I premi della 57esima edizione del Taormina Film Fest

Visite: 3472

Sur la planche

Si è chiusa sabato 18 giugno la 57a  edizione del TAORMINA FILM FEST.

Anteprime mondiali, europee e grande cinema al Teatro Antico di Taormina hanno animato le giornate di cinema e incontri del festival diretto da Deborah Young che, nella conferenza stampa di chiusura del Festival del Cinema, ha parole buone per tutti: “Il mio grazie – ha detto Deborah Young davanti a una ricca platea – va a tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questa manifestazione. In particolare, va al Comitato Taormina Arte nelle persone di Mauro Passalacqua, (assente per un’improvvisa indisposizione) Nanni Ricevuto e Giuseppe Buzzanca e al segretario generale Ninni Panzera. Grazie anche a Tiziana Rocca, che è stata una colonna di questo Festival; a Michel Curatolo che ha fornito un contributo prezioso; a Sergio Muniz e Luca Calvani, che sul palco sono stati così eccezionali che quasi quasi sembravano gemelli; a Luca Di Leonardo che ha insistito tantissimo a far proiettare il film Primos, risultato uno dei migliori di tutto il Festival; agli sponsor che ci hanno dato il loro importante sostegno e al Ministero della Gioventù, nella persona del ministro Giorgia Meloni, che ha creduto fortemente nel nostro progetto. E’ pericolosissimo fare un grande Festival con un budget ridotto come quello del 2011, perché poi il prossimo anno ti daranno ancora meno contributi. Il futuro? Non ho paura di vedere ancora cambiare Taormina. Stiamo pensando, per la prossima stagione, di proiettare alcune pellicole al cineteatro S. Giorgio dell’ Oratorio dei Salesiani. Abbiamo voglia di portare il Film Fest in una nuova dimensione. Taormina è uno dei Festival più importanti del Mediterraneo e i nostri sponsor ci seguono in questa idea. In Egitto, ad esempio, siamo molto conosciuti e non è un caso se gli egiziani ci chiedono di venire a Taormina”.
In conclusione, Deborah Young ha ricordato i premi della 57esima edizione del Film Fest:

• CONCORSO MEDITERRANEA
La giuria  internazionale composta  da: Patrice Leconte (presidente), Maya Sansa e Youssra ha deliberato:

Sur la planche

* Golden Tauro per il miglior film: SUR LA PLANCHE di Leila Kilani
* Premio miglior regia: SUR LA PLANCHE
* Premio miglior interpretazione: l’intero cast femminile di SUR LA PLANCHE
Motivazione: Un film che è stato un vero “coup de coeur” per la giuria, un film stravolgente per la sua forza, che colpisce per la freschezza della regia e per  l’interpretazione commovente e convincente delle attrici SOUFIA ISSAMI, MOUNA BAHMAD, NOUZHA AKEL, SARA BETIOUI.

* Premio speciale della giuria: LE CHAT DU RABIN di Joann Sfar

Le Chat du rabbin
Motivazione: Per l’ironia e l’originalità con la quale questa favola  tratta l’argomento complesso del rapporto tra le religioni, in  questo  caso particolare l’islam e l’ebraismo, la giuria assegna il premio speciale della giuria a “Le chat du Rabin”.

• CONCORSO OLTRE IL MEDITERRANEO
* Premio del pubblico per il miglior film del concorso OLTRE IL MEDITERRANEO:
BLACK BUTTERFLY di Paula van der Oest

Black Butterflies
Motivazione: Perché compone un mosaico di emozioni complesse e coinvolgenti attraverso l’inquietudine della protagonista. La poesia  come veicolo di un manifesto socio-politico.

* Premio speciale della giuria popolare del concorso OLTRE IL MEDITERRANEO:
ALZHEIMER di Ahmad Reza Motamedi

Alzeimer
Motivazione: perché presenta la nuova donna iraniana che rifiuta di sottomettersi  alla volontà degli uomini della sua famiglia, alle  regole della società iraniana che vuole ancora una donna non padrona della propria vita e delle proprie scelte.

• CONCORSO CORTI SICILIANI
* N.I.C.E. Award per il miglior corto siciliano: VODKA TONIC di Ivano Fachin

Vodka tonic
Motivazione: perché mescola gli ingredienti con le percentuali indicate per gestire emozioni, vita e dipendenze.

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *