A Taormina va in scena l’Amleto del Teatro del Carretto

Visite: 5191

Amleto

Il 25 agosto, alla Villa Comunale di Taormina, andrà in scena in prima nazionale “AMLETO” (progetto del Teatro del Carretto), insertio nel cartellone Teatro di Taormina Arte 2011.

AMLETO
Adattamento e regia di Maria Grazia Cipriani
Suono Hupert Westkemper
Scene e costumi di Graziano Gregori
Luci di Angelo Linzalata
Con Alex Sessatelli, Elsa Bossi, Giacomo Vezzani, Nicolò Belliti, Giacomo Pecchia, Carlo Gambaro, Andrea Jonathan Bertolai

Il “Gruppo del Carretto” è la realtà italiana con la proiezione  più importante in Europa. Lo stile e le idee hanno portato Maria Grazia Cipriani su palcoscenici di grandissimo livello. Assistere alle performances del gruppo è vedere l’evoluzione del teatro e della drammaturgia negli ultimi vent’anni.
L’intero dramma si snoda a partire dal punto di vista centrale di Amleto, è il protagonista ad essere l’artefice, tutti gli altri personaggi sono solo dei fantocci. L’idea di Maria Grazia Cipriani si costituisce soprattutto nella creazione di una scena/limbo, una stanza dalle pareti rosse, le mura sono fatte da teli che permettono lo sgusciare degli attori dentro e fuori lo spazio scenico.
“… La scena è rotta da pannelli purpurei, un rosso che risucchia e risputa un bianco di personaggi, ne svela dalle morbide fessure frammenti improvvisi o insinuanti, al ritmo disarmonico di una mente turbata… Alle spalle di Amleto un canto di Gertrude e un ghigno di Re, davanti a sé un teatrino in miniatura con i personaggi del dramma che vanno svanendo ad ogni colpo mortale, e lo Spettro dentro… il Principe galleggia in un presente dilaniato tra misfatto subìto e ingannevole follia…  ‘fragilità, il tuo nome è femmina’…
.. Irrompe un frastuono lussurioso all’eco lontana di festini e battaglie, personaggi ebbri di vita  si spengono nella loro nudità ai fianchi della scena… Entrano gli attori,  accade la pantomima, turbamento e divertimento, odore di vendetta che si fa strada e che non verrà consumata… Pioggia di petali che ingoia Ofelia, danza di scheletri,  preludio al duello finale, climax  in scala di marionette che  irrompe in dramma su scala umana…”. (Maria Grazia Cipriani)


Biglietti: posto unico € 10,00.



Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *