Una festa medievale nel piccolo centro ibleo, dove per tre giorni si verrà calati in un viaggio nel tempo.
“Goliardicamente Gola”, questo il motivo che caratterizzerà la XVI edizione del Medfest 2011, a Buccheri (SR), che ha tutte le carte in regola per non essere una semplice manifestazione, ma un simposio luculliano da servire ben caldo nei giorni di venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 Agosto.
Il cibo del MED-FEST è insaporito di cultura, spruzzato d’arte, intinto di spettacoli, salato di danza. E’ piccante come il fuoco. Quanta seduzione e sensualità è intrisa in questo nobile gesto ancestrale. Gli odori stordiscono e invadono le vie del borgo catturando i visitatori, come meretrici i cuochi e le locande provocano tumulti di sensi. Questa tematica trasforma l’intero paese in una tavola luculliana, ma non saziando la folla continua l’abbuffata con la spettacolarizzazione dei giullari, dei trampolieri, dei mimi e dei musici. Ma ancora non basta, bisogna cibarsi dell’ultima pietanza: faille, colori ansanti, sfolgorii pirici avvolgono il cielo di Buccheri.
Un calderone dentro cui si mescoleranno colori e suoni insaporiti dalla tradizione, speziati d’arte e di spettacoli, salati di danza e musiche.
Un menù che si preannuncia ricco di divertimento, cultura storica, sociale e gastronomica. Buccheri presentata come “cittadina del mondo”; camera di regia di un “revival” storico in tre atti; una tre giorni che viaggerà sul filo della «globalizzazione», una vera e propria “contaminatio” culturale che sarà inaugurata venerdì sera, con il Primo Festival medievale di Tamburi. Sei in totale i gruppi che parteciperanno: Tamburi di Buccheri; Associazione Tamburi Imperiali Ferla; Tamburi di Giarratana; Gruppo Tamburi Giovani di Cassaro; Musici e Sbandieratori Città di Floridia; Musici e Sbandieratori Agropriolese.
PROGRAMMA
Venerdì 19 Agosto
1° Festival Medioevale di Tamburi
ore 18,00
Dalla scalinata della Chiesa di S. Antonio Abate muoverà una mega parata di tamburi medievali
ore 20,00
Tamburi di Buccheri, Musici e sbandieratori agro priolese, Tamburi di Giarratana, Tamburi Imperiali di Ferla, Musici e sbandieratori di Floridia, Gruppo Tamburi di Cassaro
Piazza Roma
ore 22,00
Presentazione ed esibizione di tutti i gruppi partecipanti al I Festival di Tamburi Medievali
• Sabato 20 Agosto
XVI MEDFEST BUCCHERI
ore 18,30
Scalinata della Chiesa di S. Antonio Abate:
Sontuosi quadri rievocativi rappresentati dal corteo storico Città di Buccheri a cura dell’Associazione Madrigale, accompagnati dal fragoroso rullio dei tamburi di Buccheri
ore 20,30
Apertura delle Botteghe e delle Taberne nel quartiere medievale del Castello
Piazza Roma
ore 22,00
Intrattenimento con gli Artisti di Strada del Gruppo Smile Animazione di Carmelo Caraci
ore 23,00
Folkabola: Musica delle Masserie
ore 23,45
Spettacolo di percussioni a cura dei Tamburi di Buccheri
ore 00,15
Patrizio Piraino, reduce del programma televisivo “Italian got talent”
Piazzale Cosentino
ore 21,30
Orenda Curenda: Musica celtica popolare
ore 22,30
Milites Trinacriae: spettacolo di combattimenti in costumi medievali
ore 23,00
Intrattenimento su trampoli, statue viventi e virtuosismi di giocoleria a cura del Gruppo Smile
ore 23,30
Tir Na Gog: Ritmi incalzanti tra melodie celtiche e suoni popolari
Piazza Toselli
ore 22,00
Spettacolo itinerante dei Tamburi di Buccheri
ore 22,30
Il Teatro del Ramino: Spettacolo su trampoli
coreografie piriche, dal titolo Virus et Luxuria – L’Albero delle Tentazioni
Piazza Fratti
ore 22,00
Tir Na Gog: Ritmi incalzanti tra melodie celtiche e suoni popolari
ore 23,00
Spettacolo itinerante dei Tamburi di Buccheri
ore 23,30
La costa di Giuda: tra magia, poesia, musica e friscaletto le magiche note eseguite da Carmelo Salemi
ore 00,30
Patrizio Piraino: contaminazione tra corpo e fuoco
ore 01,00
Sinestesie sonore tra l’Irlanda e il Mediterraneo a cura dei Folkabola
In Piazza Roma Piéce teatrale “I rumori del Silenzio” a cura del Wokcamp Medfest 2011, creato da Ance Priede.
Lo spettacolo verrà ripetuto ogni ora, a partire dalle 22,00
• Domenica 21 Agosto
XVI MEDFEST BUCCHERI
ore 18,30
Dalla scalinata della Chiesa di S. Antonio Abate i Tamburi di Buccheri, gli sbandieratori e i musici Città di Floridia ed il gruppo dei Corazzieri ed Armigeri accompagneranno il cadenzato passo del Corteo storico Città di Buccheri, a cura dell’Associazione Madrigale che sfilerà per le vie principale del paese, con una mega parata di tutti gli artisti partecipanti al Medfest 2011, fino ad arrivare in Piazza Roma
Piazza Roma
ore 21,00
Folkabola: Contaminazione di musica e suoni
ore 22.00
Il Gruppo Smile di artisti di strada, giocoleria e mimo di Carmelo Caraci
ore 23,00
Orenda Curenda, l’eleganza tra ritmi e melodie
ore 23,30
Spettacolo itinerante dei Tamburi di Buccheri fino
a Piazza Fratti
Piazzale Cosentino
ore 22,00
I Tir Na Gog: L’incanto del mondo celtico tra magia e sonorità
ore 22,30
Esilaranti momenti di giocoleria a cura del Gruppo Smile
ore 23,00
Patrizio Piraino: Il potere diabolico del Fuoco
ore 23,30
Folkabola: magia, poesia e musica popolare
Piazza Toselli
ore 22,00
Il Teatro del Ramino porterà in scena il fasto e la meraviglia: Spettacolo acrobatico dal titolo “Virtus et Luxuria” – Fiori e frutti del giardino dimenticato
Piazza Fratti
ore 21,30
Patrizio Piraino: Contorsioni tra danza e fuoco
ore 22,00
Milites Trinacriae – Spettacolo di combattimenti in costumi medievali
ore 22,30
Folkabola: magia, poesia e musica popolare
ore 23,15
I Tamburi di Buccheri
ore 23,45
Animazione a cura del Gruppo Smile
ore 24,00
La Ditta La Rosa da Bagheria presenta uno spettacolo pirotecnico che illuminerà la vallata di Goso fino alla Piana di Catania
ore 01,00
La costa di Giuda: tra magia, poesia, musica e friscaletto con le magiche note eseguite da Carmelo Salemi
ore 02,00
Orenda Curenda: ritmi e melodie celtiche e popolari
In Piazza Roma Piéce teatrale “I rumori del Silenzio” a cura del Wokcamp Medfest 2011, creato da Ance Priede.
(Lo spettacolo verrà ripetuto ogni ora, a partire dalle 22,00).
Contatti:
Comune di Buccheri
Provincia di Siracusa
Piazza Toselli, 1 – 96010 Buccheri (SR)
0931.880359 / 0931.1969060 / 0931 1969092Fax 0931 880559
E-mail: info@comunedibuccheri.it
Url: www.comunedibuccheri.it
http://www.medfest.it/2011/index.html