alla Factory di Siracusa il 13 maggio 2011, ore 22:00, in C.da S. Teresa Longarini (Km 101);
al Pappafico il 1 giugno 2011, ore 22.00 Via Miramare S.n. – Sampieri – Scicli (RG);
alla Strana Officina il 3 giugno 2011 in Corso Vittorio Emanuele 228 Comiso (Ragusa).
Il progetto Love Affair, primo tributo nazionale ai Baustelle, nasce nel marzo 2009 nell’hinterland siracusano dall’incontro di tre amici che condividono la comune passione per la musica e in particolare per i Baustelle. L’idea è chiara fin da subito: portare in scena i brani più famosi e le perle più apprezzate dei tre di Montepulciano con uno spettacolo di forte impatto sonoro e visivo.
Biografia della band
Dopo i primi estenuanti mesi passati in sala prove alla ricerca di un sound che si avvicinasse alle atmosfere baustelliane, la band riesce ad esordire alla Factory, uno dei locali più prestigiosi della provincia di Siracusa. È il 12 giugno del 2009 e i ragazzi si esibiscono come band di supporto ai flowers’ Grandsons, una delle più note e apprezzate realtà musicali della zona nostrana. Alla prima uscita ufficiale i Love Affair riescono ad ottenere un enorme successo di pubblico e a farsi notare dall’allora direttore artistico della Factory Paolo Mei, apprezzato selezionatore musicale nel panorama della musica “indie” italiana e ideatore del famoso festival musicale itinerante Rocketta. Dopo questa prima emozionante performance, seguono altri live sempre in zona.
Successivamente un lungo periodo di silenzio in cui la band va verso una ricerca meticolosa di sonorità sempre più vicine a quelle dei loro beniamini e in cui tra l’altro viene realizzato il primo book fotografico a cura di Marco Palazzolo, astro nascente della fotografia e della progettazione grafica che viene immediatamente tirato dentro al progetto.
La comparsa e la diffusione di questi primi scatti nel web suscita da subito un vivace dibattito anche nella più vasta community di baustellers online, Bauffair.it., molti iscritti al sito riescono ad apprezzare la grande somiglianza estetica e i gusti stilistici scelti dalla formazione. Durante gli ultimi mesi dell’anno viene presa anche l’importante decisione di inserire nello staff dei sei Love Affair altri due membri fondamentali per una realizzazione ancor più azzeccata e completa del progetto: Giancarlo Dario Gallo, promettente stilista milanese, e Ludovica Fazio con la mansione di Public Relations. Durante il periodo natalizio ia band si chiude in studio per realizzare il primo demo composto dali brani “Colombo” e “Il Nulla”. Il 3 aprile si esibisce al Beyond, club Arci di Floridia (SR), dove viene registrato un video professionale dell’intera esibizione live.
Ma è nell’estate dello stesso anno che la band riesce a coronare il desiderio di esibirsi live a Catania, città che più apprezza la bontà del progetto e l’impatto visivo che riesce a regalare nelle sue esibizioni. Questo avviene alla Cartiera, locale in cui tra l’altro i Baustelle nel 2005 presentarono in Sicilia il primo album realizzato con la casa discografica Warner (La Malavita). L’estate riserva forse la sopresa più grande: I Baustelle si esibiscono live nella bella Catania in occasione del tour dei Mistici del’occidente. I Love Affair al completo non sciupano questa importante occasione e si presentano all’anfitteatro delle ciminiere con uno striscione e il forte desiderio di riuscire finalmente a conoscere la band che tanto amano. Dopo il concerto riescono ad accedere al backstage e lì conoscono così i Baustelle ricevendo la stima e la simpatia di Francesco, Rachele e Claudio, scherzando sulle somiglianze dopo qualche foto insieme ritornano a casa con un entusiasmo alle stelle.
Nel giro di poco tempo, suscitano l’interesse dei gestori dei più importanti locali del siracusano. Vengono contattati dal Megalithos di Solarino e portano in scena un live intensissimo di oltre 2 ore in cui la band viene fortemente apprezzata da un pubblico caloroso che conosce a memoria ogni singola canzone di Bianconi & Co.
Nei mesi finali del 2010, i Love Affair realizzano una nuova sessione fotografica sempre a cura di Marco Palazzolo, grazie anche alla collaborazione dell’automobilclub di Siracusa e in particolar modo del signor Crispino, i ragazzi vogliono fortemente per il loro servizio fotografico e riescono ad ottenere la celebre Citroën DS Pallas che compare nella copertina dell’album dei Baustelle “La Malavita”. L’Intento è proprio quello di richiamare la sessione fotografica del terzo lavoro in studio dei Baustelle e per l’occasione viene tra l’altro realizzato anche un video del backstage visualizzabile nel canale ufficiale della band (LoveAffairful) su Youtube. Viene ultimato e rilasciato il sito ufficiale e la pagina ufficiale all’interno del social network facebook dove si possono anche ascoltare le cover attualmente realizzate.
Il 27 novembre si esibiscono nuovamente alla Factory per un altro live che riscuote numerosi consensi e in cui viene realizzata una sessione di scatti fotografici dal vivo. A distanza di pochi giorni, il 4 dicembre, si esibiscono nella serata d’apertura del Blob Contenitore Multiuso, un locale che si pone come obiettivo quello di portare alla ribalta i gruppi emergenti della Sicilia e non solo e in cui hanno avuto modo di suonare dal vivo anche artisti affermati nel panorama italiano come Roy Paci, The Dub Sync – side project degli Africa Unite, Qbeta, Clara Moroni (storica corista della band di Vasco Rossi), Davide Di Rosolini e la Clinica, I “Via Del Campo” (tributo a Fabrizio De André) ecc.
Ultimamente I Love Affair tornano a Catania al Mezza Parola, il capoluogo etneo non tradisce le aspettative e il locale si riempie, la band dà il massimo e riceve complimenti e attestati d’affetto da fan e amici. Continua il lavoro di sviluppo su nuovi brani e di ulteriore perfezionamento di quelli già in repertorio con la prospettiva concreta di esportare e far conoscere il progetto al di fuori dei confini siciliani e a cui seguiranno molto probabilmente un nuovo lavoro in studio per la registrazione di altre tracce e di altre sessioni fotografiche che prenderanno sempre spunto da tematiche o videoclip sviluppate dai Baustelle.
I Love Affair sono: Andrea Pennisi (Voce), Viviana Panebianco (Voce), Antonio Dipietro (Chitarra), Salvo PJ Pantano (Tastiere), Raffaele Gallo (Basso), Salvo Gallieco (Batteria).
Marco Palazzolo (Photographer & Graphic)
Giancarlo Dario Gallo (Stylist)
Ludovica Fazio (P.R)

