La Compagnia “FlamenQueVive” a Palermo, Salemi (TP) e Letojanni (ME)

Visite: 6620

Sono tre gli appuntamenti in Sicilia con la Compagnia di musica e danza “FlamenQueVive” di formazione italo-spagnola che si compone di musicisti e danzatori che, dopo aver approfondito lo studio del flamenco in varie ed importanti accademie spagnole, decidono di collaborare allo scopo di far conoscere quella cultura misteriosa e profonda che è il flamenco, tanto ricca di mistero e magia.La Compagnia, costituita nel 2000 e diretta da Gianna Raccagni è considerata attualmente la migliore formazione flamenca italo- spagnola e continua a raccoglie successi nei migliori teatri e festival italiani.
Da ricordare la partecipazione di FlamenQueVive ai Festival di: Spoleto (2005) , Vignale Danza (2007) TaorminaArte (2008).
Presente nelle rassegne dei migliori teatri come: Teatro delle Celebrazioni (Bo), Teatro Team (Bari), Politeama Genovese, Teatro Nuovo di Verona, Teatro Comunale di Cormons, Teatro Sociale di Bellinzona.

Ecco le date:
25 agosto 2011 a Villa Pantelleria, vicolo Pantelleria 10 (traversa Viale Strasburgo, 484), Palermo
26 agosto 2011 a Piazza Alicia, Salemi (TP) (Circuito del Mito)
27 agosto 2011 a Letoianni (ME) (Circuito del Mito)

Dos Almas
Dos AlmasPotente miscela di vitalità, temperamento, passione e sensualità, Dos Almas è una straordinaria e affascinante combinazione di danza, canto e chitarra addolcita dalle suadenti noti del violino, che rappresenta il sussulto dell’animo umano in tutta la sua dualità e contrapposizione, un’ode alla femminilità e alla forza maschile, un inno alla vita e alle passioni umane.
Nello spettacolo viene narrata la briosa vita di una terra solare e allegra, ritroviamo spaccati di vita andalusa, ma anche la violenta mattanza della corrida ed i suoi eroi – i toreri – messa di fronte alle sentite cerimonie religiose dove sacro e profano si uniscono, lo sfrenato machismo opposto alla sensualità e fierezza delle donne andaluse, sono queste le “Due anime” che si respingono: anime “bianche” pure ed eleganti, anime “nere” cupe e tenebrose, anime “rosse” passionali e combattute. Le emozioni sono intense, sentite, forti come solo il flamenco sa essere.
A segnare il tempo è il battito cardiaco, il più antico, sentito e genuino ritmo dell’uomo. Attraverso l’allegria, la tristezza, la forza, l’eleganza, il rigore e l’ironia, Dos Almas rappresenta contrasto puro. Come contrasto puro è il flamenco. Come contrasto puro sono l’Andalusia e la sua gente.

Ballerini: Maria José Leon Soto/Claudio Javarone/Gianna Raccagni/Valentina Perrone/ Stefano Arrigoni/ Valentina Cagliesi
Chitarra: Alberto Rodriguez – Marco Perona
Violino: Erica Scherl
Cante: José Salguero
Percussioni: Paolo Mappa
Coreografia: Compagnia
Composizione musicale: Alberto Rodriguez – Marco Perona
Sartoria: Confecciones Molina Sevilla / Atelier della Danza Forlì
Luci e Scenografia: Gianna Raccagni e Andrea Napoli Fb Service – Crema
Suono: Raffaele Fb Service – Crema
Fotografía: Leonardo Papi
Distribuzione e Contrattazione: The Blue Apple s.r.l.
Direzione Artistica e Regia: Gianna Raccagni

Colores Morenos
Colores MorenosPropone un percorso che accarezza varie tappe del baile attraverso coreografie di più elementi che agiscono all’unisono in una perfetta dimensione scenica, intervallati dai soli maschili e dal gioco uomo-donna in cui forza interpretativa e passionalità travolgenti conducono lo spettatore agli aspetti più seducenti ma allo stesso tempo laceranti e violenti del baile gitano.
Il repertorio è arricchito da brani di cante, chitarra e percussioni.
Ritmi incalzanti, bellezza estetica, forza istintuale e grazia delicata arrivano al cuore degli spettatori attraverso emozioni che solo il flamenco può trasmettere perchè provengono dal legame con la vita stessa. Il suo fascino oltrepassa ogni confine geografico perchè attinge a quanto di universale c’è nell’animo umano, trasformando il lamento individuale, il grido di rabbia, in Arte.

Ballerini: Maria José Leon Soto/Claudio Javarone/Gianna Raccagni/Valentina Perrone
Chitarra: Alberto Rodriguez – Marco Perona
Violino: Erica Scherl
Cante: José Salguero
Percussioni: Paolo Mappa
Coreografia: Compagnia
Composizione musicale: Alberto Rodriguez – Marco Perona
Sartoria: Confecciones Molina Sevilla / Atelier della Danza Forlì
Distribuzione e Contrattazione: The Blue Apple s.r.l.
Direzione Artistica e Regia: Gianna Raccagni

Info: info@flamenquevive.com

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *