A Scicli “Ugo Pratt e i luoghi dell’avventura”: mostra su Corto Maltese

Visite: 5700

Scicli ospita dal 16 settembre al 16 ottobre 2011 la mostra evento “Hugo Pratt, i luoghi dell’avventura” (inserita nel programma del Circuito del Mito), che è stata esposta alla Pinacotheque de Paris fino al 21 agosto.
La mostra offre al visitatore  44 tavole originali di Pratt: disegni originali in bianco-nero ed a colore, strisce di fumetti ed un vasto campionario di materiali che documentano la sua attività. Da quelli di Una ballata del mare salato (1989), il fumetto che vide la prima apparizione di Corto Maltese e considerato tra i “pezzi” più preziosi di Pratt; a La cuchillada franelera (Corto Maltese – Tango, 1988); Le Etiopiche (1978); ed Avevo un appuntamento (1994), acquarello e china con il marinaio veneziano davanti ad uno dei suoi indimenticabili tramonti.

La mostra racconta Corto Maltese attraverso i disegni originali di Hugo Pratt, i reportage del fotografo svizzero Marco D’Anna sui luoghi e i personaggi che hanno ispirato il grande vignettista (realizzati per Rizzoli) e i testi dello scrittore Marco Steiner. I visitatore potrà seguire un percorso guidato nel cuore della Scicli barocca, che parte da piazza Busacca e comprende il circolo culturale “Vitaliano Brancati” (dove saranno esposti i testi di Steiner e le opere editoriali di Pratt) e la galleria “Koinè” (dove si potranno ammirare le opere fotografiche di D’Anna).
“L’obiettivo della mostra è quello di accompagnare i diversi gradi di fantasia e di coinvolgimento del visitatore – ha detto Gianluigi Gasparini, organizzatore della mostra – proprio come accade al viaggiatore nel corso di un’avventura di scoperta. Il percorso, attraverso la pittura, la fotografia e la letteratura, avvolgerà la sensibilità e la curiosità del visitatore stimolandole a diversi livelli senza voler imporre un discorso culturale univoco”.


Ingresso gratuito.

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *