A Palazzolo Acreide un’estate ricca di musica, teatro, mostre e feste

Visite: 10386

E’ un’estate ricca di musica, spettacoli di teatro classico, amatoriale, dialettale, mostre, feste e tradizioni, quella che si prospetta per gli abitanti di Palazzolo Acreide.

Il paese si trova in provincia di Siracusa ed è un luogo al centro di numerosi itinerari turistici della Sicilia Sud-orientale. È a forma triangolare con accessi prinvcipali agli angoli.
Akrai,
è stata fondata dai Siracusani nel 664, sulla collina detta Acremonte, che separa le valli dell’Anapo e del Tellaro. Molte sono le citazioni d’antichi storici e scrittori, che fanno riferimento al ruolo di Akrai in importanti avvenimenti della storia siciliana. Tale luogo prima ancora di essere apprezzato dai siracusani fu scelto dai Siculi che vi innalzarono un proprio villaggio intorno al XII sec.
Numerose furono le dominazioni che si avvicendarono nel corso dei secoli: romana, bizantina, araba, normanna. Da qui le varie denominazioni date alla città: Akrai, Acre, Balansùl, Placeolum o Palatioli ed infine Palazzolo a cui, nel 1862, fu aggiunto il patronimico di Acreide.

Palazzolo Acreide ha avuto il riconoscimento da parte dell’Unesco e la conseguente inclusione tra le “Città Barocche del Val di Noto”: Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa Ibla, Scicli. Ha una zona archeologica tra le più antiche nel panorama italiano, il cui tessuto urbano si è mantenuto discretamente integro e in cui si possono osservare le varie stratificazioni storiche: le necropoli sicule risalenti al XII sec. a. C., le rovine della polis greca e le successive ricostruzioni ad opera di romani e bizantini; un museo etnoantropologico, la “Casa-museo” fondata da Antonino Uccello, tra i più antichi d’Italia e conosciuto in tutto il mondo; i resti del castello normanno,  la circostante struttura urbanistica medioevale e un centro storico di grande valore architettonico, fortemente caratterizzato da un’architettura Barocca, frutto della ricostruzione post-terremoto del 1693 e, successivamente,  dalla stagione del Liberty; un paesaggio estremamente vario, in cui dominano le cave iblee, con la Riserva Naturale Orientata di Cava Grande e la Riserva Naturale Valle dell’Anapo-Pantalica.
Palazzolo Acreide ospita “Il Festival internazionale del Teatro Classico dei Giovani”, che richiama ogni anno studenti provenienti da ogni parte d’Europa (leggi l’articolo “La XVII edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani” di girasicilia).


Ecco il variegato calendario di eventi che si svolgerà fino a settembre in paese:

25 giugno / 31 luglio
Palazzo Rizzarelli Spadaro
Mostra fotografica “Poenitentia” di Giuseppe Muccio, Attilio Russo, Mario D’Alfondo

28 giugno / 31 luglio
Palazzo Rizzarelli Spadaro
Mostra “Il Culto di San Paolo. Tra storia e tradizione”
A cura di Sergio Cilea

2 luglio 2011 / 6 gennaio 2012
Palazzo Vaccaio
Mostra di antiche carte topografiche “La Sicilia raccontata dai cartografi. Dal XV al XIX secolo” (Collezione A. La Gumina)

Mercoledì 13 luglio
ore 21,00 – Piazza San Paolo
Compagnia Nino Martoglio di Solarino in “Ma che bella famiglia”
III Festival del Teatro e della Poesia dialettale a cura dell’Ass. ARTE-FATTI

Giovedì 14 luglio
ore 21,00 – Teatro Greco di Akrai (Teatri di Pietra)
Cassandra con Elisabetta pozzi

Venerdì 15 luglio
ore 21,00 – Teatro Greco di Akrai (Circuito del Mito)
Ulisse i venti dell’eroe

Sabato 16 luglio
ore 21,00 – Castello Medievale / Piazza San Paolo
Una notte al Castello con Madrigale, I Tamburi Imperiali di Ferla, Il Giardino d’inverno, Secoli Bui e la Follia del Giullare

Domenica 17 luglio
ore 21,00 – Piazza San Paolo
Piccolo Teatro Città di Gela in “A famigghia difittusa”
III Festival del Teatro e della Poesia dialettale a cura dell’Ass. ARTE-FATTI

Martedì 19 luglio
ore 21,00 – Piazza San Paolo
Compagnia Le Quinte Mute di Floridia in “Napoli Milionaria” di Edoardo De Filippo
III Festival del Teatro e della Poesia dialettale a cura dell’Ass. ARTE-FATTI

Mercoledì 20 luglio
ore 21,00 – Piano Acre
Serata musicale con Max e Nella

Giovedì 21 luglio
ore 21,00 – Piazza San Paolo
Compagnia La Giara di Giarratana in “Lustru i luna” di Angelo Scammacca
III Festival del Teatro e della Poesia dialettale a cura dell’Ass. ARTE-FATTI

Venerdi 22 luglio
ore 21,00 – Teatro Greco di Akrai
Truculentus con Elonora Brigliadori
ore 21,00 – Piazza del Popolo
Win Brass Quintet

Sabato 23 luglio
ore 21,00 – Piazza del Popolo
Festa della Terza Età

Domenica 24 luglioore 21,00 – Piazza San Paolo
Ass. Teatro degli Archi di Comiso in “Quando lo sa papà!!!…” di Angelo R. Mirisciotti
III Festival del Teatro e della Poesia dialettale a cura dell’Ass. ARTE-FATTI

Mercoledì 27 luglio
ore 21,00 – Piazza San Paolo
Compagnia Il Sipario di Canicattini Bagni in “I Promessi Sposi” di Aldo Lo Castro
III Festival del Teatro e della Poesia dialettale a cura dell’Ass. ARTE-FATTI

Giovedì 28 luglio
ore 21,00 – Teatro Greco Akrai (Teatri di Pietra)
Orfeo de’ Pazzi con Ernesto Lama e Elisa Rurlà

Venerdì 29 luglio
ore 21,00 – Piazza San Paolo
Ass. Culturale ARTE-FATTI in “Nu bruttu difettu” di Eduardo Scarpetta
III Festival del Teatro e della Poesia dialettale a cura dell’Ass. ARTE-FATTI

Sabato 30 luglio
ore 18,00 – Villa Comunale XI Raduno vecchie e nuove glorie del quartiere Vardia
ore 21,00 – Piazza del Popolo  (Nottiblee)
Alfio Antico – I Lautari – Rita Botto – Riccardo Tesi

Domenica 31 luglio
ore 19,00 – Palazzo di Città, Sala Aquile Verdi
Inaugurazione della mostra “Pittura e Fotografia incontrano la poesia”
Dipinti di Lorenzo Maria Bottai e fotografie di Enrico Tomasi
ore 21,00 –  Piazza del Popolo

In festa con 3° Valentino vatering e il Cous Cous
ore 21,00  – Piazza del Popolo (Nottiblee)
Anima Mediterranea in concerto

1 /16 agosto
Worcamp Internazionale “Claun in Akrai” della  Consulta Giovanile

Lunedì 1 agosto
ore 21,00 – Piazza san Paolo
Ass. Culturale ARTE-FATTI in “I Commedianti… uomini devoti e donne pie”
III Festival del Teatro e della Poesia dialettale a cura dell’Ass. ARTE-FATTI

Martedì 2 agosto
ore 21,00 – Piazza San Paolo
Serata conclusiva del III III Festival del Teatro e della Poesia dialettale

Mercoledì 3 agosto
ore 21,00 – Piazza del Popolo (Nottiblee)
Qbeta in quintetto

Venerdì 5 agosto
ore 21,00 – Villa Comunale “Mundo Circus” spettacolo della Compagnia Area Teatro a cura della Consulta Giovanile
ore 21,00 – Teatro Greco Akrai  (Circuito del Mito)
Alice s’room  danza contemporanea

Sabato 6 agosto
ore 21,00 – Piazza del Popolo (Nottiblee)
Carlo Muratori e Acoustic Folk in Povera Patria

Domenica 7 agosto
ore 21,00 – Piazza del Popolo (Nottiblee)
Ciaudà il saluto del mondo sta nella mano di tutti – tour

8 / 9 /10  e 17 agosto
FESTA DI SAN SEBASTIANO (www.sansebastiano.org)

Giovedì 11 agosto
ore 21,00 – Teatro Greco di Akrai (Teatro di Pietra)La fuga di Enea di Vincenzo Pirrotta
ore 21,00 – Piazza del popolo
La Vedova allegra

Venerdì 12 agosto
Piazza del Popolo – Corso Vittorio Emanuele
La Notte Rosa a cura del Centro Commerciale Naturale Akrai

Sabato 13 agosto
ore 21,00 – Castello medievale
“Fantasie su temi d’Opera” a cura dell’ensemble Strumentale Dorico
e presentazione del libro “Trentatresospiri” poesie di Tiziana Mignola e Maria Grazia Vai

Domenica 14 agosto
ore 21,00 – piazza del Popolo
Serata musicale con Max e Nella

Venerdì 19 agosto
ore 21,00 – Piazza S. Paolo
Comp. Teatrale “A Cianciana” di Augusta in “S’arrinesci semu ricchi”
XII Rassegna del teatro dialettale siciliano a cura della Comp. Teatrale Palazzolese

20 / 21 agosto
dalle ore 20,00 – Palazzo di Città / Corso Vittorio Emanuele
Wine Food Fest 2011

Sabato 20 agosto
ore 21,00 – Piazza del Popolo
Orchestra La Luna Rossa in concerto a cura dell’Ass. Akray Musica 2

Domenica 21 agosto
ore 21,30 – Piazza del Popolo
Tony Canto tour

Martedì 23 agosto
ore 21,00 – Piazza S. Paolo
Compagnia “A.T.D.S.” di Siracusa con “Pi virtù do spiritu Santu”
XII Rassegna del teatro dialettale siciliano a cura della Comp. Teatrale Palazzolese

Venerdì 26 agosto
ore 21,00 – Piazza S. Paolo
Compagnia “Le Maschere” di Canicattini Bagni in “Cercasi vedova scopo matrimonio”
XII Rassegna del teatro dialettale siciliano a cura della Comp. Teatrale Palazzolese

Sabato 27 agosto
ore 21,00 – Piazza del Popolo
Night of the Guitars

Martedì 30 agosto
ore 21,00 – Piazza S. Paolo
Comp. Teatr. Palazzolese “Cesare Cannata” in “Chi si fa pi spusari ‘n figghiu”
XII Rassegna del teatro dialettale siciliano a cura della Comp. Teatrale Palazzolese

3 / 4 settembre
FESTA di SANTA LUCIA in Mendola C.da S. Lucia

Lunedì 5 settembre
ore 21,00 – Piazza del Popolo
Park Avenue in concerto

Venerdì 9 settembre
ore 21,00 – Festival Internazionale della Chitarra

17 / 18 e 25 settembre
FESTA di MARIA SS. ADDOLORATA

Sabato 1 ottobre
ore 20,00 – Chiesa di San Michele
Viaggio dell’Anima
Fratelli Mancuso in concerto

1 / 2 e 9 ottobre
FESTA DI SAN MICHELE

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *