Piacevole e facile passeggiata di 5 km organizzata domenica 22 maggio dall’Associazione Natura Sicula onlus/Sezione di Buccheri, che, partendo dai resti del Castello medievale di Buccheri, giunge fino all’inizio della cava Stretta. La situazione paesaggistica e floristica muta con il variare delle rocce, prima magmatiche poi sedimentarie. All’interno di una bellissima masseria in pietra lavica, in ottimo stato di conservazione, viene allestita la grigliata.
La storia della Buccheri medievale inizia con la fondazione, sui ruderi di un precedente fortilizio, del Castello, in epoca Normanna. Un minuscolo borgo si raccolse ai suoi piedi, nell’area fra la Piazza Fratti e i dirupi del colle Tereo. La cittadina fu eretta a contea durante la guerra del Vespro.
Buccheri, infatti, fu distrutta dal terremoto del 1693, i morti furono quasi 400, le chiese e i palazzi furono rasi al suolo, distrutte le povere case in muratura. Il disastro spinse le maestranze locali a procedere ad una revisione del tessuto urbano: il centro medievale rimase addossato al pendio del castello e il nuovo paese fu ricostruito nella sottostante vallata.
L’originario sito era più a monte dove sono visibili resti del castello, come la torre meridionale, la cinta muraria e la torre centrale o maschio. Dal castello possiamo godere di un panorama di straordinaria suggestione: piana di Catania, i boschi comunali, le pendici del monte Lauro (m. 986), la cuspide degli Iblei.
Lungo la strada Buccheri – Lentini, a otto chilometri dal paese si può visitare la Cava della Stretta, straordinario canyon, dalle pareti a strapiombo, grotte e cunicoli spesso inaccessibili.
I boschi che circondano il paese costituiscono degli interessanti itinerari naturalistici.
Info: Natura Sicula onlus
Associazione naturalistica e culturale
Aggregata alla Federazione Nazionale Pro natura
www.naturasicula.it – info@naturasicula.it
Raduno:
Domenica 22 maggio ore 9,30 Buccheri, sede NS via Matteotti 1
Sez. Buccheri tel. 3388276971 (Pino Cultrera)
Guida: Fabio Morreale
Durata: mezza giornata
Contributo: escursione € 6,00 (soci 5,00); escursione + pranzo € 17,00 (soci 16,00). Sconto € 1,00 a chi prenota entro il 21 maggio