Il Carnevale a Termini Imerese tra i più antichi di Sicilia

Visite: 6967

carnevale-termini-imerese-2La rassegna, come ogni anno, vuole coniugare tradizione e divertimento.
E tradizione vuol dire non soltanto la sfilata per le vie cittadine dei sette carri di cartapesta accompagnati dai 6 gruppi mascherati, ma anche rispetto della storia ultracentenaria dell’evento, rappresentata dalle maschere U’ Nanno ca’ Nanna. Nate alla fine dell’Ottocento, rappresentano l’anima della festa. Secondo la leggenda infatti u’ Nanno, simbolo dell’allegria e del carnevale, viene bruciato al rogo il martedì grasso mentre il notaio legge il suo testamento. Con il rogo, rito di purificazione, e le lacrime della Nanna, che rappresenta la fertilità, l’abbondanza ma anche il dolore per l’arrivo della penitenza, si celebra solitamente la fine del carnevale e l’inizio della quaresima.

carnevale-termini-imerese-4Cerimonia di apertura quest’anno domenica 12 febbraio, ma il clou della festa è sicuramente sabato 18 e domenica 19 febbraio, quando i carri allegorici si muoveranno per le vie di Termini bassa. Il martedì grasso, 21 febbraio, invece, invaderanno le strade della città alta.
Sei i carri di categoria A, che gareggeranno per l’attribuzione dei premi in denaro, decisi da una giuria popolare ed una tecnica, e uno di categoria B, fuori concorso.

Per la prima categoria si va dal carro interamente dedicato al presidente del consiglio Mario Monti, dal titolo “Vivemuci ri supra”, per sdrammatizzare la crisi economica, a quello intitolato “Sicilia bedda”, dove l’isola viene paragonata ad un carretto siciliano trainato da un asinello e sovrastato da un polpo che simboleggia la mafia. Spazio anche ai carri allegorici dedicati ai più piccoli con “Pazzi per il videogame” e “La magia delle Winx”. Fuori concorso invece quello dedicato alle due maschere termitane intitolato “U nannu ca’ nanna in capu a carrozza imperiali”. Questo raffigura una carrozza trainata da due cavalli bianchi che conducono gli arzilli vecchietti in giro per le vie della città.

carnevale-termini-imerese-3Ma carnevale vuol dire soprattutto divertimento e musica. Tra una sfilata e l’altra infatti ci saranno parecchi ospiti per intrattenere il pubblico con concerti e sketch. I principali sono i cantanti Paolo Meneguzzi, Loredana Errore, Cecilia Gayle, Los Locos e I Righeira, ma anche Marco Mazzoli, Gibba, Alan, Pippo ed Herbert Ballerina de Lo Zoo di 105 e gli speaker di Radio Deejay DJ Angelo, Mauro Miclini, Roberto Ferrari. E ancora, i comici Martufello, Rocco Gigolò direttamente da Zelig, il vincitore di Italia’s got talent Fabrizio Vendramin , Salvo La Rosa ed Enrico “Litterio” Guarneri.
I visitatori potranno anche fare un giro all’expo village, dedicato al mondo agroalimentare e artigiano della zona termitana.


PROGRAMMA CARNEVALE TERMINI IMERESE 2012

DOMENICA 12 FEBBRAIO
Ore 11:00 Chiesa SS. Maria della Misericordia
CERIMONIA DI APERTURA

TUTTI I GIORNI DA DOMENICA 12  A MARTEDI 21 FEBBRAIO
Area Sterrato Termini Imerese LUNA PARK DEL CARNEVALE

DA MARTEDI14 FEBBRAIO A VENERDI’ 17 FEBBRAIO
Dalle ore 10:00
U’ NANNU CA’ NANNA IN GIRO PER LE SCUOLE

DA VENERDI 17  A DOMENICA 19 FEBBRAIO
Termini Bassa
EXPO AND FOOD VILLAGE
Itinerario espositivo dedicato al mondo dell’agroalimentare e dell’artigianato del territorio

carnevale-termini-imerese-5carnevale-termini-imerese


SABATO 18 FEBBRAIO
Ore 16:00
Largo Mercato Ittico  Termini Bassa
SFILATA CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI

Ore 20:00 Largo Mercato Ittico  Termini Bassa
CORIANDOLI E MUSICA
Spettacolo con Salvo La Rosa e Martufello. Esibizioni di Paolo Meneguzzi e Loredana Errore.


DOMENICA 19 FEBBRAIO
Ore 16:00 Largo Mercato Ittico Termini Bassa
SFILATA CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI

Ore 19:00 Largo Mercato Ittico Termini Bassa
CORIANDOLI E MUSICA
Radio Deejay con la partecipazione di DJ Angelo, Mauro Miclini, Roberto Ferrari. Tra gli ospiti, Melita Toniolo e Fabrizio Vendramin. Cantano i Los Locos.


carnevale-termini-imerese-6carnevale-termini-imerese-1

LUNEDI 20 FEBBRAIO
Via Principe di Belvedere Termini Alta
EXPO AND FOOD VILLAGE
Itinerario espositivo dedicato al mondo dell’agroalimentare e dell’artigianato del territorio

Ore 19:00 piazza Duomo Termini Alta
CARRI ALLEGORICI IN ESPOSIZIONE

Ore 21:00
piazza Duomo Termini Alta
CORIANDOLI E MUSICA
Spettacolo con Salvo La Rosa  e Litterio. Tra gli ospiti, Cecilia Gayle.


MARTEDI’ 21 FEBBRAIO
Via Principe di Belvedere Termini Alta
EXPO AND FOOD VILLAGE
Itinerario espositivo dedicato al mondo dell’agroalimentare e dell’artigianato del territorio

Ore 16:00 Termini Alta
SFILATA CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI

Ore 19:00 Piazza Duomo
LETTURA “TISTAMENTO RU’ NANNU”

Piazza Duomo Termini Alta
Ore 19:30 PREMIAZIONE CARRI E GRUPPI MASCHERATI VINCITORI

Dalle ore 21:00 Piazza Duomo
CORIANDOLI E MUSICA
Lo Zoo di 105. Tra gli ospiti Mazzoli, Gibba, Alan, Pippo, Herbert. Interviene Rocco Gigolò, cantano i Righeira.

Ore 22:30 Via Principe di Belvedere Termini Alta
CERIMONIA DI CHIUSURA: “ABBRUCIATINA RU’ NANNU”

Chiesa SS. Maria della Misericordia SPETTACOLO PIROTECNICO

Ore 23:00 Via Principe di Belvedere Termini Alta
SPETTACOLO PIROTECNICO

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *