“Scrusci. Festival di musiche bru(t)te” a Casa Lucchese, Camporeale (PA)
Il 23 e il 24 Agosto a Casa Lucchese, Camporeale (PA), ci sarà la terza edizione di “Scrusci. Festival di musiche bru(t)te“, un incontro informale tra musicisti rari che producono musica rara, un festival che è soprattutto un’esperienza sonora e sensoriale per fruitori di prodotti musicali non convenzionali (organizzato dall’associazione culturale Mimema).
È un progetto che rientra nell’ambito della sperimentazione, ma che allo stesso tempo ascolta i richiami del territorio circostante. La scelta della location, infatti, ricade su luoghi tipici del paesaggio e della tradizione siciliana (bagli, antichi insediamenti agricoli), le cui peculiarità rientrano nel progetto di valorizzazione del paesaggio naturale.
Musicisti dediti all’improvvisazione e alla composizione sperimentale saranno presenti durante le due serate del festival: Stefano Giust, OnGaku2, Camillo Amalfi, Oper’azione Nafta, Gandolfo Pagano/Dario Sanfilippo/Antonio Secchia, Scia Tribe e Dario Buccino con la sua orchestra di lamieristi.
Inoltre quest’anno verrà presentato il progetto dell’Officina Sensì, gruppo di ricerca teatrale, che lavora con gli strumenti del teatro sensoriale e performativo e sarà possibile partecipare ad un laboratorio pomeridiano di teatro sensoriale, tenuto da Daniela Mangiacavallo.
PROGRAMMA
23 agosto dalle ore 21:00
• Pagano/Sanfilippo/Secchia (Palermo)
• Dario Buccino e l’orchestra di lamieristi (Roma/Palermo)
• Stefano Giust (Pordenone)
• Scia tribe (Agrigento)
• Scrusci ensemble / impro estemporanee tra i musicisti
24 agosto dalle ore 21:00
• Camillo Amalfi (Palermo)
• Ongaku2 (Cagliari)
• Progetto Acufene: Buccino/Pagano/Sanfilippo (Roma/Palermo)
• Oper’azione Nafta (Alcamo)
• Scrusci ensemble / impro estemporanee tra i musicisti
Il programma potrebbe subire variazioni.
23/24 agosto
ore 15-19 La profondità dei Sensi / Laboratorio di teatro sensoriale
a cura di Daniela Mangiacavallo di Officina SenSì
Per partecipare scrivere a: scrusci@gmail.com (Ai partecipanti è richiesto un abbigliamento comodo).
ore 19:30 Off Sensì / performance sensoriale
Il laboratorio
Può partecipare chiunque abbia voglia di fare un’esperienza poetica capace di un elevato potenziale creativo all’interno di un contesto naturale, in cui i sensi e la loro riscoperta siano i protagonisti.
Il laboratorio, attraverso il gioco e le improvvisazioni, si propone di fornire ai partecipanti elementi esperienziali per la riscoperta dei sensi in un continuo scavare nei luoghi della propria memoria.
Elemento guida sarà la ricerca della leggerezza, come massima espressione di profondità.
Il lavoro proposto prevede un primo approccio a questo metodo teatrale attraverso giochi ed esercizi sensoriali utili ad una prima esplorazione della memoria individuale e del luogo che si andrà ad abitare, oltre che uno stimolo per l’immaginazione e la creatività, fonti di espressione e creazione sia corporea che drammaturgica e di composizione poetica di uno spazio per creare un teatro vivo dove le emozioni si avvertono attraverso i cinque sensi: tatto, olfatto, udito, vista, gusto.
Come arrivare
• Da Palermo:
Strada scorrimento veloce Palermo-Sciacca. Uscita Camporeale.
Da Camporeale centro, dopo circa 7 km sulla provinciale per Alcamo, girare a sinistra percorrendo circa 500 mt, seguendo le indicazioni per raggiungere il festival.
•In alternativa da Palermo o da Trapani:
Autostrada Palermo-Mazara del Vallo/Trapani. Uscita Alcamo. Da Alcamo centro dopo circa 14 Km sulla provinciale per Camporeale girare a destra percorrendo circa 500 mt seguendo le indicazioni per raggiungere il festival.
Informazioni:
Il festival è un evento autoprodotto, senza compromessi, creato dall’associazione culturale MIMEMA.
L’evento è riservato esclusivamente ai soci previo tesseramento.
La tessera associativa può anche essere richiesta preventivamente tramite email e ritirata direttamente durante le serate del festival.
Il costo della tessera associativa è di 7€.
Potete scaricare il modulo d’iscrizione, inviare i dati via mail, presentare il modulo compilato all’ingresso e ritirare la tessera associativa.
Per info sul luogo e tesseramento:
scrusci@gmail.com // 339 4229271 Piero // 338 6829287 Leonardo
Per conoscere le date e i luoghi degli altri concerti dell’estate 2011 in Sicilia vai all’articolo di girasicilia concerti in Sicilia