Magma mostra di cinema breve XII edizione
Magma Festival, in Italia una panoramica sul corto nel mondo. Dal 27 al 30 novembre il meglio dei 630 corti iscritti da 56 paesi ad Acireale.
TaorminaFilmFest 59. Il grande cinema al Teatro Antico.
La 59° edizione del TaorminaFilmFest rinnova l’appuntamento del Grande Cinema al Teatro Antico di Taormina dal 15 al 22 giugno. All’interno dell’articolo il programma completo delle proiezioni e tutte le sezioni del festival, gli incontri, i programmi speciali, i libri e le mostre.
Lo Zucco. Il documentario sul vino sul figlio del re dei francesi nato in Sicilia.
Sicilia 1862. Era uno dei vini più famosi al mondo, prodotto da uno degli uomini più ricchi del mondo. L’uomo era il Duca D’Aumale, figlio del Re dei Francesi, il vino era Lo Zucco, ed era un vino naturale. Girato in Sicilia da una regista siciliana, Lidia Rizzo, premiato a Venezia, Somona (USA) il 30 maggio approda in Francia. Il Turismo in Sicilia sulle tracce del vino.
Save Ortigia Film Festival! La raccolta fondi per salvare il festival del cinema di Siracusa.
La 5° edizione di AM Ortigia Film Festival rischia di chiudere i battenti. L’associazione Culturale Sa.Li.Rò chiede aiuto ai cittadini con una proposta di Crowdfounding, raccolta fondi. Il 22 marzo all’Antico Mercato di Ortigia una serata speciale con Mario Venuti, Lucia Sardo, Peppe QBeta, Donatella Finocchiaro, Paola Pisanelli due. Ingresso a donazione.
Andata e Ritorno: il documentario su Catania di Donatella Finocchiaro.
LA proiezione del documentario “Andata e Ritorno” diretto e prodotto da Donatella Finocchiaro si terrà al cinema King di Catania l’ 11 marzo orario ore 18, 19,30, e ore 21 con la presenza di Donatella Finocchiaro e il cast. Biglietto unico € 4,00 per i soci Cinestudio € 2,00.
Con la Sicilia negli occhi. Il cinema documentario di Ugo Saitta
Negli occhi e nel cuore di Ugo e Rita Saitta: i 100 anni dalla nascita di Ugo Saitta. 5 Dicembre 2012 alle ore 20.30 Teatro Brancati, Catania.
Rileggere, riascoltare immagini di una Sicilia che non c’è più attraverso l’opera cinematografica di Ugo Saitta.