Venerdì 6 maggio 2011, alle ore 10,30, in via Museo Biscari 16 a Catania presso gli uffici Teatro Stabile di Catania, il direttore Giuseppe Dipasquale presenta il ciclo “FILMINSCENA”.
Interverrà la giornalista Ornella Sgroi, curatrice della nuova iniziativa.
Filminscena è il nuovo ciclo di incontri che il Teatro Stabile di Catania dedica alla settima arte. Conversazioni “private” con grandi autori del cinema italiano. I registi Pupi Avati, Carlo Mazzacurati, Roberta Torre e il compositore di colonne sonore Paolo Buonvino saranno i protagonisti dei quattro appuntamenti che si protrarranno con cadenza settimanale per tutto il mese di maggio.
«L’iniziativa – sottolinea il direttore Giuseppe Dipasquale – s’inserisce coerentemente nel progetto di amplissima apertura che lo Stabile etneo, senza rinnegare anzi riaffermando la propria vocazione teatrale, intende sviluppare per qualificarsi tout court come ente promotore di cultura».
Con una “invasione di campo” ed una contaminazione tra le varie arti che fa da ponte tra la tradizione passata e la sperimentazione di un presente che guarda al futuro, il Teatro Stabile di Catania negli ultimi anni ha intrapreso un percorso preciso, nel dichiarato intento di esplorare una zona di ricerca artistica in cui coniugare il teatro di innovazione con l’innovazione che arriva dalle altre forme di arte. Promuovendo, ad esempio, l’incontro in cartellone tra Teatro, Letteratura, Musica e Danza, con nuove idee e nuove sfide, per rispondere alle istanze sociali e culturali che cambiano nel tempo, insieme anche al gusto e alla sensibilità del pubblico.
Dopo aver aperto il sipario anche alle altri Arti e avere in particolare portato i Libri in scena, non come adattamenti drammaturgici delle opere letterarie, ma come protagonisti della vita degli autori che li hanno scritti e che sono saliti sul palcoscenico per raccontarli e raccontarsi in prima persona, il corso naturale dell’Arte porta un nuovo ospite ad “invadere” la scena dello Stabile catanese, per omaggiarne il pubblico sempre più attento e competente: il Cinema.
Portare il Cinema in Teatro permette di fare dialogare due mondi che, nella loro diversa evoluzione e realizzazione finale, hanno all’origine una stessa matrice: la rappresentazione della realtà mediante l’allestimento di una finzione. Attraverso canali di comunicazione, linguaggi e registri che si adeguano ad una sostanziale differenza: la presenza in scena di un attore in carne ed ossa che vive la finzione con tutta la sua fisicità, in modo ogni volta diverso, e la proiezione sullo schermo di ciò che è stato vissuto dall’attore in un momento precedente, con emozioni immutabili magicamente catturate per sempre.
Da qui l’idea di portare il cinema in teatro, in modo nuovo. Non adattando e mettendo in scena celebri lavori di grandi maestri del cinema, ma portando sul palcoscenico il Cinema in carne e ossa, nella persona di chi il film lo ha immaginato, scritto e realizzato. Facendo vivere sulla scena le emozioni, i percorsi, le ragioni che stanno dietro un’opera cinematografica.
La rassegna FilminScena – ideata e curata da Ornella Sgroi, giornalista e critico cinematografico – vuole essere un’occasione di incontro tra il pubblico catanese e i grandi autori della cinematografia italiana, nella forma intimistica della “conversazione quasi privata” tra il regista ospite ed un giornalista/critico esperto di cinema o anche un attore particolarmente significativo nella filmografia dell’autore, nell’atmosfera raccolta, suggestiva e accogliente del teatro. Un teatro che si trasforma in “casa dell’arte”, per accogliere un pubblico curioso, attento e desideroso di conoscere, oltre il dato oggettivo, l’opera di un autore.
La scelta di dedicare gli incontri di FilminScena principalmente alla figura del regista deriva dall’idea che sia il regista il vero custode dell’anima di un film, nella quale convergono per sua mano – come fosse un direttore d’orchestra – tutti gli elementi di cui il film è composto.
Elementi fondamentali che a loro volta saranno protagonisti della rassegna, accogliendo sul palcoscenico anche gli altri mestieri del cinema, da quello di attore a quello di sceneggiatore o di compositore di colonne sonore originali, come nel caso di Paolo Buonvino.
Programma
Carlo Mazzacurati. Il cinema delle suggestioni visive
Teatro Musco, 09.05.2011
Paolo Buonvino. Il cinema si fa musica
Teatro Musco 18.05.2011
Roberta Torre. Il cinema che fa miracoli
Teatro Musco 23.05.2011
Pupi Avati. Tutti i colori del cinema
Teatro Musco 30.05.2011