Fratellini: la Cognizione del Dolore. Di Francesco Silvestri in scena a Modica.

Visite: 4835

Fratellini-Francesco-Silvestri-ragusa-1Eccovi, con “Fratellini”, la Cognizione del Dolore.
Il sipario si apre su un privato riconoscibile da tutti, cioè possibile nella vita di ognuno; prima la solitudine dell’uomo, del reietto, del cristo, poi la solitudine collettiva nel dolore. Già, fratellini; ma sempre soli al mondo, insieme, e l’eco del mondo arriva in differita, il “fuori” di campane che suonano, o i racconti televisivi attraverso la parola-imbuto di Gildo.
Ma è quando Gildo non parla, che allora “parla” al suo fratellino, perché il Dolore universale, offerto qui nella dimensione del privato, del privatissimo, dell’intimissimo, dell’estrema nudità, nell’estrema fragilità fisiologica, ammutolisce.
Solo favori per questa rappresentazione già andata in scena per l’ultima volta a Modica il 28 Febbraio scorso al Teatro Garibaldi, dopo quindici anni di tournee in giro per l’Italia.

Un testo quello di Silvestri basato sul senso della misura espresso nel complesso, prima di tutto “morale”, perché parlare del Dolore non solo ammutolisce, ma appesantisce, rende la vita comune “di piombo”, e allo stesso tempo esige dinamismo, sbracamento, distorsione.
Che si fa? Dove si trova la misura? Ecco che il disegno fisico di Vincenzo Tumino è statico e inceppato, quello di Francesco Silvestri è leggero, agile, quasi come un aquilone.
E quell’aquilone appeso alla flebo dell’ospedale, che un fratellino fa volare e l’altro no, rappresenta quel punto d’equilibrio tra le vite, non tanto dissimili, dei due.
La permanenza del dolore e l’imminenza della morte non sono categorie metafisiche, ma passano attraverso un pannolone, un corpo disfatto, un odore di peste, un sorso d’acqua, una favoletta. Quasi a dire che si può ridere ma anche piangere per il volo di un aquilone.

Cristina Gennaro

Spettacolo consigliato ad un pubblico adulto

Accademia Teatrale Clarence 
Fratellini – di Francesco Silvestri
Ex chiesa SS Nicolò ed Erasmo
Corso Regina Margherita 1, Modica Alta (Ragusa)

Spettacoli
18 maggio 2013 ore 20:30
19 maggio 2013 ore 18:30

Prezzo biglietto: 10 euro , con tessera Associazione Clarence gratuita
Prenotazione obbligatoria ai numeri 3396241172 – 3478895422 – 3382723983

 

 

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *