Teatri di cintura: si rinnova la sinergia tra lo Stabile di Catania e il Comune di Trecastagni e di Enna

Visite: 6185

Leo Gullotta, Laura Marinoni, Vincenzo Pirrotta, Sebastiano Lo Monaco, Claudio Santamaria e Filippo Nigro, Mimmo Mignemi e Angelo Tosto, Zuzzurro e Gaspare. Sono di prima grandezza i protagonisti della nuova stagione del Teatro Comunale di Trecastagni, allestita dallo Stabile di Catania nell’ambito del progetto “Teatri di cintura”, ideato dal direttore Giuseppe Dipasquale.
Una “rete” di arte e cultura che anche per il 2012 vede rinsaldarsi la sinergia con l’amministrazione comunale di Trecastagni.

Da gennaio ad aprile sette spettacoli – cinque in sede, due a Catania – che si segnalano per qualità e varietà di proposte, affidate a nomi di spicco del panorama teatrale.

Spettacolo inaugurale è La ballata delle balate (21 e 22 gennaio), protagonista e regista lo straordinario cuntista Vincenzo Pirrotta, autore anche di un testo-denuncia che prende le mosse dall’aberrante senso etico e religioso che pervade l’universo mafioso.

L’inossidabile coppia comica Zuzzurro & Gaspare darà vita all’esilarante commedia di Francis Veber La cena dei cretini (2 e 3 febbraio).

Dal libro-denuncia di Pietro Grasso Per non morire di mafia è tratta l’omonima versione scenica di Nicola Fano, per la regia di Alessio Pizzech; protagonista un beniamino del pubblico come Sebastiano Lo Monaco (10 e 11 marzo).

Quindici anni di successi per l’evergreen Cari e Stinti, commedia di inesauribile verve, di e con Angelo Tosto, Mimmo Mignemi, Riccardo Trovato, regia ancora di Tosto e Mignemi (24 e 25 marzo). Occidente solitario di Martin McDonagh, regia Juan Diego Puerta Lopez, è una storia di incomunicabilità e vendette familiari che schiera in scena il magnifico quartetto formato da Claudio Santamaria, Filippo Nigro, Nicole Murgia, Massimo De Santis (14 e 15 marzo).

leo-gullotta-trecastagniDa non perdere gli appuntamenti nelle sale catanesi gestite dallo Stabile. Il grande Leo Gullotta veste i panni di sir Falstaff nella commedia shakespeariana Le allegre comari di Windsor, traduzione e adattamento di Fabio Grossi e Simonetta Traversetti, regia dello stesso Grossi (Teatro Verga, dal 7 al 26 febbraio).
Due interpreti del calibro di Laura Marinoni e Vinicio Marchioni sono stati prescelti dal regista Antonio Latella per una nuova edizione di Un tram che si chiama desiderio, l’intenso e tragico dramma di Tennessee Williams (Teatro Ambasciatori, dal 10 al 22 aprile).

Tutti tranne uno, i titoli in scena al Comunale sono concentrati nel week end con due turni (sabato serale ore 21, domenica pomeridiano ore 18).
Unica eccezione La cena dei cretini che avrà due rappresentazioni, giovedì 2 e venerdì 3 febbraio, entrambe serali (ore 21).

Costo abbonamento a 7 spettacoli: € 100 platea, € 80 tribuna.
E’ possibile stipulare l’abbonamento sia a Trecastagni che a Catania.
Il botteghino del Comunale rimarrà aperto da giovedì a domenica (orario giorni feriali 9,30-13 e 16,30-19, domenica 9,30-13).
A Catania sarà possibile rivolgersi al Teatro Verga da lunedì a mercoledì, orario continuato (ore 10-19).
Per maggiori informazioni scarica brochure-teatro-trecastagni-teatro-di-cintura


Il programma della stagione teatrale al Teatro Garibaldi di Enna prevede sei spettacoli da gennaio ad aprile:
19 e 20 gennaio 2012 – ore 21.00
La Ballata delle Ballate

4 e 5 febbraio 2012 – ore 21.00
La cena dei Cretini

25 e 26 febbraio 2012 – ore 21.00
Novecento
dall’omonimo romanzo di Alessandro Barricco
regia di Giovanni Anfuso
con Carlo Vitale
produzione Produzioni Raffaello

8 e 9 marzo 2012 – ore 21.00
Per non morire di mafia

22 e 23 marzo 2012 – ore 21.00
Cari e Stinti

17 e 18 aprile 2012 – ore 21.00
Occidente solitario


Tutti gli spettacoli si terranno al Teatro Garibaldi di Enna, Piazza Umberto – Enna.
Per maggiori informazioni scarica la brochure-teatro-garibaldi-enna-teatri-di-cintura.

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *