L’Orto d’estate. Scienza, arte e divertimento “al naturale” a Catania

Visite: 5882

L'Orto Botanico di Catania

L’orto Botanico di Catania risalente al 1858, si estende su una superficie di circa 16.000 mq. e riveste importanza come sede di alcune peculiari collezioni, quali le ‘succulente’, le ‘palme’ e le ‘piante spontanee siciliane’.

In passato, gli orti avevano la funzione di ostensori delle piante di uso medico, così come gli orti botanici universitari, tuttora esistenti, realizzati nel XVI secolo a Padova, Pisa e Firenze.

Grazie all’enorme sviluppo della sistematica vegetale, in seguito all’introduzione della nomenclatura linneana, gli orti botanici divennero luoghi di osservazione, nonché sedi di sperimentazione e acclimatazione di nuove specie.
Attualmente negli orti botanici ha assunto notevole rilievo la funzione educativa, con particolare riguardo alle problematiche di carattere ambientale, e la funzione di salvaguardia ex situ delle specie in via di scomparsa.
L’Orto Botanico di Catania cerca, come gli altri, di svolgere il suo ruolo nella società contemporanea e propone nell’ambito dell’Educazione Ambientale “attività rivolte alle scuole” di ogni ordine e grado tenendo conto dei diversi livelli di apprendimento, sia nella scelte dei contenuti che delle esperienze proposte attraverso attività di laboratorio, visite guidate ed incontri di approfondimento.

locandina grestIn collaborazione con Archimede Servizi organizza il Grest estivo aperto ai bambini dai 3 ai 12 anni, che si articolerà in 35 mattine, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14 proponendo diverse attività:

– Laboratori teatrali a cura del ”Teatro degli Specchi”

– Costruzione di giocattoli scientifici

– Recupero delle Tradizione popolari siciliane a cura del
”Centro Ricerche Tradizioni Popolari Aulos”

– Laboratori di Botanica e Zoologia a cura degli esperti del Dipartimento di Biologia

E ancora…Musica, disegno, balli di gruppo, visite guidate al centro storico di Catania.

INFO:
Archimede Servizi (Gestione servizi museali Orto)

Tel: 095 382529
E-mail: archimedecoop@gmail.com


Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *