Il suo profilo ad angolo retto rende Monte Casale di San Basilio riconoscibile a grandi distanze. Una massa basaltica coronata in cima da candide e bianche rocce calcaree. Il sito è noto per l’Identificazione con l’antica Brikinniai, fortezza della colonia calcidese di Leontinoi, ed è un interessantissimo palinsesto archeologico. Visibili sono i ruderi del circuito murario ellenistico e la contemporanea cisterna trasformata in chiesa durante il periodo normanno quando il re Ruggiero donò il monte al monastero basiliano di San Salvatore di Messina. Numerosi ingrottati sono pertinenti alla frequentazione del sito in periodo medievale. La visita sarà allietata da una veduta sconfinata verso quelli che Cicerone chiamava Campi Leontini scoprendo il motivo per cui divenne una strategica fortezza e durante il ‘700 e ‘800 fu meta dei viaggiatori stranieri tra cui Jean-Pierre Houël.
Raduno: Domenica 30 ottobre, ore 9:00, Lentini, piazzale Iper Simply- Via Etnea, Angolo Viale Kennedy
Guide: Italo Giordano
Contributo: € 6,00 (soci € 5,00)
Durata: intera giornata
Info: Natura Sicula onlus
Associazione naturalistica e culturale
Aggregata alla Federazione Nazionale Pro natura
www.naturasicula.it – info@naturasicula.it
sez. Lentini tel. 3281230901 (Sara Grasso)