Modica Miete Culture. Festival Contaminazioni: poesia, filosofia e culture di confine.

Visite: 6746

Modica si prepara alla sua stagione più bella. Quella di Modica Miete Culture, il grande cartellone di eventi lungo tutta l’estate che.
Si inizia il 13 giugno con il Festival Contaminazioni. Poesia, Filosofia e Culture di Confine, il primo festival siciliano dedicato al pensiero e alle ibridazioni fra culture, arti e saperi di grandi maestri e artisti contemporanei. 
In programma nei cinque giorni del Festival dibattiti fra grandi maestri del pensiero, reading di poesia e letteratura, incontri con grandi interpreti del teatro e della musica per riunire sotto il cielo di Modica una comunità sempre più eterogenea e complessa.
Si comincia mercoledì 13 giugno, con la straordinaria presenza a Modica della poetessa Maria Luisa Spaziani, musa di Eugenio Montale. Torinese di origine e legatissima a Messina, dove per diversi anni ha insegnato Lingua e Letteratura tedesca e poi francese all’Università, la Spaziani ha dedicato alla Sicilia la raccolta L’occhio del ciclone, in cui descrive il suo rapporto con il paesaggio, la luce e il mare dell’isola. Numerosi i poeti e filosofi che giungeranno a Modica per Contaminazioni: Paolo Lagazzi, Giancarlo Pontiggia, Giuseppe Savoca, Pierluigi Cappello in videoconferenza da Tricesimo (UD), Sarah Zappulla Muscarà, Carlo Sini, Giuseppe Ruggieri, Giuseppe Conte, Rosita Copioli e Roberto Vignolo mentre Tomaso Kemeny incontrerà le scuole della città in collaborazione con i giovani di Officina Kreativa. Per la sezione letteratura della migrazione l’ospite sarà lo scrittore algerino Tahar Lamri; il teatro vedrà Vincenzo Pirrotta.
Dal 14 al 17 giugno l’atrio del Palazzo San Domenico ospita la mostra mercato dell’editoria indipendente organizzata in collaborazione con Ottavio Navarra. Previste degustazioni di cioccolato modicano a cura del Consorzio di tutela e della Antica Dolceria Bonajuto.

Gratuiti tutti gli spettacoli serali che vedranno grandi big del teatro e della musica fare di Modica un palcoscenico sotto le stelle. Contaminazioni musicali quelle con il pianista jazz Danilo Rea e il soprano Silvia Colombini per la prima volta live con improvvisazioni inedite fra jazz e lirica in Tra Torre del Lago e New Orleans (13 giugno). Il 14 giugno è la volta di Moni Ovadia, con la prima siciliana di Senza confini. Ebrei e zingari, il concerto di canti, musiche, storie rom, sinti ed ebraiche. Il 15 giugno al Teatro Garibaldi (ore 20) toccherà a Vincenzo Pirrotta con La ballata delle balate, l’intenso monologo di un latitante di mafia dove si mischiano lingua italiana e siciliana; alle 22.30 invece sulla scalinata di San Giovanni, il concerto del Giacomo Caruso Jazz Trio, un talento internazionale del piano jazz di origine modicana.
Sabato 16 due spettacoli: alle 19.30, nella piazzetta di san nicolo inferiore Andromaca di Clelia Lombardo e alle 21 al Cinema Aurora la proiezione del film Terraferma di Emanuele Crialese che parteciperà all’incontro col pubblico. Doppio spettacolo anche domenica per il gran finale con il recital lirico di Silvia Colombini alle 20.30 al Teatro Garibaldi e alle 22.30 in piazza Monumento il concerto dei Modena City Ramblers

 

Programma completo:
FESTIVAL CONTAMINAZIONI. Poesia, Filosofia e Culture di Confine
MODICA, dal 13 al 17 giugno 2012

MERCOLEDÌ 13 GIUGNO
Chiostro di Santa Maria del Gesù – Modica Alta
ore 18,30 – Inaugurazione del Festival Contaminazioni 2012
ore 20,00 – Una vita per la poesia. Presentazione del Meridiano Mondadori dedicato alla poesia di Maria Luisa Spaziani. Con Maria Luisa Spaziani, Paolo Lagazzi e Giancarlo Pontiggia. Al termine degustazione di cioccolato modicano a cura di Antica Dolceria Bonajuto.

Piazzale di Santa Maria del Gesù – Modica Alta
ore 21,30 – Tra Torre del Lago e New Orleans. Concerto di Danilo Rea e Silvia Colombini. Spettacolo gratuito

GIOVEDÌ 14 GIUGNO
Atrio Comunale – Modica Bassa
ore 10,00 – Inaugurazione della Rassegna dei Piccoli Editori. A cura di Ottavio Navarra.
Fino al 17 giugno. Degustazione a cura del Consorzio di Tutela del Cioccolato Modicano
ore 10,30 – Mandate a dire all’imperatore. In videoconferenza, un dialogo sulla poesia tra Pierluigi Cappello e Giuseppe Traina.
ore 12,00 – Presentazione di Timor sacro, di Stefano Pirandello (a cura di Sarah Zappulla Muscarà). Interviene Antonio Sichera. Legge Ernesto Ruta.
ore 19,00 – Di cultura si vive. Meeting delle scuole della Città. Con Tomaso Kemeny. A cura di Officina Kreativa.

Scalinata della Chiesa di San Pietro – Modica Bassa
Ore 21,30 – Senza confini. Ebrei e zingari. Di e con Moni Ovadia. Spettacolo gratuito

VENERDÌ 15 GIUGNO
Palazzo Grimaldi – Modica Bassa
ore 10,30 – Nessuna telefonata sfugge al cielo. Piccole storie notturne. Paolo Lagazzi parla del suo libro con Giuseppe Traina. Legge Ernesto Ruta.
ore 12,00 – Presentazione del Teatro di Vincenzo Pirrotta. Con Vincenzo Pirrotta e Stefania Rimini.
ore 18,00 – Responsabilità del pensiero, responsabilità della parola. Dialogo tra Giancarlo Magnano e Giancarlo Pontiggia. Conduce Riccardo Emmolo.

Teatro Garibaldi
ore 20,00 – La ballata delle balate. Di e con Vincenzo Pirrotta. Ingresso gratuito

Scalinata Chiesa di San Giovanni- Modica alta
ore 22,30 – Giacomo Caruso Jazz Trio in concerto. Spettacolo gratuito

SABATO 16 GIUGNO
Palazzo Grimaldi
ore 10,30 – Raccontare la crisi. Ne parlano, con Matteo Durante, Giuseppe Barone, Marco Cobianchi e Paolo Gila.
ore 12,00 – Presentazione di Pallone criminale, di Simone Meo e Gianluca Ferraris. Interviene Matteo Durante.

Auditorium Salvatore Triberio – Palazzo della Cultura
ore 18,00 – La questione della verità – Dialogo tra Carlo Sini e Giuseppe Ruggieri.

Piazzetta di San Nicolò Inferiore – Modica Bassa
ore 19,30 – Andromaca. Inedito di Clelia Lombardo, con Barbara Corso, regia Giannella D’Izzia. Spettacolo gratuito

Cinema Aurora – Modica Alta
ore 21,00 – Terraferma. Di e con Emanuele Crialese. Conduce Emilio Cicciarella. Ingresso gratuito

DOMENICA 17 GIUGNO
Atrio Comunale
ore 10,30 – I sessanta nomi dell’amore con Tahar Lamri. Interviene Maria Giovanna Italia. Legge Carlo Cartier.
ore 12,00 – Ti parlo. Giancarlo Pontiggia e Antonio Sichera in dialogo sulla poesia di Riccardo Emmolo.

Auditorium Salvatore Triberio – Palazzo della Cultura
ore 18,00 – La poesia e il sacro. Dialogo tra Giuseppe Conte, Rosita Copioli e Roberto Vignolo.

Teatro Garibaldi
ore 20,00 – Bell’incanto. Recital lirico di Silvia Colombini. Ingresso gratuito

Piazza Monumento – Modica bassa
ore 22,30 – I Modena City Ramblers in concerto Spettacolo gratuito

 

INFO:
Segreteria Organizzativa | Ufficio Assessorato alla Cultura
Tel. 0932.75.96.41/2 Mobile 346.655.81.05
assessorato.cultura@comune.modica.rg.it
bibliotecaquasimodo@comune.modica.rg.it

www.modicamieteculture.it

 

 

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *