Agrigento. Sagra del Mandorlo in Fiore

Visite: 12204

Sagra-del-mandorlo-in-fiore-0

La Sagra del Mandorlo in Fiore, giunta alla sua 67° edizione, è nata come una festa per accogliere, dare il benvenuto, alla primavera siciliana. La stupenda Valle dei Tempi di Agrigento si veste dei colori degli alberi di mandorlo che in questo periodo iniziano la fioritura, infatti tutta la valle si ricopre dei colori tenui dal rosa al bianco tipici dei fiori di mandorlo.
Nel corso degli anni l’occasione della festa è divenuto un momento di incontro internazionale  tra le tante culture e tradizioni diverse del mondo ed oggi ospita il 56° festival internazionale del folclore e l’11° edizione del festival internazionale “I bambini del mondo”.

Il programma della Sagra del Mandorlo in Fiore 2012, che animerà Agrigento nei giorni dal 3 al 12 febbraio:

Sagra-del-mandorlo-in-fiore-2VENERDI’ 3
Festival internazionale “I bambini del mondo”:
ore 10.00 Palazzo di Città: ricevimento del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale delle rappresentanze dei gruppi
ore 11.00 Da piazza Pirandello a piazza Cavour: sfilata
ore 15.30 Palacongressi: spettacolo e consegna del premio “Italia: immagini e pensieri” a cura della Società Dante Alighieri

SABATO 4
Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 10.00 Valle dei Templi: passeggiata della pace verso la fraternità con la partecipazione dei gruppi internazionali, di tutte le scolaresche della provincia e della regione e dell’Orchestra interscolastica di Agrigento diretta dal m° Carmelo Salemi
ore 15.30 Palacongressi: spettacolo
ore 20.30 Palacongressi: spettacolo e consegna del premio “Claudio Criscenzo”

DOMENICA 5
ore 9.00 Chiesa S. Domenico: S. Messa con la partecipazione dei gruppi del folklore regionale
ore 9.30 Da piazza Plebis rea a piazza Cavour: sfilata dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 10.15 Da piazza Pirandello a piazza Cavour: sfilata dei gruppi del folklore regionale
ore 12.30 Piazza Cavour: esibizione dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 15.00 Valle dei templi: esibizione dei gruppi del folklore regionale
ore 16.00 Chiesa Madonna della Provvidenza: preghiera dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo”: “I popoli in pace”
ore 18.00 Piazza antistante la chiesa Madonna della Provvidenza: esibizione dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo”

LUNEDI’ 6
ore 10.00 Incontri nelle scuole dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 20.00 Gemellaggi dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo” con i gruppi folkloristici agrigentini

MARTEDI’ 7
ore 11.00 Piazza Cavour e via Atenea: esibizione dei gruppi del folklore internazionale
ore 17.00 Dalla Porta V al tempio della Concordia: sfilata dei gruppi del folklore internazionale
ore 18.00 Tempio della Concordia: accensione del Tripode dell’amicizia e cerimonia di apertura del Festival internazionale del folklore
ore 20.00 Gemellaggi dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo” con i gruppi folkloristici agrigentini

MERCOLEDI’ 8
ore 11.00 Valle dei templi, piazza Cavour e via Atenea: esibizione dei gruppi del folklore internazionale
ore 17.00 Da Piazza Pirandello allo stadio “Esseneto”: Fiaccolata dell’amicizia con momenti di intrattenimento dei gruppi folkloristici internazionali in piazza Marconi

GIOVEDI’ 9
ore 10.00 Palazzo di Città: ricevimento del Sindaco delle rappresentanze dei gruppi del folklore internazionale e del Corteo storico d’Italia
ore 11.00 Valle dei templi, piazza Cavour e via Atenea: esibizione dei gruppi del folklore internazionale
ore 12.00 Momenti di folklore internazionale nelle frazioni
ore 17.30 Palazzo del Governo: ricevimento del Prefetto delle rappresentanze dei gruppi del folklore internazionale e del Corteo storico d’Italia
ore 18.00 Palazzo della Provincia: ricevimento del Presidente della Provincia regionale delle rappresentanze dei gruppi del folklore internazionale e del Corteo storico d’Italia
ore 18.30 Piazza Cavour e via Atenea: Esibizione dei gruppi del folklore internazionale e del Corteo storico d’Italia

VENERDI’ 10
ore 11.00 Casa Sanfilippo: “I patriarchi della Valle dei Templi”
presentazione di un nuovo itinerario di visita con riferimento agli alberi monumentali, a cura del Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi
Ore 11.00 Valle dei templi, via Atenea e piazza Cavour: esibizione dei gruppi del folklore internazionale e del Corteo storico d’Italia
ore 16.00 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale del folklore e presentazione del Corteo storico d’Italia
ore 18.00 Sfilata ed esibizione bande e gruppi in città
ore 21.00 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale del folklore e presentazione del Corteo storico d’Italia

SABATO 11
ore 11.00 da piazza Plebis rea per via Atenea: sfilata del Corteo storico d’Italia
ore 11.00 Valle dei templi, piazza Cavour e via Atenea: esibizione dei gruppi del folklore internazionale e del Corteo storico d’Italia
ore 16.00 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale del folklore e presentazione del Corteo storico d’Italia
ore 18.00 Sfilata ed esibizione bande e gruppi in città
ore 21.00 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale del folklore e presentazione del Corteo storico d’Italia

DOMENICA 12
ore 9.00 da piazza Pirandello allo stadio “Esseneto”: grande sfilata con i gruppi internazionali, le bande, il Corteo storico d’Italia ed i carretti siciliani
ore 14.00 Tempio della Concordia: spettacolo conclusivo e cerimonia di premiazione

Sagra-del-mandorlo-in-fiore-3INIZIATIVE COLLATERALI
Il Teatro Pirandello per la Sagra a cura della fondazione “Teatro Luigi Pirandello – Valle dei Templi – Agrigento”
– visita straordinaria del teatro e dei suoi ipogei: – feriali: ore 9-13/15-22
– festivi: ore 9-13/15-17
– domenica 5, ore 17: spettacolo concertistico “Gli Archiensemble”
– martedì 7, ore 9: “Tante le parole dette, tante le parole taciute”. Il teatro della legalità per i giovani d’Europa, a cura dell’Istituto “Foderà”
– venerdì 10 e sabato 11, ore 20.30, domenica 12 ore 17: CIN CI LA operetta di Carlo Lombardo con Elena D’Angelo. Umberto Scida ed Armando Carini
– martedì 7, mercoledì 8, giovedì 9, ore 9-13: Gruppi folk nell’atrio

Folklore in vetrina:
mostra dei costumi dei gruppi partecipanti alle precedenti edizioni del festival internazionale con la collaborazione del Centro commerciale naturale regionale “Via Atenea e dintorni”

I Venerdì nella Valle
a cura del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi
venerdì 3, ore 19, Casa Sanfilippo: “Sicilia… il suono dei versi” con Francesco Giordano, Eleonora Tabbì, Mauro Cottone, Giuseppe Zarcone e Said Benmsafers

Premio Ugo Re Capriata
a cura della Sezione provinciale dell’Associazione Siciliana della Stampa XI mostra del libro d’arte e di tradizioni popolari della Sicilia dal ‘700 al ‘900 a cura di G&G iniziative di turismo culturale
da giovedì 9 a domenica 12, Palacongressi:
giovedì 9: I meeting “Monologo in scena – scrittori di Sicilia” e III concorso “I poeti del mandorlo e della natura”
venerdì 10, sabato 11 e domenica 12: X edizione di “Incontri con gli autori” e IV edizione del premio nazionale “Libri dell’anno 2011”

Donna in primavera tra mandorli
a cura dell’assessorato Pari opportunità del Comune di Agrigento
venerdì 10, ore 17, ex Collegio dei Filippini: iniziativa conclusiva del progetto “Per te donna” con: mostre di pupi, di fotografie, di pittura, di abiti – degustazioni a base di mandorla – letture – recitazioni

Bacco nella Valle
a cura della Camera di Commercio di Agrigento, della sua azienda speciale “Pro.Gest.” in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Sicilia
giovedì 9 e venerdì 10, dalle ore 17 alle ore 21, le Stoai: degustazione di vini agrigentini

Treno del Mandorlo in fiore con il treno storico siciliano
a cura di Trenitalia s.p.a. e l’associazione Treno D.O.C.
domenica 12: Palermo centrale – Agrigento centrale – Tempio di Vulcano – Porto Empedocle e viceversa

Alla riscoperta della mandorla agrigentina
a cura del Distretto di Agrigento dell’Assessorato regionale delle risorse agricole ed alimentari
da mercoledì 8 a domenica 12, Porta di ponte: stand promozionale

MandorlARA la Sagra del mandorlo a tavola 7^ edizione a cura dei ristoratori e del Consorzio turistico “Valle dei Templi”
da giovedì 2 a domenica 12, ristoranti e alberghi che aderiscono all’iniziativa: menu a base di mandorle
Aperincena del Mandorlo a cura dell’associazione turistico-culturale “Emporium”
giovedì 9, ore 20-21.30, ristoranti di San Leone: offerta gratuita ai gruppi folcloristici di aperitivo a tema – cena con specialità locali a base di mandorla

La Sagra dei Pirati… le Notti dei Pirati incontrano i gruppi a cura di Tam Tam e dell’associazione culturale Showppetto
sabato 11, ore 24: dj locali ed internazionale, corpo di ballo


Sagra-del-mandorlo-in-fiore-1I GRUPPI PARTECIPANTI:
Noudjou meddiwane – Algeria
Karusell – Bielorussia
Goce Delchev – Bulgaria
Toteva rapa nui Isola di Pasqua – CileErisioni – Georgia
Nrityanjali Academy New Deli – India
Dublin folk art – Irlanda
Mariachi di Guadalajara – Messico
Imaganes – Perù
Timusul – Romania
Nart of Adsu – Adygheyia – Russia
Lujo Davico Belgrado – Serbia
Mabamba Rytmi – Sierra Leone
Urpin – Slovacchia
Banda e Majorettes Lofan Mazsorett – Ungheria
Fanfara dei Bersaglieri
Banda musicale “Città di Paceco”
Sbandieratori e musici di Vicari

11° CORTEO STORICO D’ITALIA:
Città di Cori: il corteo del Carosello storico dei rioni ed i famosi gruppi storici, la Compagnia di danza rinascimentale “Tres Lusores” e gli Sbandieratori del “Leone Rampante”
Città di Noto: corteo storico, musici e sbandieratori

12° FESTIVAL INTERNAZIONALE “I BAMBINI DEL MONDO”
Gruppi partecipanti:
Folk Dance Club Dobrudza – Bulgaria
Ivane Javakhishvikli Tbilisi – Georgia
Besuki Folk Dance Group – Indonesia
Ensemble of Folk Dance Skopije – Macedonia
Cultural & Folk Art Association Sveti Sava – Serbia
Radist Group di Kiev – Ucraina

Gruppi locali:
Fabaria Folk, Gergent, Herbessus, Oratorio Don Guanella, I Piccoli del Val D’Akragas, I picciotti da Purtedda

Gruppi folkloristici regionali partecipanti:
Ballo della cordella, Bivona Folk, U casteddu di Caccamo, Ciuri d’incantu, Corteo storico officine medioevali Enna, Fanfara bersaglieri di Casteldaccia, Kala Bakatù, Mata e Grifone, I picciotti di Matarò, I picciotti di Raffadali, Pietraperzia, Sbandieratori di Vicari, Sicilia nu cori, Tataratà, Trinacria, Triscele Comitini, Val di Mazara, Vecchia Jonia

Gruppi folkloristici locali partecipanti:
Akragas folk dance group, Amici del folklore mediterraneo, Antiche tradizioni popolari, Città di Agrigento, Città dei Templi, Concordia, Gergent, I Giurgintani, Kerkent, I Picciotti da purtedda, Sicilia antica, Sicilia terra ‘ncantata, I Tammura di Girgenti, Terra do suli, Trinacria, Val d’Akragas, Vecchia Girgenti

Author: Luigi Marino

Share This Post On

Trackbacks/Pingbacks

  1. mylittleitaliankitchen.com – Fat free carrot and almond cake: my favourite! - […] Almond flowers -Photo courtesy girasicilia.it […]

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *