Circa 220 milioni di anni fa, durante l’era mesozoica, tra la fine del periodo triassico e l’inizio del Giurassico, la porzione di mare nella quale si è formata gran parte delle rocce calcaree che costituiscono la dorsale di Monte Carbonara (Piano Battaglia), era caratterizzata da un ambiente subtropicale con un regime climatico caldo che favorì la proliferazione di coralli, grandi molluschi bivalvi, spugne e alghe a impalcatura calcarea.
Le grandi piattaforme carbonatiche iniziarono così a svilupparsi lungo gran parte del mare Tetide ed erano collegate con i bacini marini profondi (che corrispondono alle successioni rocciose alla base di Monte dei Cervi), da scoscese scarpate che costituiscono le dolomie di Monte Quacella.
Dal Triassico ad oggi …lungo il Sentiero Geologico tra le dolomiti di Piano Battaglia.
Escursione nel Parco delle Madonie, domenica 11 novembre 2012
Scheda tecnica
Dislivello in discesa: 200 m;
Tempo di cammino: 2,5 ore circa;
Lunghezza del percorso: 5 Km circa;
Difficoltà: E (escursionistica facile).
Equipaggiamento:
scarponi, K-way, abbigliamento invernale, acqua e pranzo al sacco.
Nel pomeriggio è prevista una visita guidata al Museo Civico geologico ed archeologico «A. Collisani» di Petralia Sottana.
Ritrovo alle ore 9:00 presso Piazza S.M. di Gesù – Nicosia (di fronte al Tribunale).
Per info e comunicazioni di partecipazione contatta: Giacomo Giaimi 3381450210 – email: sentierinnovativi@tiscali.it