Salvatore e Leone Marco Bartolo: “Cu Calliope e Euterpe” presentano il nuovo disco costruito con cinque storie, scritte sui canoni della tradizione musicale siciliana, quattro versioni strumentali e una bonus track per un viaggio di dieci brani, che, direttamente dal centro verde della Sicilia, raccontando il mito, la natura e la poesia di luoghi fuori dal tempo: i Monti Nebrodi.
Un disco che dal vivo, presentato acusticamente, incastonato tra le perle della riproposta musicale siciliana classica, si impegna per offrire divertimento, consapevolezza dell’importanza dei beni culturali immateriali, spunti riflessivi e tanta, tanta energia.
Playlist del disco:
-U Muzzuni
Una potente tarantella, che racconta le mitiche origini di una festa simbolo del e per il territorio dei Nebrodi.
-Pajiti cu scrusciu
Ballata pacata sull’ingegno contadino, da una storia popolare.
-Nescimi ‘i ‘cca
Lupi e pecore, metafore incastonate nell’eterna lotta tra vita e morte, bene e male, ma in maniera simpatica.
-Oggi mi pari chi è festa
L’innamoramento fa, di un giorno comune, un giorno speciale.
-Duminica matina
Il risveglio, affacciato sulle Eolie, raccontato dal giaciglio: una ninna nanna, ma al contrario!
Cu Calliope e Euterpe
Produzione esecutiva: Salvatore Bartolo
Ricerca musicale, arrangiamenti e produzione artistica: Leone Marco Bartolo
Con la partecipazione di: Saro Calandi (fisarmonica), Marco Tundo (organetto diatonico) e Giuseppe Delle Donne (tamburello e tammorra).
Registrato e mixato presso: Micky Studio, Penzing (Bayern) – A.U.S. Studio, Longi (Nebrodi) e Lecce (Salento)
Collaborazione amministrativa: ASD, Acoustic Sound produzioni, Bari
Per info: salvygreen@gmx.de – leonemarcobartolo@gmail.com
Download EP e acquisto CD: http://fratellibartolo.bandcamp.com/
Disponibile anche su ITunes, Amazon, Zune e tutti gli stores digitali!
Da fine dicembre il tour acustico di presentazione con ospiti a sorpresa, repertorio allargato ai classici della tradizione siciliana e l’omaggio ai grandi Cantori (Rosa Balistreri, Domenico Modugno, Carlo Muratori e tanti altri) che hanno contribuito alla crescita del nostro amore infinito verso la Sicilia e la “sicilianità”.
Queste le date siciliane:
31 dic: MIRTO (ME), La Dispensa – ore 22.00
05 gen: LONGI (ME), Piazza Umberto – ore 20.00 e ore 22.00
Scopri tutti i concerti in Sicilia in programma nel 2012.
