Bellini Festival

Visite: 5305

norma-bellni-festival-2Il Bellini Festival si apre domenica 8 luglio con la rappresentazione della Norma al teatro Antico di Taormina il Bellini Festival, giunto alla quarta edizione, e dedicato al musicista catanese.
Fondato nel 2009 da Enrico Castiglione, regista e scenografo teatrale e televisivo, il festival vede sempre più la partecipazione di artisti internazionali del calibro di Uto Ughi, Daniela Dessi’, June Anderson, Gregory Kunde, Manuela Custer, Stefania Bonfadelli, Pretty Yende e Steven Mercurio, ma anche i direttori d’orchestra Giuliano Carella, Eve Queler, l’Orchestra da Camera dei Wiener Philharmoniker, l’Orchestra da Camera dei Salzburger Solisten, l’Orchestra da Camera e Sinfonica del Bellini Opera Festival. 
La Norma (in replica poi martedì 10 luglio) sarà trasmessa in oltre 700 sale cinematografiche sparse in tutto il mondo occidentale, grazie alla collaborazione stretta con la Rai, Emerging Pictures e Microcinema.
Si tratta di uno spettacolo innovativo, che utilizzerà l’intero spazio scenico del teatro antico per ricrearvi un’atmosfera barbarica e lunare: quella delle Gallie al tempo della conquista di Roma, dove si consuma la storia d’amore tra Norma, sacerdotessa dei Druidi, e Pollione, proconsole dell’Impero romano. 

norma-bellni-festival-3Il secondo appuntamento con la lirica sarà la Zaira, che andrà in scena venerdì 14 e domenica 16 settembre (ore 21.00) al Teatro Greco-Romano di Catania, grazie alla collaborazione con il Teatro Stabile  che la ospiterà nell’ambito della propria stagione estiva.
L’opera, composta nel 1829 per l’inaugurazione  del nuovo teatro Ducale di Parma,  riprende una tragedia di Voltaire ambientata nell’harem di un sultano alla vigilia delle nozze con una giovane che ignora di essere di origine cristiana. 
Sul palcoscenico artisti  come Maria Cullagh (Zaira), Matteo Falcier (Corasmino), Mirko Palazzi (Orosmane), Dario Russo (Lusignano), Manuela Custer (Nerestano), Maria Motta (Fatima), Alfio Marletta (Castiglione), Antonio Barbagallo (Meledor). Coro Lirico Siciliano e Orchestra Sinfonica Bellini Opera Festival diretti da Gregory Kunde. 

Il festival ha  in programma, fino a novembre, anche produzioni operistiche, concerti di gala, musica sacra, recital, mostre e il  concorso di belcanto.
Nella corte di Palazzo Minoriti  il 7, 9, 11, 12 agosto si svolgeranno le “Belliniadi”, protagonisti  musicisti e  varie orchestre internazionali, che nell’ultimo appuntamento avranno come ospite il soprano Stefania Bonfadelli.
Per il ciclo “Bellini & Dintorni”, invece, martedì 4 settembre ore 21.00 interverrà al Teatro Greco-Romano il  violinista Uto Ughi, in qualità di solista e direttore dell’Orchestra da Camera del Festival.
Per il ciclo “Itinerari belliniani”, ritornano i complessi cameristici dei Wiener Philharmoniker (Chiesa di San Francesco Borgia, martedì 11 settembre, ore 20.30) e per la prima volta approdano a Catania i Salzburger Solisten (Auditorium Le Ciminiere, martedì 18 settembre, ore 20.30). 
Il Bellini Opera Gala,  quest’anno vedrà protagonista il soprano June Anderson, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Bellini Opera Festival, in un repertorio tutto dedicato a Bellini e Donizetti (sabato 15 settembre, Teatro Greco-Romano, ore 21.00).

Particolarmente ampio lo spazio dedicato alla musica sacra. Il primo concerto, che si terrà alla  chiesa San Nicolò l’Arena, domenica 9 settembre, ore 20.30 si intitola “Tantum Ergo”, con il Coro Lirico Siciliano e l’Orchestra da Camera del Bellini Opera Festival, direttore e maestro del coro Francesco Costa. In “Excelsis Deo” è il concerto invece che si terrà al Duomo di Catania domenica 23 settembre alle 20,30 nel 177° anniversario della morte del musicista. In programma, la messa in Re maggiore di Vincenzo Bellini accostata al “Requiem” di Mozart. 
Un altro concerto sarà proposto in cattedrale anche nel 211° anniversario della nascita del Cigno, sabato 3 novembre (ore 20.30). 
L’evento prende il titolo da “Exultate, Jubilate!” di Mozart, che precederà la Messa in La minore di Bellini. 

Altra significativa novità della quarta edizione del Bellini Festival è l’approdo a Catania del più importante concorso di canto lirico dedicato a Bellini, grazie al gemellaggio avviato lo scorso anno con la prima edizione svoltasi a Puteaux: il concorso internazionale di belcanto “Vincenzo Bellini”.
Per volontà di Enrico Castiglione e del direttore d’orchestra Marco Guidarini, presidente dell’Associazione Musicarte che promuove il concorso in Francia, l’iniziativa si svolgerà un anno a Parigi e un anno a Catania. Dopo la kermesse francese del 2011, ecco che la seconda edizione sarà dunque ospitata dal 6 al 10 novembre nel capoluogo etneo, presso l’Auditorium delle Ciminiere. La competizione si chiuderà con il Belcanto Opera Gala dei vincitori, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica del Bellini Opera Festival, diretta da Marco Guidarini.

Anche la selezione dei partecipanti si terrà in Sicilia.  Il 12 luglio a Taormina giungeranno decine di cantanti provenienti da tutto il mondo per essere selezionati da una giuria  presieduta da Alain Lanceron, presidente della EMI e della Virgin Classics. Le varie fasi, le semifinali e la finale saranno trasmesse in diretta via streaming sul sito www.bellinifestival.org, mentre il Concerto di Gala che si terrà il 10 novembre nell’Auditorium delle Ciminiere, sotto la direzione di Marco Guidarini, sarà trasmesso dalla Rai.  

Intenso anche  il programma delle attività culturali e del ciclo di conferenze che si svolgeranno a settembre a Catania in collaborazione con l’Università degli Studi e il Dipartimento di Lettere e Filosofia.  Si inizia con la giornata di studi “Bellini Renaissance?”, che sarà ospitata nel Monastero dei Benedettini, dove musicologi, critici musicali e storici si interrogheranno sulla rinascita della musica belliniana in Italia e nel mondo. 

Altra  iniziativa è “Cinema & Video” che si svolgerà all’auditorium delle Ciminiere da sabato 15 a domenica 23 settembre con proiezione giornaliera a ciclo continuo di film, video e documentari. Dai film di Carmine Gallone a quello di Mauro Bolognini, dall’interpretazione di Maurice Ronet a quella di  Kim Rossi Stuart, con lo scopo di far rivivere  sul grande schermo la vita artistica  e non solo del compositore.

Una menzione a parte merita infine, il debutto a Catania dell’Orchestra Sinfonica di Shenzhen, per il grande concerto che la formazione cinese proporrà il 26 luglio alla Villa Bellini. Dopo l’esibizione catanese, il 24 maggio 2013 sarà  il Bellini Festival a portare il Cigno e la sua Norma proprio nella città di Shenzhen, per un gala attesissimo in Cina, dove ancora Vincenzo Bellini non è molto conosciuto. 

Per informazioni e prenotazioni:
BoxOffice Sicilia, Ticktone e il sito del Bellini Festival www.bellinifestival.org.

 

 

 

 

 

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *