Una grande festa di fede unita alle tradizioni e al folclore popolare. La Pasqua a Motta D’Affermo, paese della provincia di Messina, da anni rappresenta un importante evento che vede la partecipazione non soltanto degli abitanti ma anche di numerosi visitatori.
A partire dal giovedì santo fino alla domenica di Pasqua, il parroco del paese insieme ai cittadini organizza le manifestazioni religiose che ripercorrono le fasi della morte e della resurrezione di Gesù.
Alle 20 del giovedì santo all’interno della chiesa Maria SS. degli Angeli in piazza S. Maria, nel centro storico della città, ha luogo la “lavanda dei piedi”.
Durante la messa, celebrata per evocare l’ultima cena, il sacerdote lava i piedi ad alcuni ragazzi così come Gesù fece con gli apostoli.
L’indomani, giorno del venerdì santo alle 10, parte dalla parrocchia di San Rocco, santo protettore di Motta D’Affermo, la tradizionale processione, un percorso che si snoda lungo il paese durante il quale il sacerdote porta con se la Croce spoglia.
Alle 16 inizia la funzione, una vera e propria rappresentazione in cui si ripercorrono le fasi della condanna e della messa in croce di Gesù.
Il momento più importante della giornata sia ha alle 21 con l’inizio della via Crucis. Una manifestazione alla quale per tradizione prendono parte anche i più piccini. I bambini indossano delle vesti simili a quelle degli apostoli, mentre le bambine vestono i panni delle suore, i primi seguono la statua di Gesù e le seconde quella della Madonna.
Il Sabato Santo è il giorno del silenzio e dell’attesa. La mattina nella chiesa Madre è celebrato l’ufficio delle letture e le lodi mattutine.
Alle 23 si svolge invece la grande veglia pasquale fino alla resurrezione del Signore, quando viene scoperta una statua sull’altare maggiore.
Il giorno di Pasqua in tutto il paese si respira aria di festa grazie anche alle allegre note della banda musicale di Motta d’Affermo.
Alle ore 9 si celebra la prima Messa nella chiesa di S. Rocco dove gli altari vengono addobbati con le piante di frumento già il giorno del giovedì santo, mentre alle 10 inizia la suggestiva processione “du ’ncuontru”. Dalla chiesa Madre, Maria SS degli Angeli, parte la statua di Gesù risorto accompagnata dal sacerdote e dalla banda, dalla chiesa di San Rocco invece quella Madonna in cerca del Figlio. Le due figure si incontrano in piazza San Luca.
Dopo la processione per le vie del paese, nella chiesa madre viene celebrata la S. Messa solenne di Pasqua durante la quale gli altari, lasciati spogli per l’intero periodo quaresimale, vengono addobbati con le piante di frumento coltivate al buio per 40 giorni dalle famiglie del paese.
Al termine della funzione religiosa la statua della Madonna viene accompagnata dalla banda musicale e dai fedeli nella chiesa di San Rocco, dove rimarrà custodita per resto dell’anno.
La Pasqua a Motta D’Affermo rappresenta anche un’occasione per gustare le “varate“, biscotti preparati con uova, farina, zucchero e glassa di bianco d’uovo che da anni fanno parte delle tradizioni culinarie del paese.
Leggi anche tutti i nostri articoli sulla Pasqua in Sicilia:
Le ricette dei biscotti le Varate
La chiesa di S. Rocco a Motta D’Affermo
COME ARRIVARE
TRENO: stazioni FS di Tusa e S. Stefano di Camastra
AUTO: autostrada PA-ME con uscita a TUSA ( per chi viene da Palermo) o a S. Stefano di Camastra (per chi viene da Messina), poi strada statale 113 e all’arrivo del bivio per Pettineo seguire le indicazioni per Motta D’Affermo (sp. 173)
AUTOBUS: autolinea Interbus con corse da e per Messina, Pettineo, Mistretta, S. Stefano di Camastra.
INFORMAZIONI:
U.R.P. Palazzo Municipale piazza San Luca tel. 0921/336086
Parrocchia Maria SS. degli Angeli piazza Dante tel. 0921/336010
2 Aprile 2012
LAVANDA DEI PIEDI, NON LAVATA DEI PIEDI!!!
2 Aprile 2012
l’articolo riguardante la Pasqua a Motta d’Affermo contiene una serie di inesattezze che riporto di seguito:
1. La chiesa di Maria SS degli Angeli, chiesa Madre, non si trova in piazza Dante ( che è il luogo in cui si trova la casa canonica) ma in piazza S. Maria, nel centro storico.
2. La processione della mattina del Venerdì Santo è solo una breve processione penitenziale con la croce che parte dalla chiesa Madre e arriva alla chiesa di San Rocco, mentre la processione vera è propria è quella serale.
3. La sera nella chiesa di San Rocco alle ore 21 (non alle 20) è celebrata la Via Crucis, al termine della quale si svolge la processione per le vie del paese alla quel partecipano i bambini.
4. La messa delle 9 del giorno di Pasqua ha luogo nella chiesa di San Rocco. Gli altari vengono addobbati con le piante di frumento già il giorno del giovedì santo.
Un pò di precisione e di maggiore informazione non avrebbe fatto male.
Spero possiate porre rimedio a questi errori. Grazie. Un cittadino.