Pesce azzurro, pesce della salute. Conferenza e degustazione a Siracusa

Visite: 7227

Si svolgerà mercoledì 25 maggio 2011 l’incontro sul tema “Pesce azzurro, pesce della salute”, organizzato da Natura Sicula onlus. L’incontro è previsto per le ore 18.30 al Centro Pio La Torre, piazza S. Lucia 24 a Siracusa. Il relatore sarà Giusy Corrente, biologa marina, introdurrà Fausto Campisi. Al termina dell’incontro verrà offerto un menù di degustazione a base di pesce azzurro locale.

Pesce azzurro è la definizione attribuita ad alcune specie di pesce caratterizzate da colorazione dorsale blu scuro e ventrale argentea. Tra questi rientrano pesci di piccola taglia come l’aguglia, l’alice, il cicerello, la costardella, il pesce sciabola, la sardina, lo sgombro, ma anche molti pesci pelagici di grandi dimensioni quali l’alalunga, il biso, la lampuga, la palamita, il pesce spada e il tonno. Sul mercato sono reperibili a basso prezzo. Possiedono ottime qualità organolettiche e salutistiche. Ricco di omega3, il pesce azzurro è importante per lo sviluppo cerebrale e per la protezione di cuore e arterie. L’incontro verte sulla distinzione delle varie specie, la loro stagionalità, l’importanza e la ricchezza nutrizionale del pesce azzurro. Al termine dell’incontro, sarà possibile degustare alcune ricette a base di pesce azzurro preparate secondo le più antiche tradizioni siciliane da Lucia Mazzullo, chef e docente Master of food sul pesce.

MENU’ DEGUSTAZIONE:
Torta di alici con indivia;
Sarda a beccafico;
Spiedino di palamita al sesamo, pomodoro e melanzana;
Tortino di pasta alla siracusana.


Natura Sicula onlus, inoltre propone itinerari alla scoperta e alla valorizzazione del territorio della Sicilia orientale.
Vi segnaliamo quelle dell’ultima domenica di maggio:

DOMENICA 29 MAGGIO – CAVA PARADISO
escursione** – Info: sez. Siracusa tel. 328 8857092
Guida: Fabio Morreale
Raduno: ore 9:00 caseificio Damma, SP14 Siracusa/Canicattini km 9
Durata: intera giornata
Contributo: € 7,00 (soci € 5,00)

A pochi passi dal centro urbano di Rosolini resiste ancora un ambiente d’altri tempi, la Cava Paradiso. Qui, nel tratto in cui una sorgente alimenta il perenne fiume Prainito, si è creato un ambiente lussureggiante, ricco di flora e fauna. Grazie a queste caratteristiche ambientali, la cava è stata scelta fin dalla preistoria più remota come luogo ideale per dimorarvi e praticarvi le attività atte al sostentamento. In un ideale percorso cronologico, toccheremo le varie fasi della storia dell’uomo, dal Paleolitico al Basso Medioevo, esplorando grotte naturali antropizzate, necropoli preistoriche e bizantine, villaggi trogloditici medievali e carcare più recenti.
N.B.: Per le escursioni e i trekking acquatici il grado di difficoltà si esprime da 1 a 5


DOMENICA 29 MAGGIO – MERCATINO DEGLI IBLEI
Con il Patrocinio del Comune di Buccheri – Assessorato al Territorio e alla Viabilità rurale
Raduno: ore 10 Buccheri, sede Natura Sicula via Matteotti, 1
Info: sez. Buccheri tel. 3388276971 (Pino Cultrera)
Durata: intera giornata

Il Mercatino degli Iblei è in programma l’ultima domenica di ogni mese e permette di acquistare prodotti caratteristici del luogo e di stagione (latticini, olio, olive, miele, verdure selvatiche, vino, salumi, ricamo, pittura, bigiotteria con materiali naturali e riusati, oggetti della civiltà contadina, etc). direttamente dai produttori, quindi a prezzi vantaggiosi. Alcune attività collaterali arricchiscono il programma della giornata.

Per maggiori informazioni sfoglia e scarica il pieghevole dell’associazione.

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *