La XVII edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani

Visite: 3734

Teatro antico di Palazzolo AcreideTeatro di Palazzolo Acreide (SR), dal 9 al 31 maggio 2011.

La Fondazione Inda risponde all’appello di Giorgio Napolitano e dedica la giornata inaugurale del XVII Festival internazionale del teatro classico dei giovani al Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo.
“Il 9 maggio di quest’anno, il nostro omaggio sarà reso in particolare ai servitori dello Stato che hanno pagato con la vita la loro lealtà alle istituzioni repubblicane – ha dichiarato il Presidente della Repubblica – e tra loro, si collocano in primo luogo i dieci magistrati che, per difendere la legalità democratica, sono caduti per mano delle Brigate Rosse e di altre formazioni terroristiche”.
E proprio il 9 maggio, a Palazzolo Acreide, 2 mila e 500 ragazzi, provenienti da tutta Italia e da alcuni Paesi europei, daranno vita alla giornata inaugurale del più importante appuntamento di teatro giovanile al mondo che si protrarrà fino al 31 maggio. Una concomitanza di date che l’Istituto Nazionale del Dramma Antico ha letto come forte segnale di speranza.

La manifestazione è promossa, gestita e finanziata dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico Fondazione onlus, che persegue così una delle sue finalità istituzionali: sensibilizzare i giovani e le scuole alla tradizione della cultura classica saggiando i vari livelli del “fare teatro”, dalla traduzione alla messa in scena, dalla riflessione critica alla frequentazione del Ciclo di Spettacoli Classici, presenti con continuità dal 1914 al Teatro greco di Siracusa.
Dai tempi in cui fu inaugurato, il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani è molto cresciuto tanto da raggiungere nell’ultima edizione il coinvolgimento di 90 istituti, con la presenza di 3000 giovani italiani, europei e dei paesi del Mediterraneo (Tunisia, Francia, Spagna, Ungheria, Lituania, per citarne alcuni). Inoltre, 30.000 studenti assistono ogni stagione agli spettacoli classici. Durante le giornate del Festival la città di Palazzolo Acreide (una quarantina di chilometri da Siracusa) si trasforma in uno dei centri archeologici più frequentati della Sicilia. Il Festival dei Giovani è  una rassegna che impegna gli  studenti nell’allestimento di opere della classicità greco-latina nell’antico teatro di Palazzolo Acreide, dopo quasi un anno di studi, ricerche e prove. Originariamente riservato agli allievi delle Scuole Secondarie Superiori, oggi è aperto anche agli studenti delle Scuole Medie di 1°grado, alle Formazioni Teatrali Universitarie e alle Scuole Nazionali d’Arte Drammatica, che potranno a loro scelta produrre spettacoli legati alla drammaturgia antica anche in forme sperimentali, come adattamenti e vere e proprie riscritture.

Info e programma:
www.indafondazione.org/indagiovani/festival-dei-giovani/
–   www.comune.palazzoloacreide.sr.it

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *