La fuga di Enea di Vincenzo Pirrotta a Enna, Selinunte e Palazzolo Acreide
Tre date per assistere alla rappresentazione dello spettacolo di Vincenzo Pirrotta La fuga di Enea inserito nel programma della rassegna “Teatri di Pietra” giunta ormai alla VII edizione:
martedì 09 agosto, alla Rocca di Cerere di Enna; mercoledì 10 agosto al Tempio di Hera di Selinunte – Castelvetrano Selinunte (TR); giovedì 11 agosto al Teatro Greco Akrai di Palazzolo Acreide, SR (evento inserito nel cartello dell’estate a Palazzolo Acreide)
“Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris / Italiam fato profugus…”.
Con questi celeberrimi versi, Virgilio inaugura magistralmente, sulla scia omerica, il più glorioso Epos, esempio irragiungibile di fascinazione narrativa.
L’Eneide con i suoi versi immortali distribuiti in dodici libri, narra le vicende dei reduci della gloriosa stirpe Troiana progenitrice della gens Iulia.
Un poema, che pur legato alla gloria di Roma nel mondo, è per noi, in realtà, uno splendido tessuto, un magico arazzo di vicende, colon, eroi, amori e fughe che chiedono di tornare a vivere per mezzo di un corpo e di una voce nello spazio e nel tempo. Ma come? Recitare tutto questo è umanamente impossibile. E allora? Forse, può venirci in aiuto, solo, l’antica e magica fascinazione della parola. Ma per creare attenzione e guadagnare interesse non può bastare semplicemente narrare, occorre che il narrare diventi teatro attraverso una tecnica sapiente, una forte struttura, una partitura efficace. Tra le tante possibili strade, noi abbiamo scelto il cunto siciliano, mirabile ed altissimo esempio di teatro epico. Suono, ritmo, corpo e voce che liberano nello spazio una giocosa e potente energia.
Regia Vincenzo Pirrotta
Con Nancy Lombardo Luca Mauceri
Musiche Luca Mauceri Mario Spolidoro
Produzione Esperidio
Il prezzo dei biglietti d’ingresso per tutti gli spettacoli della rassegna è contenuto tra 13 e 10 euro. Sarà possibile acquistare i biglietti o presso i siti, a partire dalle 19 nei giorni degli spettacoli, oppure in prevendita presso le biglietterie abituali e helloticket.
Per informazioni sui programmi e calendari sul sito www.teatridipietra.org e il blog http://teatridipietrasicilia.blogspot.com.
Inoltre è attivo il numero verde 800 024060