Fino a domenica 25 settembre 2011, presso la Casa Museo di Buccheri ci sarà la mostra sull’esclusiva collezione dei dipinti murali di Pompei “DAL VESUVIO AL MONTE LAURO”: I DIPINTI MURALI DI POMPEI RIVEDONO LA LUCE IN SICILIA (20 tavole e applicazioni hi tech per divulgare un importante patrimonio archeologico italiano).
Un incontro simbolico tra due civiltà vulcaniche, quella del borgo montano di Buccheri che si adagia sul Monte Lauro, non più attivo oramai, e quella dell’affascinante e celebre Pompei alle pendici del Vesuvio.
Francesco De Martino, un campano trapiantato in Sicilia nel borgo buccherese, è il proprietario delle tavole. Anni fa per un caso fortuito venne in possesso di un raro volume grazie al quale oggi ci tramanda queste splendide testimonianze archeologiche.
I dipinti esposti nella mostra riproducono infatti le tavole cromolitografiche contenute in questo magnifico libro di grande formato, edito da Richter & C. e pubblicato verosimilmente dopo la scoperta archeologica di Pompei, avvenuta tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo. Le 20 tavole vennero incise da Vincenzo Loria e “fotografano” con accuratezza e assoluta fedeltà la vivacità e la potenza dei colori originali degli affreschi di Pompei così come si presentavano al momento della loro scoperta e come oggi noi non potremo mai più ammirare.
«Si presume che il volume sia stato prodotto solo in 100 copie – afferma De Martino, il quale sta divulgando nel mondo questo patrimonio tutto italiano anche grazie all’applicazione App store “Pompei Dm”, per iPhone e iPad – la sua stampa si può datare intorno al 1886 perché l’anno dopo è stata scritta una recensione sul “The New York Times” che ne elogia i contenuti.
In un momento come quello attuale, in cui l’Italia e i suoi tesori rischiano la rovina, non solo per colpa del tempo ma soprattutto per i danni provocati dall’incuria dell’uomo e dalla sottovalutazione di una ricchezza di inestimabile valore, mi sono sentito in obbligo morale di mettere a disposizione questa rarissima collezione è mia volontà infatti proporre questa mostra itinerante in Sicilia e non solo. La bellezza dell’arte, la cultura e la conoscenza appartengono all’intera umanità e non potranno essere mai privilegio di pochi».
Dal 3 al 25 settembre 2011
“Casa Museo” di Buccheri, in via Matteotti
La mostra è aperta tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22. I restanti giorni solo per appuntamento. Per informazioni 338 5928965 – 333 5319520