De claritate montis: festival di filosofia a Chiaramonte Gulfi
Si discuterà di tempo, anima, affettività, viaggio e creatività alla I° Edizione del Festival di Filosofia dal 27 e 28 agosto a Chiaramonte Gulfi (Ragusa).
Ratapun, tra musici e teatranti nelle strade e nei vicoli del centro storico di Chiaramonte Gulfi.
Ratapun è un suono, è un festino, è una magia, è l’atmosfera dei tempi in cui ci si ritrovava nei cortili e nelle piazze per fare festa. I visitatori si troveranno ad esplorare i vicoli, le stradine e gli angoli più suggestivi del centro storico di Chiaramonte Gulfi, guidati dai suoni e dalle voci di attori festanti. 21 e 22 agosto.
Maratona artistica a Modica: 24 ore di spettacolo non stop nel Barocco ibleo.
Di scena dieci performer internazionali con contastorie e pupari. Dal calar del sole fino al tramonto del giorno dopo, immersi nel Barocco di Modica, per una non stop di performance che si intrecceranno tra attori, abitanti e pubblico. É il suggestivo programma de “I Vespri. Civic Forum in five steps” che sarà di scena nel centro ibleo il 24 e il 25 agosto.
”A porte chiuse” l’esposizione di Claudio Cavallaro alla Galleria Clou di Ragusa.
Un’istallazione circolare di grande effetto che si estende lungo tutto il perimetro della sala principale. “Tree/Resurrection” è l’immagine poetica della rinascita. Come una fenice, nota per la sua capacità di poter rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte, un tronco d’albero appassito si appresta a ricevere una nuova vita.
Taranta Sicily Fest
La seconda edizione del Taranta Sicily Fest, la musica popolare salentina incontra la Sicilia. Stage di danza con Anna Invidia e musica dal vivo con Alessandra Ristuccia e i Salento Ensemble. 11 agosto Villa Penna Scicli (Ragusa).
Modica Jazz Fest
La canzone italiana protagonista della prima edizione del Modica Jazz Fest in programma dal 6 al 12 agosto. Gino Paoli, Danilo Rea, Maria Pia De Vito, Peppe Servillo, Laura Lala e Chiara Civello. Il direttore artistico Paolo Damiani: “Nella Sicilia patria del sonetto avvieremo un laboratorio su vocalità e poesia aperto al Mediterraneo e ai suoi strumenti”
