Settimana della cultura in Sicilia

Visite: 11309

RAGUSA

SCICLI
Scicli Attraverso Le Carte D’archivio Mostra/convegno su Moda e Sartorie tra Ottocento e Novecento, attraverso Archivi e Storia Economica.

21 APRILE – 30 GIUGNO 9.30-13.30
Museo del Costume
Via F. Mormina Penna, 48-65
Tel. 0932 622200/3343658158 – Fax 0932622200

 

SIRACUSA

NOTO

Matteo Raeli, l’uomo, il patriota, il politico
Mostra L’Archivio di Stato di Siracusa ha organizzato una mostra documentaria in occasione del bicentenario della nascita di Matteo Raeli (Noto 23/12/1812-25/10/1875), figura storica fra le più importanti dell’800 netino: giurista illustre, convinto liberale, ebbe, come presidente del Comitato Provinciale di Noto, un ruolo decisivo nella lotta di liberazione della Sicilia dai Borboni e nell’Unità d’Italia; esule a Malta insieme all’amico Ruggero Settimo, venne eletto deputato nel 1° Parlamento Nazionale a Torino e ricoprì in seguito la carica di Ministro di Grazia, Giustizia e Culti nel governo Lanza redigendo la “Legge delle Guarantigie” che disciplinava i rapporti tra il Regno d’Italia e la Santa Sede approvata dal Parlamento il 13 maggio 1871. La ricerca è stata condotta nei fondi della Sottointendenza di Siracusa – Prefettura – Gran Corte Criminale e Archivio privato G. Bianca dell’Archivio di Stato di Siracusa.

14 APRILE – 12 MAGGIO
9.00-13.00/15.00-19.00 lun – gio
9.00-13.00 ven – sab
Archivio di Stato di Siracusa – Sezione di Noto
Via S. Impellizzeri,2 – Tel. 0931 891114 – Fax 0931 412547
Promosso da: Archivio di Stato di Siracusa
Ingresso: libero

 

SIRACUSA

Librarte al Museo – II edizione
Mostra Il Comune di Siracusa e l’Assessorato alle Politiche Culturali con la collaborazione dell’Associazione Siciliana Editori hanno organizzato la II edizione della mostra di libri d’arte, editi in Italia, nel percorso espositivo dei principali musei di Siracusa, e da quest’anno anche in alcuni prestigiosi siti di arte e cultura della Città.
Il programma prevede l’esposizione di libri d’arte su appositi leggii e vetrine presso:
– Galleria Interdisciplinare Regionale di Palazzo Bellomo: Libri e cataloghi d’arte;
– Museo Archeologico Paolo Orsi: Libri di archeologia e arte antica;
– Chiesa di Santa Lucia alla Badia, dove accanto all’opera “Seppellimento di S.Lucia” del Caravaggio verranno collocati libri e cataloghi su Caravaggio e su i caravaggeschi; 
Civica d’Arte Contemporanea “Montevergini”: Libri di arte contemporanea, con
– Galleria particolare riguardo alla 54°Biennale di Venezia – Padiglione Sicilia.

14 – 22 APRILE
Galleria Interdisciplinare Regionale di Palazzo Bellomo;
Museo Archeologico Paolo Orsi
Galleria Civica d’Arte Contemporanea “Montevergini”
Chiesa di Santa Lucia alla Badia
Ingresso: libero

…………………………………………………

Siracusa tra mito e storia nelle ceramiche di Renata Emmolo
Mostra La mostra intende proporre, attraverso le forme tradizionali della ceramica, un ideale percorso di immagini della città di Siracusa, dalle antiche carte ai “topoi” letterari.

14 – 22 APRILE
Assessorato alle Politiche Culturali
ex Monastero del Ritiro

…………………………………………………

Le rappresentazioni cartografiche della città di Siracusa
Mostra L’Archivio di Stato di Siracusa propone quest’anno al pubblico alcuni documenti cartografici della Città di Siracusa. Gli elaborati a firma degli ingegneri del tempo, fra i quali spiccano i nomi di Spagna, Breda, D’Arrigo, Troia, Agati, sono testimonianza della trasformazione urbanistica della città tra il 1800 e il 1950; si pensi all’abbattimento delle fortificazioni, allo sventramento del quartiere S. Giacomo durante il ventennio fascista o alla costruzione di importanti opere pubbliche come il teatro comunale, l’ospedale psichiatrico e il palazzo degli studi. 
La mostra si prefigge di valorizzare la documentazione cartografica conservata in Archivio e si rivolge non solo ai ricercatori e agli addetti ai lavori, ma soprattutto ai giovani visitatori che avranno l’opportunità, attraverso il linguaggio delle immagini, di riappropriarsi di una parte della storia urbanistica della nostra città.

14 – 28 APRILE
9.00-16.30 lun – gio
9.00-13.30 ven – sab
Archivio di Stato
Via Tucidide, 24
Tel. 0931 412546/441406 – Fax 0931 412547
Promosso da: Archivio di Stato di Siracusa
Ingresso: libero

 

SIRACUSA, AUGUSTA, MELILLI

Mostra itinerante “Siti da salvare, Storie da raccontare”
Mostra Legambiente Melilli, nella qualità di ente capofila del progetto in rete Siti da salvare-Storie da raccontare con la collaborazione di: Legambiente Siracusa, Legambiente Augusta, Legambiente Priolo, Legambiente Pachino, Legambiente Agira, Legambiente Piazza Armerina, Hangar Team, SiciliAntica, Lamba Doria, Koinè, ha organizzato una mostra itinerante presso le sette scuole che hanno partecipato al progetto che, iniziato nel mese di giugno 2011, si è concluso il 31 marzo con un convegno presso l’Auditorium del Museo Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa, durante il quale sono stati presentati 27 pannelli con la descrizione dei siti archeologici studiati dalle 11 associazioni partecipanti.
I suddetti pannelli saranno oggetto della mostra itinerante durante la Settimana della Cultura presso le seguenti scuole: Liceo Classico Statale “Megara” sez. scientifica annessa di Augusta 14 -15 aprile 2012; Auditorium I Istituto comprensivo G. Emanuele Rizzo di Melilli 16 aprile 2012; Liceo Artistico “A. Gagini” di Siracusa 17 Aprile 2012; I Istituto d’Istruzione Superiore Liceo Classico statale “T. Gargallo” di Siracusa 18 Aprile 2012; XIV Istituto d’Istruzione Superiore “Principe di Napoli” di Siracusa 19 Aprile 2012; Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “Alessandro Rizza” di Siracusa 20 aprile 2012; Istituto Comprensivo “Sacro Cuore” di Siracusa 21 aprile 2012.

14 – 21 APRILE 10.00 – 13.00
Liceo Classico Statale “Megara” di Augusta, Auditorium I Istituto comprensivo G. Emanuele Rizzo di Melilli, Liceo Artistico “A. Gagini” di Siracusa, I Istituto d’Istruzione Superiore Liceo Classico statale “T. Gargallo” di Siracusa, XIV Istituto d’Istruzione Superiore “Principe di Napoli” di Siracusa, Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “Alessandro Rizza” di Siracusa, Istituto Comprensivo”Sacro Cuore” di Siracusa.
Tel 0931 959491 – 338 1089235
Ingresso: libero

 

TRAPANI

ALCAMO

Settimana della Cultura
Visita guidata Nell’ambito della XIV “Settimana della Cultura” promossa dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali, Calatub, la sede locale di Alcamo dell’Archeoclub d’Italia che si prefigge di diffondere nei cittadini la conoscenza del territorio alcamese e delle sue emergenze archeologiche, architettoniche e naturalistiche, aderisce con le seguenti iniziative: 15 aprile visita guidata presso il Parco Archeologico di Segesta dalle ore 9,30; 21 aprile visita guidata presso la Riserva Naturale Orientata del Monte Bonifato dalle ore 9,30; 22 aprile visita guidata presso il centro urbano alla scoperta della città di Alcamo, in particolare visita al Museo d’arte sacra presso la Chiesa Madre e visita all’Antiquarium, presso il Collegio dei Gesuiti dalle ore 9,30.

15 – 22 APRILE 9.30-13.00
Parco Archeologico di Segesta, Monte Bonifato, Alcamo
Tel. 0924 27981 – 3391546094
Ingresso: libero

 

MAZARA DEL VALLO

Mazara del Vallo: itinerari sensoriali e fenomenici
Visita libera CoolTour Land promuove degli “itinerari sensoriali e fenomenici”, lungo il percorso del centro storico di Mazara del Vallo, che indagheranno sulle antiche e nuove fonti dell’acqua, il fiume Mazaro e il suo canale, il Mar Mediterraneo e i suoi fenomeni legati al paesaggio marino e fluviale (Fata Morgana e Marrobbio). All’interno degli itinerari sarà possibile effettuare delle soste sensoriali del gusto e dell’olfatto, ove si degusteranno i prodotti gastronomici legati all’uso dell’acqua e contestualmente delle soste sensoriali, visive e uditive, oltre che tattili e della percezione emozionale. Gli itinerari sensoriali e fenomenici serviranno a sperimentare nuove formule innovative di turismo integrato.

14 – 22 APRILE 9.00-18.00
Via Mario Rapisardi, 27
Tel. 347 1357848
Ingresso: € 5.00



 

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *