La quinta edizione del Festival Nazionale IsolaPoesia 2011 (che rientra nel cartellone dell’Estate Catanese) si terrà dal 25 al 28 agosto in alcuni dei luoghi più suggestivi della Sicilia: Noto, Vizzini, Aci Trezza per concludersi domenica sera a Catania al Cortile Platamone.
Il festival, organizzato da Paolo Lisi e Giuseppe Condorelli dell’Associazione culturale “Interminati Spazi” in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Catania, quest’anno si articola in una serie concomitante di eventi artistici che hanno come collante e momento principale alcune letture poetiche collettive e, quasi a sottolinearne la pluralità, il festival vuole unire, nel rispetto reciproco delle varie discipline creative, la poesia, la pittura, l’installazione, la musica.
Due le mostre a cura di Antonio Sarnari “Azione di Relazione”: il 27 agosto alla Galleria d’arte contemporanea di Vizzini e il 28 agosto al Cortile Platamone di Catania.
Alle canoniche giornate del Festival si aggiunge il Premio IsolaPoesia che per il 2011 sarà assegnato domenica 28 agosto a Palazzo Platamone ad Antonio Presti, l’ideatore di Fiumara d’Arte. Da trent’anni l’imprenditore siciliano, artista e mecenate, investe il suo patrimonio in progetti artistici con l’obiettivo di “aiutare i cittadini a rispettare il loro territorio” e a “ritrovare la loro identità attraverso l’arte”.
Nel corso della serata conclusiva si svolgerà un reading che vedrà coinvolti i poeti Nicola Bultrini, Francesca Merloni, Loretto Rafanelli, Gian Mario Villalta. Le musiche saranno curate da Alfredo Longo (chitarra) e Joe Pedros (armonica). La serata sarà presentata dall’attrice Emanuela Pistone. Si è voluto dare vita ad un festival plurale che per questo è capace di accogliere modi diversi di espressione e da sponde diverse. Non è un caso che quest’anno lungo le quattro serate tutte ad ingresso gratuito del Festival saranno presenti insieme ad alcuni tra le più alte voci italiane, poeti di altre sponde del Mediterraneo: lo spagnolo Miguel Angel Cuevas e Laura Marchig, poetessa croata. Accanto a loro anche le voci della nostra Sicilia, non certo meno conosciute ed apprezzate: Maria Attanasio, Angelo Scandurra Antonio Di Mauro, Sebastiano Burgaretta, Cettina Caliò e Angela Bonanno.