“Med Phot Fest 2011. Donna e Fotografia” a Catania

Visite: 7889

A Catania, dall’1 al 16 ottobre 2011, ci svolgerà la terza edizione del MED PHOTO FEST manifestazione a valenza turistico-culturale dedicata alla Fotografia d’Autore, organizzata da Meditarraneum con il contributo della Provincia Regionale di Catania e la collaborazione di altre istituzioni pubbliche e private.

L’edizione 2011, il cui specifico tema è “Donna e Fotografia”, prevede un programma ricco di mostre ed esposizioni, personali e collettive, con dibattiti e seminari culturali e tecnici, con la partecipazione di illustri esponenti della comunicazione visiva e fotografica.
Sono inoltre previsti vari spazi dedicati all’editoria fotografica, workshop itineranti tenuti da professionisti del settore, presentazione e lettura dei portfolio dei nuovi e giovani autori emergenti, un salone dedicato all’editoria fotografica, la presentazione di nuovi prodotti dedicati e destinati all’arte fotografica e ulteriori iniziative culturali curate e realizzate per l’occasione nonché concerti musicali con performances di danza.
In primo piano  l’incontro con Franco Fontana, artista-fotografo di rilevanza internazionale  al quale verrà assegnato l’annuale “Premio Mediterraneum per la Fotografia“. Il maestro Franco Fontana è uno degli autori italiani più prolifici e conosciuti nel panorama della Fotografia internazionale, innovatore nell’uso e nella concezione del colore in fotografia, che sarà presente a Catania con una sua personale Antologica che raccoglierà alcuni tra i lavori più rappresentativi della propria Arte fotografica.

Franco Fontana

Nell’ambito delle iniziative di questa terza edizione si terranno alcuni workshop fotografici tra le architetture e il territorio della provincia etnea e della Sicilia Orientale, aventi indubbia e rilevante valenza culturale e turistica.
Un triplice week end ed una duplice settimana fotografica intensi e coinvolgenti che permetteranno la realizzazione di vari reportages completi e affascinanti nella provincia catanese e nel territorio limitrofo, all’interno dei meravigliosi palazzi storici, puntando l’obiettivo sull’arte e sull’architettura della Sicilia, sui quartieri del centro storico di alcune pregevoli località isolane nonché sulla gente che anima i mercati popolari. Un suggestivo percorso artistico e tecnico lungo il quale fotografi professionisti e fotoamatori evoluti potranno confrontarsi e lavorare in giro per alcune cittadine siciliane, accompagnati dal Direttore Artistico dell’evento, Vittorio Graziano.

Il programma prevede comunque l’esposizione di mostre personali di alcuni fotografi di rilevanza nazionale ed internazionale e di collettive di indubbia valenza artistica.

Le mostre e gli altri eventi sono tutti gratuiti, ad eccezione dei seminari e dei workshop che prevedono una quota a titolo di rimborso spese.


PROGRAMMA DEL MED PHOTO FEST 2011
Catania, 1/16 ottobre 2011
Centro Culturale Le Ciminiere
, Viale Africa 12

Tema del Festival: DONNA E FOTOGRAFIA


Incontri:
Proiezione del film “Franco Fontana” della serie Fotografia Italiana, regia di Giampiero D’Angeli, prodotta da GiArt – Visioni d’arte (Bologna)

Incontro con l’Autore:

FRANCO FONTANA
Consegna del Premio Mediterraneum per la Fotografia 2011

Mostra Antologica:
FRANCO FONTANA (Modena)

Mostre Personali

CARLOTTA BERTELLI (Milano)
ROBERTO STRANO (Caltagirone)
LISA BERNARDINI (Anzio)
MARIA DEL MAR GARCIA (Siviglia)
NOEMI COMMENDATORE e MATTEO ANATRELLA (Napoli)

Lettura Portfolio
Portfolio Mediterraneum 2011 in collaborazione con l’ACAF e sotto il patrocinio Nikon Italia con l’assegnazione del Premio Mediterraneum al migliore autore e ai segnalati.

Mostre Collettive
“Tracce di donna” – Collettiva di Autori del Circolo ACAF (Catania).
“S. Agata, tra sacro e profano”. La festa della Patrona di Catania raccontata in un appassionato reportage fotografico realizzato da sette fotografe, tutte non catanesi, provenienti da varie regioni italiane e presenti, per la prima volta, alla festa di S.Agata: Valentina Fontanella (Roma), Roberta Toscano (Torino), Lisa Bernardini (Anzio), Gabry Penocchio (Brescia), Simona Cardente (Napoli), Graziella Algieri (Corigliano Calabro) e Tatiana Vacirca (Siracusa).

Seminari
(scarica il calendario, il modulo d’iscrizione e le schede dei seminari e dei workshop)
Roberto Strano (Caltagirone): La Fotografia di strada.
Emanuela Tranchida (Catania): Photoshop e Dintorni.
Marilisa Yolanda Spironello (Catania): L’evolversi della figura femminile nell’Arte.
Mario Luca Testa (Catania): Il ritratto in movimento.
Nital Italia (Torino) e Euronics Bruno (Catania): Seminario tecnico con le attrezzature Nikon.
Roberto Fiocco (Verona): Corso avanzato sull’uso del flash.

Moda e Fotografia

Installazione di Mariella Gennarino (Catania), tra passato e presente.
La stilista emergente Gabriella Scuto (Catania) presenta la sua nuova collezione.

Musica e Fotografia

Spettacolo di Tango a cura di Frida Management (Catania).

Salone dell’Editoria
Esposizione di volumi fotografici di case editrici siciliane e nazionali-Presentazione degli ultimi volumi pubblicati dai fotografi Rosetta Messori (Roma) e Peppino Leone (Ragusa).

Workshops (scarica il calendario, il modulo d’iscrizione e le schede dei seminari e dei workshop)
Alessandra Tommei (Genova): In viaggio con le donne degli Anni ’30.
Noemi Commendatore (Roma) e Matteo Anatrella (Napoli): Il fascino e la trasgressione delle pin-up degli anni ’50.
Vittorio Graziano (Catania): Itinerari della seduzione: Passeggiando per Ortigia.
Giuseppe di Forti (Siracusa): Ritratto e Moda.
Vittorio Graziano (Catania): Itinerari della seduzione: Tra le braccia del tango.
Roberto Fiocco (Verona) e Vittorio Graziano (Catania): Nudo creativo, glamour e fashion.

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *