“Cannibardo e la Sicilia” di Camilleri al teatro greco romano di Catania
Unica data venerdì 29 luglio alle 21 al Teatro greco romano di Catania, la novità assoluta “Cannibardo e la Sicilia”di Andrea Camilleri, spettacolo coprodotto da Teatro Stabile di Catania e Tunart, con Massimo Ghini, Mimmo Mignemi, Vincenzo Crivello regia di Andrea Camilleri
La nuova scuola di fotografia siciliana in mostra ad Acireale
Giovedì 21 luglio, alle ore 19.00, ad Acireale, nella Galleria del Credito Siciliano, sarà inaugurata la mostra “La nuova scuola di fotografia siciliana” (22 luglio – 2 ottobre 2011), prodotta dalla Fondazione gruppo Credito Valtellinese: Carmelo Bongiorno, Carmelo Nicosia, Sandro Scalia, Letizia Battaglia, Nicola Scafidi, Ferdinando Sicanna, Enzo Sellerio.
Percorsi museali a Catania: Orto Botanico, Museo di Zoologia (Casa delle Farfalle) e Monastero dei Benedettini
Durante l’estate 2011, per chi resta in città e per i viaggiatori c’è una novità nel panorama dei beni culturali catanesi e della loro fruibilità: attraverso un unico biglietto, valido per un mese, sarà possibile visitare l’Orto Botanico, il Museo di Zoologia (Casa delle Farfalle) e il Monastero dei Benedettini di Catania con la visita guidata.
Al cortile Platamone di Catania “La Baronessa di Carini, amore e morte di Donna Laura e Ludovico Vernagallo”
Il musical di Tony Cucchiara “La Baronessa di Carini, amore e morte di Donna Laura e Ludovico Vernagallo” approda dal 12 luglio al Cortile Platamone di Catania. La regia è di Angelo Tosto, mentre le scene sono di Salvo Manciagli.
