Avanguardie russe in mostra a Palermo

Visite: 10509

Aristarkh-Vasilievi-Lentulov-Paesaggio.-Chiese-GerusalemmeAleksandr-Ivanovi-ì-Kuprin-Nudo-con-tappeto-asiatico-sullo-sfondoIvanovi-Maíkov-Natura-mortaKazimir-Severinovi-Malevi-Falciatore
Ljubov-Sergeevna-Popova-Architettura-pittoricaPetrovi-Kon-alovskij-Piazza-della-Signoria-a-SienaSergeevna-Gon-ìarova-Donne-col-rastrelloVasilij-Vasilievic-Natura-morta-Stoviglie-di-un-pub

Esposte sino al 20 marzo, al Reale Albergo dei Poveri di Palermo, sessanta fondamentali opere dell’arte russa del XX secolo.
24 gli artisti in mostra tra i quali Kazimir Malevič e Vladimir Tatlin, Vasilij Kandinskij e Aristarkh Lentulov, Marc Chagall e Robert Falk, Aleksandr Rodčenko. Molto significativa anche la presenza delle donne: Natal’ja Gončarova, Olga Rozanova, Ljubov Popova, Nadežda Udaltsova, Aleksandra Ekster.

L’esposizione è articolata in otto sezioni tematiche: Kazimir Malevič: dal cubofuturismo al suprematismo; Vasilij Kandinskij. Dal paesaggio stilizzato all’astrattismo; Marc Chagall; Mikhail Larionov e Natal’ja Gončarova; Fante di quadri e cézannismo; Cubofuturismo; Astrattismo; Costruttivismo.

È costruita attorno ad alcune opere fondamentali: Mosca. Piazza Rossa di Kandinskij, Quattro quadrati di Kazimir Malevič, Architettura pittorica di Ljubov Popova, Nero su nero di Aleksandr Rodčenko, Aereo su un treno di Natal’ja Gončarova, Venere dei Katsapi di Mikhail Larionov, Natura morta di Il’ja Maškov, Paesaggio. Chiese. La Nuova Gerusalemme di Aristarkh Lentulov, un bozzetto in acciaio e legno della Torre della III Internazionale di Vladimir Tatlin, proveniente dal Rosizo State Museum and Exhibition Center.

Tra le opere mai esposte in Italia, Piazza della Signoria a Siena di Petr Končalovskij, Natura morta. Stoviglie di un pub, di Vasilij Roždestvenskij, Ritratto di poeta di Il’ja Maškov, Donne col rastrello di Natal’ja Gončarova, Nudo con tappeto asiatico sullo sfondo di Aleksandr Kuprin.

L’esposizione è promossa dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione con il sostegno finanziario dell’Unione Europea ed è curata da Victoria Zubravskaya e Giulia Davì.
Il coordinamento organizzativo è di Civita.


Reale Albergo dei Poveri

Corso Calatafimi 217, Palermo
Telefono 091.422314 – mail: serv.museograficobci@regione.sicilia.it

Orari della mostra: dalle 9:00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00 (domenica e festivi chiuso)
Ingresso gratuito

Author: Luigi Marino

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *