Palermo apre le porte e la scuola adotta la città. III concorso e mostra di presepi di natale, folklore e tradizione, storia e identità del popolo di Sicilia.
La mostra si terrà dal 13 dicembre 2011 al 7 gennaio 2012 presso la chiesa del Gesù di Casa Professa in piazza Casa Professa a Palermo.
Orari della mostra:
Tutte le mattine dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 14.00
I pomeriggi dei giorni 16-17-22-23-24-27-28-29-30-31 dalle ore 14.00 alle ore 16.00, e la domenica dalle ore 9.00 alle 11.00
La mostra è visibile nei giorni 25 e 26 dicembre 2011 e 1 gennaio 2012.
I presepi potranno essere votati dai visitatori (giuria popolare) per l’assegnazione dei primi tre posti di ogni categoria.
Ingresso libero
Il luogo della mostra si trova in una zona della cirttà definita Circuito dell’Eccellenza, un percorso turistico-culturale alla scoperta di alcuni Complessi Monumentali, simbolo della Eccellenza Artistica, Intellettuale e Culturale della Città di Palermo. E’ un affascinante itinerario, da fare a piedi e in autonomia tra le vie del centro storico, per conoscere importanti edifici sacri, storici e artistici, situati a breve distanza.
Ecco l’itinerario che vi proponiamo comprende la visita di:
Complesso di San Domenico, Piazza San Domenico costituito da: Chiesa; Chiostro trecentesco; Sala S. Barbara, Sagrestia.
Da lunedì a sabato dalle ore 9,30 : 13,00
Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire , Piazza Bellini.
Da lunedì a sabato , mattina ore 9,30 : 13,30
Pomeriggio ore 15,00 :19,00
Domenica e festivi ore 9,30 : 13,30
Complesso di Casa Professa, Piazza Casa Professa costituito da: Chiesa del Gesù; Area museale; Cripta; Oratorio del Sabato
Da lunedì a sabato ore 10,00 : 13,00 (accesso dalla Chiesa)
Da lunedì a sabato ore 16,00 : 19,00 (accesso dal Portone di piazza Casa Professa n. 21)
Elenco dei presepi allestiti nella città di Palermo:
– Al Centro interculturale “La Guilla” (via Sant’Agata alla Guilla 18, alle spalle della Cattedrale) la mostra artistica “99 Presepi” dalla Sicilia e dal mondo. In un allestimento suggestivo si articola un percorso di presepi realizzati a mano con elementi naturali o riciclati, alcuni sono in miniatura, realizzati dentro un guscio di noce o un carretto siciliano. Accanto alla tradizione locale ci saranno anche pezzi provenienti da Messico, Perù, Paraguay e Africa e presepi a tema;
– Cappella Palatina (Palazzo dei Normanni- Piazza Indipendenza, 1) mostra “Presepe incantato” dell’artista siciliano Pippo Madè;
– Cattedrale (Via dell’Incoronazione, 9) presepe composto da una ventina di personaggi in terracotta realizzati secondo le tecniche del Matera, e ambientato sullo sfondo dell’ arco di Costantino, ha la particolarità dei costumi pregiati, che ricordano abiti arabi. Il Bambinello, adagiato appena fuori dell’arco a simboleggiare il contrasto tra la fastosità dell’ opera realizzata dall’uomo e l’umiltà e la semplicità della nascita di Gesù;
– Museo Etnografico Pitrè (Viale duca degli Abbruzzi, 1) collezione dei presepi di terracotta del plasticatore trapanese Giovanni Matera. Circa 350 figure in legno, tela e colla alte dai 7 ai 16 cm – esposti anche tre piccoli Presepi di fine ‘800;
– Chiesa San Giuseppe dei Teatini (Corso Vittorio Emanuele) presepe sistemato nella cripta è realizzato con pupi del Settecento;
– Mostra “I presepi della Torre” alla Torre di San Nicolò (Piazza Ballarò);
– Chiesa di San Francesco Saverio all’Albergheria (P.zza san Francesco Saverio, 1) presepe tradizionale, sistemato su un altare laterale e composto da nove piccoli quadri ciascuno dei quali raffigura un elemento della Natività;
– Istituto San Giuseppe (Corso Tukory) Mostra ” I Presepi dal mondo”, 200 presepi che provengono dai 4 continenti. I Presepi provengono dalla collezione privata della Figlie della Croce di Palermo.
– Chiesa di San Francesco d’Assisi (P.zza San Francesco d’Assisi) presepe allestito nella cappella di San Giuseppe da Cupertino, dove le statuine alte 85 centimetri sono immerse in un’ambientazione mediterranea;
– Parrocchia di Maria Santissima del Carmelo (C.so dei Mille, 1459) presepe animato;
– Chiesa dei Cappuccini ( P.zza Cappuccini, 1) presepe francescano che rievoca l’origine dello stesso presepe, nato secondo la tradizione da Francesco d’Assisi il 25 dicembre del 1223.
– Borgata Boccadifalco – Giardino D’Infanzia (via Boccadifalco, 28) Dal 17 dicembre 2011 al 8 gennaio 2012 mostra di presepi artigianali a cura della Cooperativa Sociale Artemisia. La mostra si svelerà ai visitatori lungo un sentiero che si inerpica lungo la Rocca stessa.
Rappresentazione del “Presepe Vivente” organizzata dall’Associazione ” Madonna del Buon Consiglio”.
Info: www.comune.palermo.it
Leggi altri articoli su Natale in Sicilia:
Presepi artigianali in 3D
Mostra di Presepi a Palermo
Erice Natale Mercatini di Natale e rievocazioni medievali
Presepe vivente a Santa Lucia del Mela Messina
Ad Alcamo si premiano i migliori presepi siciliani
Natale 2011 a Catania