Giovanni Sollima in concerto al teatro antico di Segesta

Visite: 5053

Giovanni Sollima – BAROCK CELLO “È lunga la storia del rock… da Bach agli Slayer”.
Sabato 30 luglio 2011,
alle ore 21,30 al Teatro Antico di Segesta/Calatafimi (TP).
Musiche di Back, Di Ruvo, Hendrix, Corbetta, Nirvana, Slayer, Sollima

Sollima Barock Cello


Programma:
J.S. Bach una delle sei Suites
G. De Ruvo Romanella, Ciaccona, Tarantella
G. Dall’Abaco Capricci n 1,2,8
D. Galli Sonata II
G.B.Degli Antonii Ricercata II
D. Gabrielli Ricercar V
F. Corbetta Caprice de Chaconne
M.Marais La Folia
F.Scipriani Toccate
J. Hendrix Angel, Purple Haze
Nirvana About a girl
L.Cohen Halleluyah
Slayer Raining Blood
G. Sollima Lamentatio, Hell I, Concerto Rotondo, The Songlines, Natural Songbook.

Prezzo € 23,50
Info INFOLINE: 335 7843298-www.e20web.com www.circuitoboxofficesicilia.it

«BaRock cello è un progetto nato alcuni anni fa ma – fin dall’inizio – in continua evoluzione. Ho iniziato a portare in giro un programma per violoncello solo apparentemente assai informale, costituito in buona parte da una letteratura dimenticata, il barocco bolognese, la prima scuola violoncellistica in Italia e, credo, in Europa (Antonii, Gabrielli, Jacchini, fino a Galli, Ruvo e altri).
I loro brani, per lo più Sonate nella forma delle Fantasie, Ricercari e Intrattenimenti, hanno almeno secondo me una componente “sperimentale” notevolissima e non dissimile da certi brani della letteratura Rock degli ultimi 30 o 40 anni (Beatles, Jimi Hendrix, Slayer, ecc.).
Domenico Galli, nel ‘600 costruisce un violoncello e compone per esso 12 sonate. Lo sviluppo tecnico ed espressivo (oltre che formale) andava di pari passo con quello puramente “liuteristico”. Più o meno come accadrà qualche centinaio d’anni dopo con la chitarra di Jimi Hendrix. E’ per questo che il programma BaRock cello presenta forti contrasti sul piano sonoro e temporale ma penso a un respiro alternato e ad una sorta di linea comune o linee parallele dove la relazione tra autore/esecutore e strumento è quasi identica, anche a distanza di secoli…».
Giovanni Sollima


Per conoscere le date e i luoghi degli altri concerti dell’estate 2011 in Sicilia vai all’articolo di girasicilia concerti in Sicilia


Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *