Modica Miete Culture e genera Contaminazioni: festa per la natura

Visite: 5088
Alla vigilia del solstizio d’estate, quando negli Iblei ci si prepara a raccogliere il grano, Modica Miete Culture e genera Contaminazioni, Festival di Poesia e Culture di Confine.


Modica Miete Culture è un progetto vasto e ambizioso, che vuole far rivivere l’antica tradizione del “Giugno Modicano”, diffondendo  il senso e l’atmosfera della festa per la natura che dona e aiuta a vivere.
Giugno dunque come tempo di gioia e di speranza, di raccolto e di celebrazione. Come tempo in cui ci si riuniva a far festa nelle notti della mietitura, e che ora diventa il tempo dell’agorà, in cui tutti siamo chiamati a confluire e a godere.
In questi giorni Modica diventerà, grazie alla sua naturale configurazione urbanistica, uno scenario aperto, un luogo d’incontri e di confronti, di cultura e di arti, dalla poesia alla letteratura, dalla filosofia al teatro, dalla musica alla danza, dalla pittura alla fotografia, quasi a voler dire l’intensa vitalità che ogni donna e ogni uomo può coltivare e può trasmettere con il messaggio universale e catartico dell’arte.
Per questo Modica aprirà i propri templi: le chiese, i chiostri, i palazzi barocchi, i giardini, le scalinate – naturali anfiteatri sulla città – per accogliere quanti desiderino fermarsi a gioire della bellezza

Ecco il programma completo degli appuntamenti (16 giugno > 11 settembre).

16 giugno
:: APERTURA FESTIVAL CONTAMINAZIONI ::

Chiostro Santa Maria del Gesù – Modica Alta

ore 19.00 Apertura del Festival
ore 20.00 Pittura e Poesia. Conversazione di Piero Guccione con Paolo Nifosì
ore 21.00 Gran Cioccolato? Il cibo degli dei incontra i grani autoctoni siciliani. A cura dell’Antica Dolceria Bonajuto
ore 22.00 La parola contaminata del cuntastorie Gaetano Lo Monaco Celano

17 giugno
CONTAMINAZIONI IN GIALLO

Chiesa SS. Nicola ed Erasmo – Modica Alta

ore 10.30 Ne uccide più la penna. Storie di crimini, librai e detective. Mario Baudino presenta il suo libro
ore 12.00 Barbara si racconta. Conversazione di Barbara Garlaschelli con Giuseppe Traina

TRA POESIA E FILOSOFIA. SCONFINAMENTI
Chiostro Santa Maria del Gesù – Modica Alta

ore 18.00 Figure dell’arte totale. Incontro con Carlo Sini
ore 19.00 Degustazione a cura dell’Antica Dolceria Bonajuto
ore 19.30 Ferite, rifioriture. La poesia di Giuseppe Conte

CONTAMINAZIONI MUSICALI
Chiostro Santa Maria del Gesù – Modica Alta

ore 22.00 Ricordo con rabbia. Incontro musical-parlato con il cantautore e giornalista Ernesto Bassignano . Al piano Michele Micarelli.

18 giugno
IL RACCONTO IN SCENA

Auditorium San Francesco La Cava

ore 10.30 L’oralità nella letteratura migrante. Conversazione con Kaha Mohamed Aden
ore 11.30 Degustazione a cura dell’Antica Dolceria Bonajuto
ore 12.00 Il mio teatro. Incontro con Vincenzo Pirrotta

TRA POESIA E FILOSOFIA. SCONFINAMENTI
Teatro Garibaldi

ore 18.00 Tra i Greci e la Bibbia. Salvatore Natoli si racconta. Letture di Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso
ore 19.30 La poesia è un fischio. Incontro con il poeta Umberto Fiori

CONTAMINAZIONI MUSICALI
Scalinata di San Giorgio

ore 22.00 Spostare l’orizzonte. Concerto di Eugenio Finardi

19 giugno
ORIZZONTI BAROCCHI

Auditorium San Francesco la Cava

ore 10.30 Luci Barocche. Incontro con Maurizio Gianandrea e Filippo Cannata
ore 12.00 Al confine del giallo. Incontro con Santo Piazzese
Hotel Torre del Sud

ore 13.30 Spostare l’orizzonte. Lunchbook con Eugenio Finardi

SCENE URBANE
Palazzo della Cultura

ore 17.30 Divorzio all’islamica a viale Marconi. Incontro con Amara Lakhous. Performance di Carlo Cartier
Piazzetta di San Nicolò Inferiore

ore 19.00 Stazioni. Spettacolo di Andrea Tidona e Carla Cassola su testi di Giancarlo Pontiggia

RELIGIONI AL DI LÀ DEI CONFINI
Chiesa di Santa Maria

ore 21.00 Nathan il Saggio di G. E. Lessing. Regia di Lamberto Puggelli con Gianrico Tedeschi e Marianella Laszlo

ALTRI EVENTI 16 > 19 giugno
LUCI BAROCCHE

Architetti e illuminotecnici ridisegnano con l’arte della luce il sontuoso profilo della Chiesa di San Giorgio. Nuovi scenari urbani per volumi e forme dello straordinario barocco siciliano, affidati per quattro sere alla creatività dell’Accademia della Luce, il cui presidente onorario è il Premio Oscar Vittorio Storaro. Firmano il progetto per il centro storico di Modica i lighiting designer Filippo Cannata, Maurizio Gianandrea ed Emanuela Pulvirenti.

NORD KIVU, STORIE DA UNA GUERRA INVISIBILE
Mostra video-fotografica
Sala del Granaio

Far diventare rumoroso e intollerabile il silenzio su queste vite. È l’obiettivo dell’associazione Wartoy che, con una appassionata mostra video-fotografica, documenta l’esistenza assurda degli abitanti del Nord Kivu, regione del Congo dove è in corso una sanguinosa guerra civile fra le comunità hutu e tutsi. Dal 1998 ad oggi 5 milioni di morti, 1 milione di profughi.
Foto: Alessandro Callari/Giovanni Salvaggio/Emilian Tidona
Video: Alessandro Callari/Francesca Giglio

GRAN CIOCCOLATO?
Il cibo degli dei incontra i grani autoctoni siciliani
I maestri pasticcieri dell’Antica Dolceria Bonajuto di Modica – la più antica fabbrica di cioccolato di Sicilia, fondata da Francesco Bonajuto nel 1880 – si cimentano con inediti accostamenti fra il leggendario cioccolato modicano, granuloso e speziato erede della tradizione azteca, e il croccante e irresistibile contributo di uno dei cereali autoctoni siciliani, il grano della varietà Russello.


25 giugno
:: APERTURA MODICA MIETE CULTURE ::

Welcome to Paradise. Rionale d’Arte Contemporanea

Quartiere Madonna delle Grazie – Collina Monserrato

Benvenuti in Paradiso. Recita così l’enorme scritta luminosa voluta da Marcel Cordeiro sulla cima della collina di Monserrato. “Welcome to Paradise” è il saluto di un raffinato cenacolo di artisti, intellettuali e creativi di tutte le nazionalità che hanno scelto Modica come luogo d’incontro privilegiato. La celebrano per un’intera notte, il 25 giugno, con una festa dell’arte che mette insieme esperienze ed espressioni diverse da condividere con tutta la città e la sua gente. Una lunga notte in… Paradiso fra scultura, pittura, video, grafica, musica, poesia e performance.
Orari
: dalle ore 22 lungo tutta la notte.
In collaborazione con: Rionarte, Banca di Credito Contea di Modica, Antica Dolceria Bonajuto, Depuracque, 108 Interior

25 giugno > 31 luglio
Nel cuore dell’arte. Opere del Museo della Permanente di Milano a Modica

Palazzo della Cultura

Da Sironi a Guttuso, da Carrà a Pirandello, Fiume, Casorati, Schifano, Paladino. Trentasette capolavori del Novecento italiano, in prestito dalla collezione del Museo della Permanente di Milano, saranno in mostra al Palazzo della Cultura. Il progetto espositivo è curato da Alfredo Mazzotta e Alberto Ghinzani, presidente della Permanente, e promosso dal Centro Studi sulla Contea di Modica guidato da Paolo Failla.
Ingresso
: 4 euro. Orari: tutti i giorni: 9-13, 16.30-20. Tel. 0932 759642
Info: Assessorato alla Cultura Comune di Modica – Tel 0932 759642 – Cell. 346 6558105
In collaborazione con:
Sicilia Scherma, Confcommercio, Provincia di Ragusa, Comune di Modica, Camera di Commercio di Ragusa, Commerfidi

5 > 9 luglio
Sicilia Barocca 2011. VI Concorso Internazionale di Danza

Chiostro di Palazzo San Domenico

Sesta edizione del Concorso Internazionale di Danza “Sicilia Barocca 2011”. Prodotto da Artem, si avvale della direzione artistica del m° Evgeni Stoyanov. La presenza di numerosi talenti emergenti della danza giunti da tutta Italia e dall’estero ne ha fatto una delle più qualificate competizioni europee. Una giuria internazionale selezionerà i vincitori tra le sezioni in gara: danza classica, moderna e composizione coreografica. La scenografia è quella del chiostro di Palazzo San Domenico, ex convento oggi sede del Municipio. L’evento è patrocinato da Comune di Modica, Provincia Regionale di Ragusa e Regione Siciliana.
Produzione ARTEM. Info: Tel. 0932 946606 – Cell. 328 6016155

9 luglio > 11 settembre
Tutte le fotografie che avrei potuto fare se mio Padre fosse stato Eugenio Saglietti
– Mostra del fotografo Carlo Ferraris
Ex Chiesa San Michele, Modica Alta

Realizzata dall’Associazione Culturale Fuoricampo in collaborazione con la galleria d’arte C&H Art Space di Amsterdam, la mostra dedicata a Carlo Ferraris presenta 15 lavori fotografici di grande formato che riassumono il lavoro dell’artista dal 1992 al 2010. Per l’occasione sarà edito un catalogo che documenterà i lavori fotografici e video di Ferraris con interventi critici di Omar Lopez – Chahoud, che ne ha curato la selezione, e Cosimo Di Leo Ricatto.
In collaborazione con: Antica Dolceria Bonajuto, Acs, Thalass.

giugno > luglio > agosto
In tour per Modica. Itinerari a tema
BAROCCO E GIARDINI

Passeggiata storico-artistica e botanica
21 Giugno
, ore 16.45
Ingresso libero
senza prenotazione
Organizzazione: Club ’83 e Cooperativa Etnos
Info: 0932 752897

TOUR DI MODICA
Visite guidate del centro storico di Modica
Tutti i sabati
dei mesi di Giugno, Luglio e Agosto, ore 17
Evento su prenotazione
Organizzazione: Cooperativa Etnos
Info: 0932 752897

SOTTO UN CIELO D’ESTATE. INCONTRI CULTURALI ALL’APERTO
Conversazioni guidate nelle aree archeologiche urbane di Modica
24 giugno
, ore 18: Le tracce preistoriche nel cuore del centro storico
28 giugno
, ore 18: Le chiese rupestri
Evento su prenotazione
Organizzazione: Associazione Culturale Amici del Museo
Info: 328 1086210


www.modicamieteculture.it

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *