A Marettimo “Nessunluogo”, letture tratte dal romanzo “Erewhon” di Samuel Butler

Visite: 5351

Marettimo, Castello di Punta Troia

“Nessunluogo”, letture tratte dal romanzo “Erewhon” di Samuel Butler con Marco Paolini e Mario Brunello.
Nella riduzione di Guido Barbieri il capolavoro dello scrittore inglese s’intreccia con l’originale ipotesi avanzata in un’altra sua opera:
l’Odissea sarebbe stata scritta da una principessa trapanese e dietro la descrizione di Itaca si nasconderebbe l’isola “sacra” delle Egadi.

“La più bella isola italiana dopo Capri”. Così Fulco Pratesi ha definito Marettimo, la più aspra e la più misteriosa delle “tre sorelle” che compongono l’arcipelago delle Egadi. Come tutte le isole minori d’Italia sta combattendo per rimanere viva, per non diventare solo un luogo di villeggiatura aperto due mesi all’anno. I duecento abitanti che hanno resistito alla emigrazione costituiscono infatti una comunità solida e di radici antiche che vuole a tutti i costi preservare non solo la propria identità, ma anche la biodiversità di un sito unico al mondo: una fauna intatta, che ha visto il ritorno dopo mezzo secolo della foca monaca, colture naturali di trenta diverse specie endemiche, le magnifiche rocce dolomitiche che illuminano di rosa, al tramonto, il versante occidentale.

Marco Paolini e Mario BrunelloÈ proprio per far conoscere i tesori naturali di Marettimo e per contribuire a salvarli dall’abbandono che l’attore Marco Paolini e il violoncellista Mario Brunello, due prestigiosi artisti da sempre sensibili alla difesa delle biodiversità, hanno deciso di consegnare all’“isola sacra”, come l’ha chiamata Polibio, un piccolo, grande dono. Qualche mese fa, dopo anni di lavoro, è stato infatti completato il restauro del Castello di Punta Troia, un forte normanno costruito nel 1140, che in epoca borbonica fu trasformato in un carcere e dove venne rinchiuso, per molti mesi, insieme ad altri patrioti, Guglielmo Pepe.
Giovedì 22 settembre alle 16.30, sulla terrazza del castello, dalla quale si gode uno dei più incantevoli panorami del Mediterraneo, Marco Paolini voce recitante e Mario Brunello con il suo Maggini del Seicento daranno vita ad uno straordinario romanzo, oggi quasi dimenticato, firmato da un autore per più versi profondamente legato a Marettimo.
Il romanzo è Erehwon, l’opera più originale dello scrittore inglese Samuel Butler: un visionario e geniale j’accuse contro la società vittoriana del secondo Ottocento. Dopo il successo del libro, Butler intraprese un lungo viaggio in Italia che approdò fino alle Egadi, dove la sua presenza era destinata a lasciare tracce profonde. Si deve infatti a Butler, profondo studioso di letterature antiche, una tesi sconvolgente sviluppata nel volume The Authoress of the Odyssey e che da più di un secolo fa discutere storici, critici e filologi: l’Odissea sarebbe stata scritta non da Omero, bensì da una principessa trapanese nascosta nella figura di Nausicaa, e proprio Marettimo sarebbe l’isola che nel poema ha assunto il nome di Itaca.
Nella performance di Paolini e Brunello, le pagine più significative di Erehwon s’intrecceranno quindi, in un avvincente doppio passo, alla “dimostrazione” di questa originale ipotesi, destinata nel tempo ad alimentare il mito delle Egadi. La riduzione del testo e la drammaturgia dello spettacolo sono realizzate da Guido Barbieri.

Gli spettatori raggiungeranno in barca l’istmo che separa l’isola dal promontorio di Punta Troia, e si incammineranno poi, a piedi, per percorrere il sentiero che conduce al castello. Lungo il percorso una serie di piccoli altoparlanti nascosti tra le pietre restituiranno un inedito racconto delle avventure di Ulisse narrate dalle voci della gente di Marettimo. Fino ad approdare alla terrazza del forte normanno per ascoltare il racconto affidato a Marco Paolini, cui farà da contrappunto il commento musicale eseguito da Mario Brunello.

La consulenza storica e letteraria è di Renato lo Schiavo. I racconti “sonori” sono stati raccolti da Michele Fundarò; tecnico del suono Salvatore Altese.
L’organizzazione è a cura dell’Associazione C.S.R.T. “Marettimo”.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo del Comune di Favignana-Isole Egadi, con il patrocinio di Area Marina Protetta-Isole Egadi, Provincia Regionale di Trapani, Assemblea Regionale Siciliana, e con il sostegno di Banca Nuova e Jolefilm.

Per conferme e prenotazioni:
Associazione C.S.R.T. “Marettimo”, tel 0923 923000 – 3683438107 – acsrtmarettimo@libero.it.


Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *