“Finale di partita” di Samuel Beckett al teatro Ambasciatori di Catania

Visite: 3799

Mossa e contromossa scacchistica come metafora del “gioco” della vita. Deriva da una strategia degli scacchi il titolo scelto da Samuel Beckett per il suo “Finale di partita”, tradotto da Carlo Fruttero e firmato dalla sapiente regia di Massimo Castri, che per la prima volta si misura col celebre drammaturgo irlandese. L’allestimento sarà ospite della stagione del Teatro Stabile di Catania alla sala Ambasciatori dal 26 aprile all’8 maggio.
Scene e costumi sono di Maurizio Balò, luci di Robert John Resteghini, suono di Franco Visioli. Lo spettacolo, prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro di Roma e Teatro Metastasio Stabile della Toscana, vede interpreti Vittorio Franceschi, Milutin Dapcevic, Diana Hobel e Antonio Giuseppe Peligra.
La pièce s’inserisce nella stagione dello Stabile, impaginata dal direttore Giuseppe Dipasquale sul leitmotiv “Il tempo della musica”, metafora per indicare che, in tempi di crisi, più che le parole funzionano i linguaggi e i meccanismi universali, quale appunto l’arte musicale o la regola scacchistica.
L’analogia tra il contenuto del testo e il gioco degli scacchi è stata espressa dallo stesso Beckett, che ne era un appassionato giocatore. In scena personaggi confinati in una condizione di solitudine: Hamm, cieco e condannato a trascorrere i suoi giorni su una sedia a rotelle e Clov, il suo servo. I due vivono un rapporto conflittuale, in cui si consumano continui litigi, ma anche una reciproca dipendenza. Clov vive nell’eterna tentazione di andarsene, ma pare non esserne capace.
L’incalzante botta e risposta tra l’anziano Hamm e il suo servitore, che costituisce l’ordito più evidente della trama del testo, sembra un infinito alternarsi di mossa e contromossa scacchistica.


FINALE DI PARTITA
di Samuel Beckett
traduzione Carlo Fruttero
regia Massimo Castri
scene e costumi Maurizio Balò
luci Robert John Resteghini
suono Franco Visioli
con Vittorio Franceschi, Milutin Dapcevic, Diana Hobel, Antonio Giuseppe Peligra
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro di Roma, Teatro Metastasio Stabile della Toscana

dal 26.04.2011 al 08.05.2011
Teatro Ambasciatori, via Eleonora D’Angiò, 17 – Catania
Botteghino: tel. 095 7310853,

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *