In programma per la 81ª Stagione concertistica 2012/2013 del Politeama Garibaldi di Palermo vi segnaliamo i concerti di musica classica del Quartetto Noûs lunedì 19 novembre 2012 e il concerto di Francesca Dego previsto il 20 novembre.
Il Quartetto Noûs composto da Tiziano Baviera e Alberto Franchin violino, Sara Dambruoso viola e Michal Wojciech Zielinski violoncello, eseguirà musiche di Haydn, Mozart e Shostakovich, con questo programma:
Haydn Quartetto in re maggiore op. 76 n. 5 (Hob. III.79)
Mozart Quartetto in do maggiore Kv. 465 “Delle dissonanze”
Shostakovich Quartetto n. 3 in fa maggiore op. 73
In occasione del suo concerto al Politeama Garibaldi, il Quartetto Noûs ha scelto di proporre uno dei grandi Quartetti della maturità di Haydn, insieme con il celebre Quartetto “Delle dissonanze” di Mozart (dedicato a Haydn) e al Terzo Quartetto op. 73 di Shostakovich, composto nel 1946.
Quest’ultimo è un’opera insolitamente serena, in cui l’autore riprende alcune tecniche del contrappunto barocco e conferisce alla sua musica un carattere di grande vitalità e dinamismo ritmico.
Al contrario, il Quartetto di Mozart, e in particolare il suo famoso “Adagio” introduttivo, sembra pervaso da una singolare inquietudine, che preannuncia il Romanticismo e ha suggerito a Luciano Berio l’immagine di “un vascello che getta lo scandaglio nei mari più profondi”
Il Quartetto Noûs si è costituito all’interno del Conservatorio della Svizzera Italiana e ha seguito i corsi di perfezionamento di Aldo Campagnari, Carlo Chiarappa, Bruno Giuranna e Massimo Quarta.
Nel 2012 l’ensemble ha vinto il Primo premio del Concorso Internazionale “Luigi Nono” di Venaria Reale (Torino). Inoltre, è stato ammesso a frequentare l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona, nella classe di musica da camera del Quartetto di Cremona. Nel marzo 2012, il Quartetto Noûs è stato invitato a esibirsi nell’ambito della rassegna “I concerti del Quirinale”, con diretta radiofonica su Radio 3.
Turno pomeridiano, lunedì 19 novembre, ore 17.15
“Francesca Dego è uno dei talenti più straordinari che io abbia incontrato. Possiede una tecnica infallibile e brillante, un suono bello, caldo e affascinante, la sua musicalità è al tempo stesso fantasiosa e rispettosa del testo”. Salvatore Accardo
Francesca Dego violino e Francesca Leonardi pianoforte inaugureranno il turno serale martedì 20 novembre alle ore 21.15. Questo il programma che verrà eseguito:
Beethoven Sonata in la maggiore op. 47 “A Kreutzer”
Respighi Sonata in re minore
Szymanowsky 3 Capricci di Paganini op. 40
Francesca Dego è una delle più apprezzate interpreti della sua generazione: a soli 23 anni si era già esibita nei maggiori contesti internazionali suscitando l’unanime consenso della critica e del pubblico. Paganini è l’autore che ha lanciato la Dego nel mondo concertistico sia per aver vinto il “Premio Enrico Costa” riservato al più giovane finalista del Concorso Internazionale “Niccolò Paganini” di Genova (2008), sia per l’eredità interpretativa di Salvatore Accardo, anche lui nella stagione 2012 / 2013 di Amici della Musica di Palermo, e con il quale si è perfezionata per 9 anni presso la Fondazione Stauffer di Cremona.
BOTTEGHINO
intero € 20 / ridotto € 15 / anfiteatro € 10
I posti disponibili verranno messi in vendita un’ora prima dell’inizio del concerto presso il botteghino del Politeama Garibaldi.
INFORMAZIONI
Associazione Siciliana Amici della Musica – via Benedetto D’Acquisto, 7 (dal lunedì al venerdì: ore 9.00-14.00) Tel. 091/6373743