Questione meridionale. Eugenio Bennato presenta a Catania il suo nuovo lavoro

Visite: 5276

Fondatore del movimento Taranta Power, conosciuto per il lavoro di ricerca e sperimentazione nel campo della musica etnica, in particolare del Sud Italia, Eugenio Bennato, fratello di Edoardo Bennato presenterà il suo nuovo lavoro in versione trio acustico in trio acustico, un concerto pensato dall’artista per un rapporto più intimo e diretto con il suo pubblico, che vedrà sul palco insieme a lui anche Ezio Lambiase, alla chitarra e Sonia Totaro, alla voce.

Ad aprire il concerto di Bennato ci sarà il trio Curtigghiu formato da Massimo Schirò alla chitarra, Marco Macaluso alla fisarmonica e Francesca Amato alla voce,in un piccolo viaggio attraverso le storie di questa nostra affascinante e crudele isola. Il progetto “Curtigghiu” nasce da un idea della cantante Francesca Amato, innamorata della sua terra,cresciuta con la voce della grande Rosa Balistreri, allieva del M°Massimo Laguardia; dapprima il gruppo si dedica all’interpretazione dei brani della tradizione popolare siciliana, per poi finalmente trovare una strada personale, che ha dentro la forza di una storia gravida di passioni come quella siciliana e la testa rivolta ad un futuro che ci vuole parte di questa grande famiglia che è il mediterraneo.

È così che Bennato racconta la sua ultima fatica: «Ho intitolato questa raccolta di brani nuovi “Questione meridionale” prendendo a prestito la famosa espressione coniata al parlamento di Torino appena avvenuta l’Unità, perché, a pensarci e a riguardare queste mie ultime composizioni e il percorso che tanti anni fa ho iniziato, dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare a Musicanova a Taranta Power, di “questione meridionale” si è sempre trattato. I miei maestri sono gente anonima di un profondo sud, i personaggi che racconto sono i briganti di una storia negata, le voci e gli strumenti sono espressione di un sud ancora più profondo che viene dal Mediterraneo e dall’Africa, madre di tutte le leggende, e giunge oggi in Italia con i nuovi flussi migratori della storia».

L’album include brani dedicati alla nostra storia, ai briganti della lotta antirisorgimentale. Il sorriso di Michela, ad esempio, è una ballata composta per descrivere l’emozione di una fotografia storica, che ritrae la brigantessa Michelina De Cesare, fiera donna del sud, che fissa il fotografo con il magnetismo e il fascino del suo sguardo, a smentire tra l’altro le teorie di Lombroso sulla inferiorità morfologica delle popolazioni che l’esercito sabaudo intendeva colonizzare. Nella storia scritta dai vincitori non c’è stato, per 150 anni, spazio per la figura di Michela, ardita combattente che fino all’ultimo istante è rimasta accanto al suo uomo.

Mentre il brano Mille va a smitizzare l’epopea garibaldina, una delle più profonde certezze della storiografia risorgimentale e della coscienza nazionale. «Qualcosa andava detto – dichiara Bennato – soprattutto perché credo nei valori positivi dell’Unità, e sento che la storia, per quanto possibile, vada raccontata e non insabbiata. Ho descritto l’infamia di una promessa “la terra a chi lavora” lanciata nel 1860 e subito disattesa. Il testo l’ho scritto su una splendida musica di Carlo D’Angiò nel classico ritmo della tammurriata campana».

Il cantautore sarà ospite nel pomeriggio del 30 gennaio della libreria Feltrinelli di Catania per un incontro più da vicino con il pubblico e per rispondere alle domande, presentando inoltre qualche brano del disco.

EUGENIO BENNATO TRIO
Questione meridionale showcase
Sala Lomax
Cortile Archirotti 1 di Via Fornai 44 – Catania
30 Gennaio, ore 21,30 – Ingresso € 15


Scopri tutti i concerti in Sicilia in programma nel 2012.

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *