Giro Podistico Internazionale di Castelbuono. Dal 1912, la corsa su strada più antica d’Europa

Visite: 5061

Gara del 1963Castelbuono, 10000 abitanti, sorge all’interno del Parco delle Madonie, di cui è sicuramente uno dei centri più vitali e caratteristici. Dista circa 80 chilometri da Palermo da cui è facilmente raggiungibile attraverso la rete autostradale e ferroviaria. La sua posizione geografica è sicuramente singolare: 400 metri sul livello del mare fra il verde intenso dei fitti boschi da un lato e l’azzurro dello splendido mare di Sicilia dall’altro, distante soli tredici chilometri. Otto secoli di storia, legati per buona parte alla nobile famiglia dei Ventimiglia,e al castello che ne è stata la loro abituale residenza, ne hanno consolidato l’importanza storico – artistica.

Il Giro Podistico Internazionale di Castelbuono, gara di fondo su strada, nacque nel lontano 1912 per iniziativa di alcuni appassionati e, tranne le brevi e necessitate parentesi dei due conflitti mondiali, ha avuto ogni anno regolare svolgimento con una continuità che ha veramente del miracoloso se si considera che si svolge in un centro al di fuori dei grandi circuiti sportivi. Con i suoi 97 anni di vita e con le 84 edizioni, è senza ombra di dubbio la corsa su strada più antica d’Europa. La manifestazione, che si svolge il 26 di luglio, è inserita nell’ambito dei festeggiamenti in onore della patrona del paese: S. Anna. Proprio questo binomio sport-culto ha fatto si che negli anni il Giro diventasse “a cursa i sant’Anna”: un momento di sport, tradizione e partecipazione popolare, coltivato da molte generazioni di castelbuonesi. Cambiare questa data, scomoda e infelice per gli avvenimenti sportivi, sarebbe per i castelbuonesi un sacrilegio. Il Giro di Podistico non è una corsa qualunque ma la tradizionale e l’indissolubile appendice della processione di S. Anna, Santa patrona che la città celebra solennemente il 25, 26 e 27 luglio di ogni anno. Il Giro senza la folla, senza l’atmosfera frizzante della festa popolare, senza la suggestione del circuito cittadino con la gente ai balconi e lungo i marciapiedi non potrebbe certamente sopravvivere, perché mancherebbero gli elementi più caratteristici. La folla, per esempio, non è la solita che assiste ad un qualunque appuntamento sportivo. Circa ventimila persone si assiepano ogni anno ai bordi del percorso che si snoda all’interno del suggestivo centro storico della cittadina madonita, applaudono tutti i partecipanti, come se ciascuno dei concorrenti fosse un beniamino di casa. Si tratta di un percorso cittadino a saliscendi da ripetersi dieci volte per un totale di 11,410 chilometri.

Manifesto 2011La grande novità dell’edizione 2011 del “Giro Podistico internazionale di Castelbuono” è rappresentata dalla nuova lunghezza del percorso, che subirà una variazione a favore di un arrotondamento ai 10 km netti, già stati misurati e certificati da Fidal e Iaaf. L’obiettivo è entrare nel circuito delle gare internazionali del Label Events ed ottenere per la festa del centenario il titolo, riservato a pochissime gare nel mondo, del Label Event Gold.
Inoltre, quest’anno, tra decine di contatti e trattative, già è arrivata la conferma di partecipazione dello statunitense Ryan Hall, il maratoneta bianco più importante degli ultimi anni.
Un appuntamento da non mancare, in cui sport, religione, culto e spettacolo si intrecciano in un unico avvenimento, nel cuore di un piccolo centro, che diventa per una intera giornata capitale dell’atletica mondiale.

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *