Suzanne Silver, Kalàscima, Sylvie Lewis in concerto a Catania

Visite: 6930

Sylvie Lewis – Sala Lomax
3 Gennaio 2012 – ore 22,00

Ingresso € 5

sylvie-lewis-cataniaSylvie Lewis, musicista folk londinese, inizia la sua carriera negli Stati Uniti e precisamente a Los Angeles, dove va a vivere dopo la laurea ottenuta al Barklee College of Musis, con il suo Ep – prima produzione dell’indie label Cheap Lullaby Records, che in pochi anni annovererà fra le sue fila, tra gli altri, anche Joan as Police Women, Teitur e Kathryn Williams.
Il suo appare da subito un songwriting particolarmente curato, colto ed elegante, che guarda ai grandi modelli della tradizione americana e anglosassone.
Cinema e Televisione la stimolano ad una ricerca che la vedrà coinvolta in progetti dal respiro internazionale come Grey’s Anatomy, Baciami Ancora, La Versione di Barney.
Tra una pubblicazione e l’altra si dedica con successo a un intensa attività di collaborazioni live, in studio e in fase di scrittura; tra le più riuscite e durature quella con la popstar norvegese Sondre Lerche, ma anche Scott Matthew, Ed Harcourt, Gary Go, Jaymay.
Adam Cohen (figlio di Leonard) l’anno scorso l’ha voluta con sé per un lungo tour negli States e in Canada.
In Italia collabora da anni con l’Orchestra di Piazza Vittorio nella loro rivisitazione del capolavoro mozartiano Il Flauto Magico, dando voce e corpo al personaggio di Pamina. Grazie all’esperienza con l’Orchestra di Piazza Vittorio entra in contatto con Petra Magoni, che ha scelto di interpretare un suo brano, ”When I Drink”, nell’ultimo lavoro di Musica Nuda.
Ultimamente conta tra le sue attività pure la radio, dove è diventata co-conduttrice, insieme a Valerio Mirabella, di un programma radiofonico per Radio Fandango, “That’s all Folks!”, un radioshow che da allora va in onda ogni domenica direttamente dal Circolo degli Artisti.
A breve l’uscita del suo terzo album, che vede la fedele collaborazione di Richard Swift e di Sondre Lerche e Gary Go per la scrittura di alcuni brani.

Verrà proiettato il video del nuovo singolo ”The Fish and The Bird”. Il brano è un’anticipazione dell’uscita del nuovo disco, ”It’s all true”, prevista per Marzo 2012.
Il video è stato realizzato grazie al diretto contributo dei fans attraverso Kickstarter (una web startup fra le più interessanti degli ultimi anni), e si avvale della collaborazione fra Sylvie Lewis (che firma anche la sceneggiatura) e l’animatore Marco Morandi, artista visuale romagnolo, con una lunga frequentazione berlinese, che ha firmato video musicali, fra gli altri, anche per Devics, Gary Go, Dustin O’Halloran, Sara Lov.


Kalàscima – Sala Lomax
05 Gennaio 2012 – ore 22,00

Ingresso € 5

Kalascima-cataniaDalle memorie contadine del Salento agli anni di piombo,dalle tragedie dei migranti agli attacchi al potentato: è più “Meridionale” e militante che mai il nwwuovo concerto dei Kalàscima. Compie dieci anni il gruppo più impegnato della scena musicale salentina, di quella legata alla rivisitazione della tradizione. Perché di tradizionale c’è sonoramente tanto nel live del tour “Santa Maria del Foggiaro ” e nel folk dei giovani alessanesi. Si conferma “esperimento” unico nel Salento quello del “laboratorio” Kalàscima, gruppo nato per creare un “nuovo” suono popolare, nuove alchimie musicali e un’originale lettura del repertorio popolare dell’Italia del Sud.
E lo fa con un folk che, alla stregua di quelli nati in varie regioni del Paese negli ultimi vent’anni, o giù di lì, è un coinvolgente connubio di sonorità, ritmi e strumenti, che hanno come punto di partenza , e d’arrivo, il Salento, la sua anima musicale e la sua memoria sociale. Dalle tarantelle calabresi e garganiche alla Sicilia e i suoi canti, dalle “danze” irlandesi a quelle balcaniche e klezmer, dalle launeddas elettroniche sarde, al tamburello salentino passando per zampogna e bouzouki: riescono a sintetizzare in un equilibrato miscuglio i tanti incontri e il loro concetto di “meridionalità” i Kalàscima. Bravi dosatori, conoscitori della musica popolare, della tradizione salentina e, come sempre, vogliosi di dire e cantare il loro mondo, è questa l’essenza del nuovo concerto che sancisce così il percorso intrapreso.
Dalle origini di Santa Maria del Foggiaro, il cuore di Alessano, ai palchi d’Italia, dieci anni di suoni e incontri ci sono tutti nello spettacolo, nei testi e nell’anima dell’album registrato “in casa”, ad Alessano, c’è la trascinante “Tarantella per elettroneddas e zampogna”, c’è la voce di Mario Perrotta, in “M’ero illuso”, che annuncia l’intenso racconto di “8 Agosto ’56 – Marcinelle”. C’è pure il raggamuffin accesissimo nella tiratissima title track ”Meridionale”. Continua il viaggio dei Kalàscima che, tra testi tradizionali e altri nuovi, arrangiamenti audaci e altri più fedeli, inizia col folk, passa per il valzer e ritorna alle tarantelle e alle pizziche più contaminate che mai.

Line up:
RICCARDO LAGANA’ – tamburelli, voce
LUCA BUCCARELLA – organetti, voce
MASSIMILIANO DE MARCO – chitarre, mandolino, irish bouzouki, voce
FEDERICO LAGANA’ – tamburi a cornice, darbouka, cajon, djambè, effetti, cassa a pedale, voce
RICCARDO BASILE – basso, programmazione, voce


Suzanne’ Silver – Sala Lomax
6 Gennaio 2012 – ore 22.00

Ingresso € 5

Suzanne-silver-cataniaLa musica dei Suzanne’Silver è il punto di incontro tra lo spirito di Seattle dei primi anni ’90 e un indie rock targato Louisville. Dal loro sound traspare un amore viscerale per il Mississipi blues e negli ultimi lavori una maleducata tendenza al jazz lo-fi.
Hanno collaborato con Cesare Basile per il primo S/T EP (2003), con Sacha Tilotta per l’album d’esordio The Crying Mary (2007).
L’ultimo disco “Deadband”, in uscita a dicembre 2011, è stato registrato interamente in analogico nello studio Red House Recordings di Senigallia (AN) con la supervisione di David Lenci, sarà distribuito in vinile da Radio Is Down in Europa e Stati Uniti, mentre chi volesse una copia su CD potrà richiederla direttamente alla band.
Dopo essere stata in tour negli Stati Uniti per la promozione del primo album, oggi la band propone due differenti Live-Set: uno elettrico ed uno più acustico ed intimo che ha dato vita all’album La Madonna Soprattutto (2011), homemade recording session pubblicata in musicassetta dalla Onehundredirty Records.


Scopri tutti i concerti in Sicilia in programma nel 2012.


Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *