourad Merzouki, David Rodrigues, Hafid Sour; musica di Franck II Louise; luci di Yoann Tivoli; costumi di Cissou Winling, Christine Thepenier, Carima Amarouche (dal 2005); coproduzione di Compagnie KÄFIG, Parc _ Grande Halle de la Villette, Biennale de la Danse de Lyon; aiuto alla creazione di Ministère de la Culture et de la Communication; con il concorso di Mécénat de la Caisse des dépôts en faveur de la Danse; con il sostegno di Maison de la Danse d Lyon, TNDI Châteauvallon, Espace Albert Camus de Bron; spettacolo realizzato nell’ambito del festival FranceDanse / progetto movimento_urbano.
RECITAL E’ MOLTO SEMPLICEMENTE, IL CAPOLAVORO DELLA DANZA HIP HOP DI QUESTI ANNI


11 GENNAIO 2012 ORE 20.45
GRISU’, GIUSEPPE E MARIA
NICOLA PISTOIA E PAOLO TRIESTINO
durata 1 h e 50 + intervallo

di Gianni Clementi; disegno luci di Marco Laudando; scene di Francesco Montanaro; costumi di Isabella Rizza; con Franca Abategiovanni, Sandra Caruso, Diego Gueci; regia di Nicola Pistoia; produzione Neraonda.
COMMEDIA ALL’ITALIANA? E’ BUFFA … ECCELLENTE LA REGIA ED OTTIMI GLI ATTORI… PUBBLICO DIVERTITO MENTRE È INDOTTO A PENSARE. ACCADE MENO SPESSO DI QUANTO DOVREBBE


17 GENNAIO 2012 ORE 20.45
LA BISBETICA DOMATA
VANESSA GRAVINA ED EDOARDO SIRAVO
durata 2 h + intervallo

di William Shakespeare; musiche di Goran Bregovic; scene e costumi di Andrea Taddei; con Carlo Di Maio, Vito Facciolla, Daniele Gonciaruk, Elisabetta Alma, Emanuela Trovato, Marco Trebian, Marco Zingaro, Maurizio Tomaciello, Valentina D’Andrea; e la partecipazione di Giulio Farnese; adattamento e regia di Armando Pugliese; produzione Teatro Stabile d’Abruzzo – Pragma srl.
BRILLANTISSIMO, PIENO DI TROVATE DI REGIA CON COSTUMI MIRABOLANTI E SCENE FANTASTICHE


07 FEBBRAIO 2012 ORE 20.45
LA COMMEDIA DI ORLANDO
ISABELLA RAGONESE
durata 1 h e 50 + intervallo

liberamente tratto da Orlando di Virginia Woolf; con Erika Blanc nel ruolo di Mrs Virginia Grimsditch; scene e costumi di Giovanni Licheri e Alida Cappellini; musiche originali della Bubbez Orchestra eseguite dal vivo da Giovanna Famulari (violoncello) e Massimo De Lorenzi (chitarra); con Guglielmo Favilla, Andrea Gambuzza, Claudia Gusmano, Fabrizio Odetto, Laura Rovetti; adattamento e regia di Emanuela Giordano; produzione Compagnia Enfi Teatro.
VIRGINIA WOOLF È FIGLIA DIRETTA DI SHAKESPEARE. E’ UNICA NEL MISCELARE INVENZIONE, GIOCO, UMORISMO E PROFONDITÀ.


25 FEBBRAIO 2012 ORE 20.45
VOLARE
GENNARO CANNAVACCIUOLO
durata 1 h e 30 minuti + intervallo

omaggio a Domenico Modugno; musiche eseguite dal vivo da Marco Bucci (pianoforte), Claudia Della Gatta (violoncello), Andrea Tardiroli (clarinetto – sax contralto); regia di Marco Mete; produzione Leart / Elsinor.
COMMEDIA ALL’ITALIANA? E’ BUFFA … ECCELLENTE LA REGIA ED OTTIMI GLI ATTORI… PUBBLICO DIVERTITO MENTRE È INDOTTO A PENSARE. ACCADE MENO SPESSO DI QUANTO DOVREBBE


23 MARZO 2012 ORE 20.45
L’AVARO
PIPPO PATTAVINA
durata 2 h + intervallo

di Moliere; scene di Salvo Manciagli; costumi di Rosy Bellomia; con Giampaolo Romania, Raffaella Bella, Claudia Bazzano, Davide Sbrogiò, Aldo Toscano, Santo Pennisi, Cindy Cardillo, Daniele Sapio, Laura Tornambene, Oreste Brighina; regia di Angelo Tosto; produzione S C produzioni teatrali.
UN ATTORE TRA I PIU’ AMATI DEL PANORAMA TEATRALE SICILIANO, PROTAGONISTA DI UNA DELLE COMMEDIE PIU’ FAMOSE DI MOLIERE


3 APRILE 2012 ORE 20.45
HOTEL PARADISO
FAMILIE FLÖZ (Germania) in esclusiva regionale / data unica
durata 1 h e 30 senza intervallo

un’opera di Familie Floz; scenografie di Michael Ottopal; maschere di Hajo Schüler, Thomas Rascher musiche di Dirk Schröder; con Anna Kistel, Sebastian Kautz, Thomas Rascher / Nicolas Witte, Frederik Rohn; regia di Michael Vogel; produzione di Familie Flöz, Theaterhaus Stuttgart, Theater Duisburg; spettacolo realizzato grazie al sostegno del Goethe Institut
IL PUBBLICO RIDE A CREPAPELLE, BATTE I PIEDI E ALLA FINE SI ALZA DALLE SEDIE, COME A RINGRAZIARE PER UN REGALO. IL TEATRO PUÒ ESSERE MERAVIGLIOSO.


30 APRILE 2012 ORE 20.45
TROVARSI
MASCIA MUSY
durata 1 h e 30 + intervallo

di Luigi Pirandello; luci di Maurizio Viani; scene e costumi di Mela Dell’Erba; con Angelo Campolo, Ester Cucinotti, Antonio Lo Presti, Giovanni Moschella, Monia Alfieri, Marika Pugliatti, Luca Fiorino; adattamento e regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi; produzione E.A.R. Teatro Vittorio Emanuele di Messina; in collaborazione con DAF – Teatro dell’Esatta Fantasia.
VETRANO E RANDISI, PREMIO HYSTRIO 2010, MAESTRI INDISCUSSI DEL TEATRO PIRANDELLIANO, DIRIGONO UNA DELLE ATTRICI PIU’ INTENSE E INTERESSANTI DELLA SCENA ITALIANA.


7 MAGGIO 2012 ORE 20.45
CERCASI TENORE
GIANFRANCO JANNUZZO
durata 1 h e 30 minuti + intervallo

di Ken Ludwig; adattamento e traduzione di Lilla Picciotto; con Milena Miconi; scene di Nicola Rubertelli musiche di Luciano Francisci; costumi di Dora Argento; con Federico Pacifici, Claudia Coli, Tiziana Bagatella, Rodolfo Medina, Stefania Papirio, Fabrizio Apolloni; regia di Giancarlo Zanetti; produzione Fenice srl
STANLEY TUCCI FIRMA A BROADWAY LA REGIA DI UNA DELLE COMMEDIE PIÙ ESILARANTI DEGLI ULTIMI TEMPI: LO SPETTACOLO RESTERÀ IN SCENA PER DUE ANNI DIVENTANDO UN CULT DELLA COMICITÀ.


ESPLORA PALCOSCENICO CONTEMPORANEO

hotelparadiso

12 MARZO 2012 ORE 20.45
EDUCAZIONE FISICA
SABINO CIVILLERI E MANUELA LO SICCO
durata 1h senza intervallo

di Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco; testo Elena Stancanelli; luci Cristian Zucaro; realizzazioni scene Petra Trombini; con Enrico Ballardini, Alice Conti, Giulia D’imperio, Daniele Giacomelli, Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina, Dario Muratore, Chiara Muscato, Quinzio Quiescenti, Alessandro Rugnone, Francesca Turrini, Marcella Vaccarino, Gisella Vitrano produzione di CRT Centro di Ricerca per il Teatro in collaborazione con Santarcangelo dei Teatri, Scenica Frammenti Collinarea Festival, Comune di Ponsacco, PIM Spazio Scenico, Uddu Associazione.
CIVILLERI E LO SICCO DOPO ANNI DI ESPERIENZA CON EMMA DANTE, DEBUTTANO CON UN LAVORO PROPRIO CON QUINDICI ATTORI IN SCENA.


29 MARZO 2012 ORE 20.45
W NIATRI
FABRIZIO FERRACANE
DANIELE PILLI
MICHELE RIONDINO
durata 1h senza intervallo

drammaturgia di Linda Dalisi; luci di Luigi Biondi; con Farbizio Ferracane, Daniele Pilli, Michele Riondino; regia di Ferracane, Pilli, Riondino; produzione Associazione culturale Teatrusica / Palermo Teatro Festival.
W NIATRI, IL TEATRO PROVA A FARE UN GOAL


26 APRILE 2012 ORE 20.45
LE TROIANE / MIKADO (OR THE TOWN OF TITIPU)
ACCADEMIA DEGLI ARTEFATTI
durata 1h e 30 minuti + intervallo

due episodi dal ciclo Spara, trova il tesoro e ripeti; di Mark Ravenhill; traduzione di Pieraldo Girotto e Luca Scarlini; ambiente luci di Diego Labonia; costumi di Ginevra Polverelli; con Fabrizio Croci, Francesca Mazza, Damir Todorovic; regia di Fabrizio Arcuri; produzione Accademia degli Artefatti / Teatro Metastasio Stabile della Toscana

Premio della critica 2010 / Premio Ubu 2010 migliore attrice a Francesca Mazza / Premio Hystrio 2011 alla regia a Fabrizio Arcuri
CICLO EPICO IN FORMA DI MINIATURE CHE L’ACCADEMIA DEGLI ARTEFATTI PORTA IN SCENA DA DUE ANNI E CHE GLI È VALSO NUMEROSI PREMI. PERFETTI I TEMPI, LE INTENZIONI, LA DIREZIONE DI ARCURI


12 MAGGIO 2011 ORE 20.45
MACADAMIA, NUT, BRITTLE
RICCI / FORTE
durata 1 h e 20 senza intervallo

movimenti scenici di Marco Angelilli; style concept di Simone Valsecchi; assistente alla regia Elisa Menchicchi con Anna Gualdo, Fabio Gomiero, Andrea Piazzali, Giuseppe Sartori; regia di Ricci / Forte; produzione Benvenuti produzione; in collaborazione con Garofano Verde/Festival Internazionale Castel Dei Mondi
Si avverte che il linguaggio e le immagini dello spettacolo, potrebbero impressionare la sensibilità dello spettatore
STORIE ALLA DENNIS COOPER, TREMENDE E TUTTE DA RIDERE, SI ALTERNANO A MOMENTI PIÙ INTENSI, DI ALLUCINAZIONE. RICCI/FORTE, OVVERO IL NUOVISSIMO TEATRO CHE AVANZA, UNA DELLE POCHE GIOVANI COMPAGNIE ITALIANE DI CREDITO INTERNAZIONALE.


TEATRO RAGAZZI

pinocchio

DAL 28 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE 2011 ORE 10.30
IL GALLETTO IMPERTINENTE
FONDAZIONE TEATRO V.E. DI NOTO
(venerdì ore 9.30 e ore 11.30)

dal racconto Un uovo nero di Luigi Capuana; musiche di J. G. Albrechtsberger; luci di Igor Renzetti; con Giovanni Bussi, Silvia Grande, Annachiara Repetto; scene e costumi di Miriam Di Domenico; drammaturgia regia di Alessandra Felli; produzione Compagnia dell’Uovo Nero e Fondazione Teatro V.E. di Noto.
Spettacolo semifinalista al Premio Scenario Infanzia 2008. Wtà consigliata da 5 a 10 anni.


DAL 23 AL 26 GENNAIO 2012 ORE 9.30 – ore 11.30
PINOCCHIO
TEATRO DELLE APPARIZIONI

di Joël Pommerat; traduzione di Maruzza Loria; musiche di Valerio Vigliar; scene di Sara Ferazzoli, Fabrizio Pallara; luci di Fabrizio Pallara; costumi di Laura Rhi-Sausi; maschere di Ketut Molog, I.B. Ari R Bawa; con Dario Garofalo, Paola Calogero, Valerio Malorni, Adonella Monaco, Viviana Strambelli; regia di Fabrizio Pallara; produzione teatro dellea pparizioni e Area 06. Età consigliata da 6 anni
LO SPETTACOLO ADATTO A TUTTI DAI 6 ANNI IN POI, È UNA RIVISITAZIONE TRASFORMISTICA A BASE DI MASCHERE, EFFETTI OTTICI, LINGUAGGI POETICI E STUPORI TALI, CHE IL PAESE DEI BALOCCHI DIVENTA ANCHE UN SOGNO OCCIDENTALE DI MIGRANTI REMOT.


DAL 29 FEBBRAIO AL 10 MARZO 2012 ORE 10.30
IL BAMBINO E GLI INCANTESIMI
FONDAZIONE TEATRO V.E. DI NOTO
(venerdì ore 9.30 e ore 11.30)

da L’enfant et les sortilèges di Colette; musiche di Aldo Tarabella; scene e costumi di Marta Crisolini Malatesta; regia e drammaturgia di Alessandra Felli; produzione Fondazione Teatro V.E. di Noto. Età consigliata da 5 a 11 anni.


Scarica la locandina  stagione-teatro_noto-2011-12

Scarica la locandina stagione-teatro-ragazzi-noto-2011-12


Author: Luigi Marino

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *