Corteo Storico di Rometta: Federico III, Re di Sicilia e i Privilegi (1323)

Visite: 4319

Per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e storico di Rometta, in provincia di Messina, l’Associazione Culturale Marduk organizza, sabato 13 agosto 2011, la IX° Edizione del Corteo Storico.
Il Corteo Storico di Rometta (ME) nasce nel 1984 con l’intento di promuovere il patrimonio culturale e storico del paese. Ogni anno, nel periodo estivo, l’appuntamento di Rometta con la sua Storia si ripete nello splendido scenario dell’antica città-castello.

Il protagonista della rievocazione romettese di quest’anno è la figura del grande Re di Sicilia, Federico III (1296-1337).
Il monarca, il 13 ottobre 1323, grato ai Romettesi per l’appoggio militare e politico nella sanguinosa guerra contro gli Angioini, confermava, al Demanio Regio, Rometta con il suo territorio ed estendeva ai cittadini le stesse immunità di cui beneficiavano i messinesi oltre a specifiche prerogative di carattere fiscale e giudiziario. Ma ecco alcune parole del Sovrano scritte (in latino) nella pergamena: “Con il presente Privilegio Vogliamo rendere noto a tutti, sia presenti che futuri, che Noi ordiniamo che la città di Rametta e i nostri fedeli che abitano e dimorano in essa siano liberi (esenti) da Contea, Baronia e Feudo….”.
La preziosa Pergamena è custodita nell’Archivio di Stato di Messina a disposizione degli studiosi di Storia Medievale.

Il Corteo, partendo da Porta Terra o Milazzo, dove il Sovrano riceverà le chiavi della Città-Castello, si snoderà per le vie del centro storico di Rometta sino a raggiungere la Piazza Maggiore. Qui simbolicamente, il personaggio che rappresenterà Federico III, consegnerà la pergamena dei privilegi al Capitano della Città. Alla manifestazione prenderanno parte numerosi personaggi in costume d’epoca tra i quali, Dame, Sbandieratori, Dignitari, Vessiliferi e Alfieri. Al Corteo parteciperanno le rappresentanze dei cortei storici di S. Lucia del Mela, Scaletta Zanclea e Motta S. Anastasia.

PROGRAMMA:
SABATO 13 AGOSTO 2011

ORE: 18,00 inizio del Corteo Storico con incontro del Sovrano presso Porta Terra con i dignitari della Città Demaniale di Rometta. Successivamente, Alfieri, Sbandieratori, Dame, Dignitari e Vessiliferi sfileranno in corteo per le vie della Città-Castello sino a giungere nella Piazza Maggiore dove il Sovrano consegnerà al Capitano la Pergamena con i Privilegi.

ORE: 21,00 La “VIA DEI SAPORI” organizzata dall’Associazione GLOBUS con degustazione di prodotti gastronomici tipici locali. Durante la Via dei sapori si esibiranno gruppi folcloristici e artisti di strada.

Info: ASSOCIAZIONE CULTURALE MARDUK – Via S. Cono – 98043 Rometta – www.assomarduk.it

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *