Etna in Scena 2011. La parola allo spettacolo
Venerdì 8 Luglio prende il via la nuova edizione della manifestazione artistico-cultutale “Etna in Scena 2011”, prestigiosa rassegna di danza, musica e teatro (Zafferana Etnea 8 luglio – 30 agosto).
Il calendario sarà ricco di appuntamenti con la musica classica (Andrea Bacchetti, 8 Luglio; Enrique Batiz Campbell, 20 Luglio, Giovanni Sollima in “Ba-Rock Cello”, 29 Luglio; Maurizio Mastrini, 10 Luglio; le grandi opere in scena saranno “Mameli”, 26 Luglio; “Carmen”, 25 Agosto; “Ben Hur”, 27 Agosto), performance teatrali (Eleonora Brigliadori in “Truculentus” di Plauto, 27 Luglio; Debora Caprioglio in “Il Decamerone” di G. Boccaccio, 4 Agosto; Corrado Tedeschi in “L’uomo dal fiore in bocca” e altre opere di L. Pirandello, 21 Agosto; le attrici Margherita Antonelli, Alessandra Faiella, Rita Pelusio e Claudia Penoni in “Stasera non Escort”, 26 agosto; Marco Travaglio ed Isabella Ferrari in “Anestesia Totale”, 16 Luglio; Sabina Guzzanti in “Recital”, 5 Agosto; le compagnie siciliane con Salvo ed Eduardo Saitta in “Il giorno della civetta”, 23 Luglio; Enrico Guarneri ed Emanuela Villa in “Taormina 5 stelle vista mare”, 14 Luglio; Tuccio Musumeci in “Un Siciliano a Parigi”, 30 Luglio, e in “L’altalena”, 19 Agosto; Pippo Pattavina in “L’Avaro di Moliere”, 7 Agosto; Enrico Guarneri e Patrizia Pellegrino in “L’Aria del Continente”, 24 Agosto) musica, danza e comicità.
Il calendario dell’edizione 2011 di Etna in scena può essere visionato scaricando il programma completo.
Il concerto (organizzato in collaborazione Associazione Musicale Etnea) del maestro Andrea Bacchetti e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Stato Vincenzo Bellini di Palermo diretta da Carmelo Caruso “DA MOZART A BEETHOVEN” è il primo appuntamento.
Venerdì 8 luglio, ore 21.15, Anfiteatro di Zafferana Etnea
(Posto unico poltrona numerata € 15,00 – Prevendita circuito Box Office Sicilia)
ANDREA BACCHETTI Durante la sua infanzia Andrea Bacchetti ha raccolto consigli da Karajan, Berio, Horszowsky, Siciliani, Magaloff, ed ha ottenuto borse di studio dalla Yamaha Music Foundation di Londra, dal Mozarteum di Salisburgo e dal Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi. Ha debuttato a soli undici anni con i Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. È ritenuto uno dei maggiori interpreti dell’opera pianistica di Berio. È invitato dai più importanti centri musicali del mondo e da orchestre di rilievo internazionale. Ha conseguito il Premio Speciale Fondazione Gulbenkian – Concorso Micheli.
Di lui hanno scritto: “Una impareggiabile sicurezza tecnica e una sensibilità stilistica di elevato spessore” (Luigi Bellingardi)
“l’eletta consonanza musicale tra la luminosa grandezza del testo e l’illuminata intelligenza che guida la mano di Bacchetti” (Umberto Padroni)
“Played with elegance an zest, work wonderfully on piano” (The Observer)
The Month’s BBC Music Magazine Choice: “Genius in Bach’s smallest invention”
L’ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO VINCENZO BELLINI di Palermo è nata nel 1985 per iniziativa di Carmelo Caruso, direttore del Conservatorio di Palermo. L’Orchestra, composta da circa 70 elementi, ha al suo attivo un repertorio che spazia dal XVII secolo ai giorni nostri. Ha tenuto numerosi concerti nelle più importanti città siciliane e ha effettuato anche registrazioni dal vivo per Rai Tre.
CARMELO CARUSO si è formato sotto la guida di Antonio Trombone per il pianoforte, Bruno Aprea per la Direzione d’orchestra e ha seguito i corsi di perfezionamento di Franco Ferrara presso l’Accademia Chigiana di Siena e di Piero Bellugi a Fiesole. Svolge attività direttoriale per conto di Enti Sinfonici. Attualmente dirige stabilmente l’Orchestra Filarmonica Siciliana Franco Ferrara della quale è anche direttore artistico. Intensa è la sua attività compositiva quale autore di numerosi brani sinfonici, vocali e da camera che sono stati eseguiti nell’ambito di importanti stagioni concertistiche di Enti, di Associazioni e della Rai. Le sue composizioni sono edite da B.M.G. Ariola, Tirreno e Kelidon. È direttore del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, dove è titolare della Cattedra di Direzione d’Orchestra.