A Palermo il Festival Internazionale di Documentari “Sole Luna, un ponte di luce”

Visite: 4238

Si terrà a Palermo al Complesso Monumentale Steri, dal 4 al 10 luglio 2011, la VI edizione del Festival Internazionale di Documentari organizzato dall’Associazione “Sole luna, un ponte tra le culture”.

L’associazione “Sole luna” nasce con il preciso intento di avviare processi di amicizia e interscambio tra popoli e per fare questo indirizza principalmente le sue attività alle giovani generazioni.
Nella profonda convinzione che la conoscenza reciproca è il naturale ponte di trasmissione dei valori positivi, si adopera nel creare iniziative che si ispirano alle varie forme d’arte.
La musica, il cinema, la danza, la pittura, l’architettura e la scienza in genere, diventano veicoli di approfondimento della conoscenza dell’”altro”.
Particolare attenzione è data al mezzo audiovisivo, strumento in grado di mostrare al pubblico più vasto e più eterogeneo il mondo vicino e lontano.

Festival SOLE LUNA, UN PONTE DI LUCE 2011
Un evento internazionale durante il quale verranno proiettati a Palazzo Chiaramonte Steri 31 film che racconta storie di vita e tradizioni del vicino e lontano Oriente e Occidente. Documentari che sono significative testimonianze di popoli migranti e migratori.
Prima visione per tre documentari: «Pitrè Stories» di Alessandro D’Alessandro e Marco Leopardi, «Sulla Strada di Abibata» di Gaetano Di Lorenzo e «L’arte del mostrare» di Davide Gambino e Dario Guarneri, tutti realizzati in Sicilia.
Tra i registi di questa edizione l’alsaziano Robert Cahen; Steve Sanguedolce, canadese di origine siciliana, vero poeta delle immagini; la regista arabo-israeliana Ibtisam Maràana, e ancora l’iraniano Nima Sarvestani, che racconta la storia di una bambina afghana venduta a soli dieci anni dallo zio a un uomo di 50.

«Immaginando di guardare una carta geografica dell’Europa senza l’Italia, è ancora più evidente come il nostro paese sia una lunghissima costa circondata dal mare, una lingua di terra che diventa un vero e proprio ponte di collegamento tra Mitteleuropa e Africa, medio e lontano Oriente.
I nostri popoli sono cresciuti viaggiando e misurandosi per mare e per terra alla ricerca di mondi lontani e sconosciuti. Oggi la nostra penisola possiede il più ampio patrimonio culturale a livello mondiale con oltre 3.400 musei, circa 2.100 aree e parchi archeologici e 43 siti Unesco. Senza dubbio gran parte di questa ricchezza deriva dal genio dei grandi italiani del passato, ma si tratta di talenti che si sono formati anche grazie agli stimoli che provenivano da forme espressive di mondi diversi, di menti aperte capaci di creare un’arte universale.
Alla luce di questa riflessione il festival Sole Luna, sia pur mantenendo la sua sede a Palermo e il suo spirito mediterraneo, amplia quest’anno il suo orizzonte verso paesi più lontani e che sono parte della nostra storia di viaggiatori. Il ponte tra le culture vuole diventare un ponte di luce, una visone ancora più aperta e illuminata da nuove esperienze, nuove conoscenze e approfondimenti.
Il viaggio nel cinema documentario “PER MARE” avrà lo scopo di seguire l’insegnamento di Braudel e cioè avvicinare l’uomo a quell’enormità che è il mare fornendogli strumenti adeguati: “Beninteso, gli spazi marittimi debbono essere misurati alla scala degli uomini, altrimenti la loro storia non sarebbe affatto comprensibile, né pensabile” (Braudel).
La rassegna “PER TERRA”, sarà un cammino tra immagni che raccontano di popoli vicini e lontani, della loro terra, degli stili di vita e delle tradizioni. Seguendo l’esempio di Matteo Ricci, che arrivando in Cina cercò di capire profondamente lo spirito del luogo prima di dedicarsi all’opera missionaria, i documentari ci aiuteranno ad imparare, a crescere, a condividere radici comuni e ad attraversare il deserto della paura dell'”altro”».
Lucia Gotti Venturato (presidente dell’Associazione)

Il programma della VI edizione può essere visionato scaricando la locandina



Sole Luna Un ponte tra le culture
• Corso Vittorio Emanuele II, 145 – 00186 Roma
TEL. +39 349 3736127 / FAX +39 06 6833855
• Via Umberto Giordano, 67 – 90100 Palermo
TEL. +39 320 1921131 / 091 2510233

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *