Classica & Dintorni: un cartellone di contaminazioni musicali.

Visite: 4683

Norwegian-wood-ensemble-classica-cataniaLe irresistibili partiture di Piazzolla, Albeniz e Granados con i Norwegian Wood Ensemble il 2 agosto al Castello Ursino di Catania per la rassegna musicale Classica & Dintorni.
L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento dei posti, per info e prenotazioni è possibile telefonare allo 349.5149330.

Un progetto, quello dei Norwegian Wood Ensemble, ispirato dall’omonimo romanzo di Haruki Murakami (che a sua volta cita l’omonimo brano dei Beatles), che nasce dall’idea di una collaborazione internazionale fra l’associazione Darshan e il Johan Halvorsen Musikkfest di Drammen (Norvegia). Si tratta di una produzione originale, in prima assoluta in Sicilia, guidata dalla virtuosa violinista norvegese Birgitte Staernes, che insieme a Martin Haug alla chitarra, formano il duo A Corda, presente sulla scena concertistica internazionale da oltre dieci anni ed autore di tre CD. A loro si aggiunge il primo contrabbasso del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, Davide Galaverna, membro dell’Italian Ensemble nonché concertista di livello internazionale, e cinque archi

Per il concerto del 2 agosto al Castello Ursino saranno di scena i solisti: Birgitte Staernes (violino), Davide Galaverna (contrabbasso), Claudio Nicotra (contrabbasso).
Mentre l’ensemble è formato da: Martin Haug (chitarra), Federica Mosa (violino), Marcello Spina (violino), Luigi De Giorgi (viola), Gerardo Maida (violoncello), Claudio Piro (contrabbasso). In programma musiche di Piazzolla, Albeniz, Granados, Bottesini.

Il calendario di Classica & Dintorni 2013 prosegue nel mese di settembre e fino a tutto ottobre. 

 

Questo il programma completo:

14 settembre, ore 21
HIMMERLAND (Danimarca/Polonia/Ghana)
Ditte Fromseier Mortensen (violino e voce), Andrzej Krejniuk (basso), Ayi Solomon (percussioni), Morten Alfred Høirup (chitarra e voce), Eskil Romme (sax)
Musiche folk scandinave

 20 settembre, ore 21
GIOVANNI SENECA (Italia) “Errando”

Giovanni Seneca (chitarre), Francesco Savoretti (percussioni)

5 ottobre, ore 19
Ensemble di strumenti antichi “Alessandro Scarlatti” del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo (Italia)
Progetto in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo Ignazio Schifani
(maestro concertatore al cembalo). Musiche di 
L. Rossi

12 ottobre, ore 19
FRATELLI MANCUSO (Sicilia)
In quartetto: Enzo Mancuso (voce, chitarra classica, violino, baglama, ghironda, sipsy), Lorenzo Mancuso (voce, chitarra classica, armonium, darabouka), Elena Sciamarelli (violoncello), Ketty Teriaca (pianoforte).

19 ottobre, ore 19
KALÁKA (Ungheria)
Musiche e poesie tradizionali e contemporanee.
Gábor Becze (double bass, guitar), Dániel Gryllus (flutes, zither, panpipe, clarinet, tarogato, bagpipe), Vilmos Gryllus (cello, guitar, charango, moldavian lute, jews harp), Balázs Radványi (mandolin, 12 string guitar, ukulele, cuatro, viola, kalimba), Endre Szkárosi Horváth (reading)

26 ottobre, ore 19
PIERO ROTOLO & TALOS QUINTET (Italia) “Chopin-Piazzolla project”
Piero Rotolo (pianoforte), Flavio Maddonni e Rita Iacobelli (violini), Paolo Messa (viola), Luciano Tarantino (violoncello), Michele Petrella (contrabbasso). Musiche di Chopin e Piazzolla

 

Castello Ursino
Piazza Federico di Svevia
(posti limitati, ingresso fino ad esaurimento)
Info e prenotazioni: 349.514.93.30

 

 

 

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *