Dall’11 al 18 agosto, l’Associazione Casa Normanna, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, propone Le “Feste Medievali“.
Le strade e le piazze si trasformano per accogliere giullari e armigeri che rievocano il Medioevo, epoca in cui l’incanto del teatro di strada coinvolgeva tutti.
Parate, fiori, stendardi e vessilli, squarci di vita fra gli ultimi decenni dell’XI secolo e i primi del XV.
Si incontrano personaggi arabi e normanni, svevi ed angioini, aragonesi e navarresi, saltimbanchi e chierici vaganti, eretici e negromanti, giocatori e mendicanti, venditori e monaci questuanti, giullari e mangiafuoco, musici e bevitori, ladri ed imbroglioni, servi e gentiluomini, streghe ed inquisitori, trampolieri e giocolieri. È possibile inoltre, fra musiche e danze, gustare i piatti di una volta, nelle tipiche taberne.
PROGRAMMA
ASSOCIAZIONE MAESTRI
Rione Maestri
LA DONNA NEL MEDIOEVO
11-17 AGOSTO
Offrendo spettacoli itineranti per tutto il proprio Rione; Gruppi ospiti:
– A.R.G.O. “Rep. Ceca”
– Spadaccini di Soriano sul Cimino (Viterbo)
– Crispino il giullare
– Sbandieratori e musici “Giovani Maestri”
– Balletto medievale “Ars Antiqua”, danzatrici del ventre.
Tutte le sere i bambini potranno misurarsi con giochi medievali a squadre. Nel visitare il Rione tutti potranno assaporare piatti tipici medievali preparati e serviti dai Rionali. I gruppi si esibiranno tutte le sere dalle 20.00 alle 24.00
ASSOCIAZIONE CASA NORMANNA
Rione Vecchia Matrice
“MITI E LEGGENDE”
11-17 AGOSTO
Ore 21,00: Apertura
Dalle ore 21,30: Alternarsi di compagnie di artisti di strada
– I Ciarlatani – giocoleria (Rimini)
– Clamor et Gaudium – Musica medievale (Udine)
– Spadaccini di Soriano sul Cimino – compagnia d’armi (Viterbo)
– Danze Medievali e Orientali – Ass. Casa Normanna
15 e 16 AGOSTO
ore 23,30 Piazza Castello
Miti e Leggende “Amrita: Tempo d’ Eclissi”
Se era difficile nell’antichità spiegarsi il sole o la luna, immaginiamo com’erano i nostri progenitori nel descrivere le eclissi. Esse, infatti, sono sempre state ritenute presagio di qualche catastrofe naturale o simbolo evocativo della paura del sovvertimento dell’ordine naturale degli eventi. Ed ecco che ci si rivolgeva al mito: seducente, fascinoso, per sua stessa natura innegabile.
Quest’anno la Compagnia dei Barda dell’ Ass. Casa Normanna ha deciso di interpretare un antico mito che spiega l’eclissi.
12, 15 e 16 AGOSTO
ore 21,00 Cena a Corte – previa prenotazione
Con la Cena a Corte s’intende ricreare quei banchetti fastosi, allietati da musicanti, danzatrici e giullari, tutto alla presenza di personaggi illustri in costume. Un modo insolito di fare storia attraverso il gusto e la tradizione.
19 AGOSTO
QUARANTESIMO ANNIVERSARIO GRUPPO SBANDIERATORI E MUSICI CASA NORMANNA.
ore 21,00 Ass. Casa Normanna del Rione Vecchia Matrice, P.zza Castello.
ASSOCIAZIONE CULTURALE
Rione Panzera
BORGO IN FESTA – ECHI MEDIEVALI
13-18 AGOSTO
tutte le sere ore 20,30
– Gruppo artisti di strada, Trampoliere, Giullare, Mangiafuoco ecc..
– Danzatrici Medievali – Ass. Culturale Rione Panzera
– Rappresentazioni e rievocazioni – Ass. Culturale Rione Panzera
– Gruppo Sbandieratori e Musici – Ass. Culturale Rione Panzera
– Spettacoli di fuoco
Ed infine tutte le sere tra sacro e profano in una miscela di suoni, colori, odori e sapori … dopo tanto girovagare i visitatori convenuti potranno concludere la serata nei nostri stand gastronomici, preparati dagli attivisti del Rione, degustando le prelibatezze e le pietanze tipiche preparate con maestria dalle donne del Rione accompagnate da un vinello prodotto dalle terre forti delle nostre zone e da prodotti tipici locali apprezzati da tutti.
18 AGOSTO
QUARANTESIMO ANNIVERSARIO NASCITA GRUPPO SBANDIERATORI E MUSICI 1971/201 1
– ore 1 8,00 Sfilata gruppo sbandieratori e musici dalla loro nascita ad oggi.
– ore 21,00 Manifestazione presso sede sociale.