50 bandiere in dono al Policlinico di Catania da Fiumara d’Arte

Visite: 5909


Mercoledì 20 aprile 2011 alle ore 10 al Policlinico migliaia di studenti inaugureranno la mostra permanente realizzata al padiglione 4. I ragazzi hanno dipinto 50 tele sulla Costituzione Italiana.

FONDAZIONE ANTONIO PRESTI-FIUMARA D’ARTE
La Costituzione viene impreziosita dal linguaggio pittorico e l’ospedale, grazie al lavoro di migliaia di studenti, diventa museo.
Antonio Presti, presidente della Fondazione Fiumara d’Arte,  donerà cinquanta tele realizzate dagli studenti delle scuole di ogni e ordine grado della città, coinvolte nel progetto “La Bellezza della Costituzione-150 Unità d’Italia”.
Le tele saranno donate all’azienda ospedaliero-universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele ed installate nei locali del presidio Policlinico “Gaspare Rodolico” di Catania.
La cerimonia di inaugurazione è prevista subito dopo la conferenza stampa che si terrà il 20 aprile 2011, alle ore 10,00 nell’aula magna della struttura ospedaliera di via Santa Sofia, padiglione 13. La mostra è stata allestita nei locali del padiglione 4.
Saranno presenti il direttore generale dell’azienda Policlinico-Vittorio Emanuele, dottor Armando Giacalone, il dirigente sanitario dottor Maurilio Danzì, il dirigente scolastico del liceo artistico “Emilio Greco”, prof. Antonio Alessandro Massimino, i dirigenti scolastici e i referenti delle scuole partecipanti e gli alunni che hanno realizzato le bandiere, i volontari del servizio civile “Accogliere con un sorriso”, coordinati da Giovanni Arcidiacono, Gaetana Condorelli e Maria Tardino.

Il progetto ha voluto sottolineare il ruolo attivo e fondamentale della scuola nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza, del valore dell’impegno civile e culturale e ha voluto sensibilizzare i giovani sull’importanza del dono e della solidarietà, creando un collegamento simbolico tra la bellezza, la gioia e la positività della vita ed i luoghi di sofferenza, come l’ospedale.
Nodo centrale dell’iniziativa per l’anno scolastico 2010-2011 è la riflessione sulla Bellezza della Costituzione Italiana. Il messaggio di legalità e rispetto delle regole arriva dai più giovani e si diffonde attraverso il linguaggio creativo dell’arte. 
“In un luogo come l’ospedale – sottolinea Antonio Presti – il valore della bellezza assume un significato molto importante. Il valore del dono è la condivisione, e le opere all’interno della struttura ospedaliera sigillano questo impegno. Tutti gli studenti hanno lavorato con passione e serietà, hanno messo in pratica lo studio fatto in classe, hanno sintetizzato con amore grazie al segno pittorico gli articoli della carta d’identità di tutti gli italiani. È bello pensare che i ragazzi sono stati accomunati da un unico e importante obiettivo: propagare il messaggio della Bellezza della nostra Costituzione. Le bandiere come segno di identità nella loro differenza rappresentano il senso del percorso che una città e i suoi abitanti, primi fra tutti i giovani, stanno conducendo verso l’affermazione di una cittadinanza consapevole e di una rinascita manifesta”.
Dopo aver studiato in classe i vari articoli, i giovani li hanno tradotti in opere pittoriche realizzando undici bandiere per scuola, dieci andranno a sventolare a maggio sui pali della luce dell’asse dei servizi, l’undicesima è diventata dono per il Policlinico.
Preziosa la collaborazione degli studenti del liceo artistico “Emilio Greco” che hanno svolto attività di tutoraggio in tutte le scuole che hanno dipinto le bandiere.

Insieme al linguaggio pittorico i ragazzi hanno anche utilizzato la fotografia per rappresentare la Costituzione Italiana. I fotografi della Fondazione stanno, infatti, realizzando le foto che saranno proiettate sulle Porte della Luce, opere monumentali ideate da Pepi Morgia, che saranno realizzate davanti alla Porta della Bellezza. I fotografi coinvolti: Dario Azzaro, Davide Anastasi, Maria Pia Ballarino, Francesco Butera, Alessandro Di Giugno, Claudio Floresta, Fabrizio Frixa, Claudia Gambadoro, Luca Guarneri, Monica Laurentini, Claudia Lauria, Antonio Licari, Emanuele Lo Cascio, Laura Lo Faro, Santo Mangiameli, Giuseppe Marano, Laura Matraxia, Stefania Romano, Francesco Ruggeri, Mela Salemi, Rosario Scalia, Marco Spartà, Francesco Troina, Lidia Tropea, Benedetto Tarantino, Salvatore Zerbo. Il Museo Internazionale dell’Immagine sarà inaugurato a Librino e creerà una rete sociale di 30.000 persone, fotografate e proiettate sulle Porte della Luce.

Ogni ragazzo sceglie un articolo e immagina di rappresentarlo attraverso il linguaggio dell’arte. Dai ragazzi della città di Catania arriva quindi un messaggio importante.
In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia e in nome della nostra Costituzione migliaia di giovani affermano con orgoglio l’importanza di essere cittadini liberi e consapevoli, rispettosi delle regole e coscienti dei propri doveri.

Per info: Fondazione Antonio Presti, Fiumara d’Arte

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *