Masterclass di pianoforte e musica da camera del Maestro Bruno Canino

Visite: 5887

locandina_M°Canino_2012L’Associazione Musicale “Cromatismi del Mediterraneo” presenta la Masterclass di Pianoforte e Musica da Camera del Maestro Bruno Canino.
Le lezioni si svolgeranno a Belpasso nei giorni 4 -5- 6 maggio 2012 presso il Palazzo Russo Giusti – via II Retta Levante, 177
Per informazioni telefonare al 333/9232060 opp. scrivere a: cromatismimediterraneo@virgilio.it

Breve biografia tratta da Wikipedia
Bruno Canino (Napoli, 30 dicembre 1935) è un pianista e compositore italiano.
Allievo di Vincenzo Vitale e di Enzo Calace per il pianoforte, e di Bruno Bettinelli per la composizione, presso i conservatori di Napoli e di Milano, si è distinto nei concorsi internazionali di Bolzano (“Ferruccio Busoni”) e di Darmstadt alla fine degli anni Cinquanta.

Ha iniziato poi una lunga carriera di concertista e camerista in tutto il mondo, durante la quale ha collaborato con artisti come Cathy Berberian, Severino Gazzelloni, Itzhak Perlman, Salvatore Accardo, Uto Ughi e Viktoria Mullova, (con la quale vince il Premio Edison nel 1980), David Garrett, Franco Mezzena. Ha suonato per numerosi anni in duo pianistico con Antonio Ballista e nel Trio di Milano (con Mariana Sirbu e Rocco Filippini).

Ha frequentato con particolare assiduità il repertorio moderno e contemporaneo (Busoni, Berio, Stockhausen, Rihm, Kagel), collaborando anche con giovani strumentisti. Tra le sue registrazioni più importanti: le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, l’integrale dell’opera pianistica di Alfredo Casella e la prima integrale pianistica di Claude Debussy su compact disc.
È stato docente di pianoforte al conservatorio di Milano e alla Hochschule di Berna. Tiene regolarmente corsi di perfezionamento nelle istituzioni musicali in tutto il mondo. Attualmente è docente di musica da camera con pianoforte presso la Scuola di musica di Fiesole e alla Escuela Reina Sofia di Madrid.
Ha esercitato inoltre l’attività di direttore artistico presso alcuni enti (come la GOG di Genova), e nel 1999-2002 è stato direttore musicale della Biennale di Venezia.

 

 

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *